Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » A Roma i premi Italian Food News Award 2025

Agronews

A Roma i premi Italian Food News Award 2025

Assegnati a Roma, all’interno della storica Sala del Carroccio del Palazzo Senatorio, i Premi Italian Food News Award 2025, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno dedicati all’eccellenza agroalimentare italiana. L’ evento, promosso da Italian Food News – testata giornalistica online specializzata nel food italiano con particolare attenzione al comparto ortofrutticolo – ha visto la partecipazione di istituzioni, imprenditori, produttori e protagonisti del mondo dell’enogastronomia, riuniti per celebrare qualità, sostenibilità e innovazione.

I premiati dell’edizione 2025

Durante la serata sono stati consegnati tredici riconoscimenti a personalità, aziende e progetti che si sono distinti per il loro contributo all’eccellenza del comparto agroalimentare nazionale:

  • Antonio Borrelli – Gruppo La Doria, storica industria alimentare italiana fondata nel 1954, esempio di filiera virtuosa che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e qualità nei prodotti simbolo del Made in Italy;
  • Gaetano Migani, imprenditore agricolo casertano che ha saputo trasformare la passione di famiglia in una realtà di 850 ettari produttivi, modello di sviluppo per il territorio campano;
  • Micaela Pallini – Presidente Federvini e Pallini S.p.A., per aver portato il limoncello Pallini ai vertici internazionali, coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità;
  • Francesca Pancrazio – ANICAV / Pancrazio S.p.A., per la leadership nel promuovere il ruolo dei giovani imprenditori e nell’innovazione del comparto della trasformazione del pomodoro;
  • Prof.ssa Annamaria Colao – Università Federico II di Napoli, per il suo impegno nel connettere scienza, nutrizione e cultura alimentare, promuovendo la salute attraverso la corretta alimentazione;
  • Chef Bianca Mucciolo – Ristorante La Rosa Bianca, per aver valorizzato le tradizioni gastronomiche campane con una cucina sostenibile, autentica e profondamente legata al territorio;
  • Irene Tolomei – Pastry Chef, Ristorante Aroma (1 stella Michelin), per aver portato innovazione e creatività nella pasticceria italiana, con un approccio contemporaneo e rigoroso;
  • Chef Cristina Bowerman – Glass Hostaria, Roma, per l’innovazione e la leadership nella cucina italiana contemporanea, esempio di talento e visione internazionale;
  • Tiziana D’Angelo – Direttrice Parco Archeologico di Paestum e Velia, per l’impegno nel promuovere la sinergia tra cultura, arte e gastronomia, rafforzando l’identità del patrimonio italiano;
  • Claudia Gerini – Attrice e Regista, per il progetto cinematografico “S-Brigate”, che racconta con sensibilità e ironia il mondo della ristorazione d’eccellenza romana;
  • Antonio Barracca – Cooperativa Agricola La Reggia (O.P. AOA), per l’eccellenza nella produzione biologica campana e il modello d’impresa familiare fondato su etica, sostenibilità e qualità certificata.

in data:10/11/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno