Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Notizia di primo piano

Agronews

Cucina italiana candidata a diventare patrimonio dell'umanità Unesco

pubblicata alle ore:19:04

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano quale patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023. Il Governo ha deciso, su proposta dei ministri dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano, di proporre la cucina made in Italy nella lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali. La Commissione nazionale ha approvato all'unanimità.

le notizie di primo piano e la nostre rubriche

Agronews

Vinitaly, a Verona la più grande ‘ambasciata’ del vino

pubblicata alle ore:14:46

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile a Verona, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni, e un contingente record che supera i 1.000 top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia.

Agronews

Insect Food: per un italiano su tre si può fare

pubblicata alle ore:19:41

Un italiano su 3 è propenso ad acquistare alimenti che contengono insetti commestibili. La maggior parte lo farebbe per soddisfare la propria curiosità e per sperimentare alimenti innovativi. È quanto emerso da “Insect Food e Consumatori”, la più recente indagine sul tema realizzata dall’Università degli Studi di Bergamo e presentata questa mattina durante l’evento “Cibi a base di insetti: cosa ne pensano i consumatori?”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, con la partecipazione di Giovanni Malanchini, consigliere della Regione Lombardia, di IPIFF - International Platform of Insects for Food and Feed e di Alia Insect Farm.

Agronews

Cibus e Tuttofood, al via accordo strategico

pubblicata alle ore:13:02

Con le delibere positive, prima dell’Assemblea di Fiere di Parma del 7 febbraio e successivamente quella del CDA di Fiera Milano del 9, è stato definitivamente siglato l’accordo tra le due società per una gestione armonizzata delle loro manifestazioni dedicate al settore agroalimentare ovvero Cibus e Tuttofood. Da oggi Fiera Milano è il secondo azionista privato di Fiere di Parma, con una quota del 18,5%, dopo Crédit Agricole Italia, che detiene il 26,44%. Insieme a Unione Parmense degli Industriali, quota dell’6,88%,

Food Mania

Il Cibo oltre l'Italia|Stati Uniti: viaggio tra i sapori sulle orme degli chef locali

pubblicata alle ore:13:16

Il cibo e il bere, è risaputo, costituiscono una parte fondamentale della tradizione italiana: anche all’estero o in vacanza cerchiamo il luogo perfetto per soddisfare i nostri palati e immergerci nella cultura del posto. Nel corso degli anni, ogni chef sviluppa una propria filosofia e un proprio stile: c’è chi si concentra sulla sostenibilità, chi coltiva personalmente i prodotti che poi propone, chi associa il mangiare a una vera e propria esperienza e anche chi si cimenta nella creazione di piatti e bevande. Eccp un proposta di Visit The Usa di una serie di ristoranti e locali guidati dai loro chef, per un viaggio culinario indimenticabile in giro per gli Stati Uniti.

Agronews

Appello da Firenze: "bollino europeo di qualità per la Bistecca alla Fiorentina"

pubblicata alle ore:19:59

Non è solo un piatto tipico locale, ma incarna il simbolo stesso della tradizione e della cultura enogastronomica di Firenze e della Toscana. Per questo la Bistecca alla Fiorentina merita di essere riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita”, ovvero tra i piatti caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali. È quanto sostiene l’Accademia della Fiorentina che ha richiamato a Firenze personalità ed esperti nel campo della cultura, dell’agricoltura e dell’etica. Attualmente non sono molti i prodotti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento Stg, fra questi la pizza napoletana e l’Amatriciana tradizionale

Agronews

Uiv, frena il commercio mondiale dei vini fermi. Cali in volume nell’ultimo anno attorno al 5%

pubblicata alle ore:20:16

Segna il passo il commercio mondiale dei vini fermi, con cali in volume nell’ultimo anno attorno al 5%, ma aumenta la tendenza premium dei consumi, a partire dai rossi italiani. Secondo le analisi dell’Osservatorio Uiv sui trend di mercato negli ultimi 12 anni, il vino made in Italy ha visto infatti quadruplicare nel periodo le vendite a volume dei vini fermi in fascia super-premium (oltre i 9 euro a bottiglia franco cantina), con una crescita media annua del 13%. Ancora più significativo il quadro se si guarda al valore: da nicchia con un’incidenza del 6% sul totale export del 2010 ad asset sempre più decisivo nel 2022, con una quota di mercato dei vini di eccellenza arrivata a valere il 18%, pari a 863 milioni di euro. A farne le spese, in particolare il segmento entry level, che sul pari periodo segna una contrazione dello share dal 19% al 6%.

Agronews

Vino: Uiv-Vinitaly, 2022 in flessione per i vini tricolore in Usa, Germania e Uk

pubblicata alle ore:17:37

Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nel circuito retail e Grande distribuzione di Usa, UK e Germania, che da soli valgono circa il 50% delle esportazioni italiane. Nei tre top buyer, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly su base Nielsen-Iq, lo scorso anno sono stati venduti 4,9 milioni di ettolitri di vino, equivalenti a un calo del 9% rispetto al 2021, per valori in riduzione del 5%, a 4,7 miliardi di euro. Rispetto alle vendite del 2021, manca all’appello l’equivalente di 63 milioni di bottiglie e un controvalore di 253 milioni di euro

Agronews

Il gelato artigianale continua a crescere in Europa, fatturato arriva a sfiorare i 10 mld

pubblicata alle ore:14:30

Dopo i mesi della pandemia, il 2022 ha infatti visto un record di vendite del gelato artigianale in Europa, con un fatturato arrivato a sfiorare i 10 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente (9,83 miliardi di euro nel 2022 contro gli 8,7 del 2021). La crescita, cui hanno certamente contribuito anche le dinamiche inflattive, è stata principalmente alimentata da un clima particolarmente favorevole e dalla ripresa dei flussi turistici che, in alcune aree, ha permesso di toccare punte di oltre il +20% nei trend di vendita.

Agronews

Nyc Restaurant Week, menu a prezzo fisso a pranzo e cena con tre portate

pubblicata alle ore:19:27

NYC & Company, l'organizzazione ufficiale di destination marketing e convention and visitors bureau per i cinque distretti di New York City, in partnership con il sistema di pagamento Mastercard, ha annunciato che le prenotazioni per la NYC Winter Outing 2023 sono ora aperte. Il programma della NYC Winter Outing si svolgerà dal 17 gennaio al 12 febbraio, e offrirà sconti per molte esperienze invernali in tutti i cinque distretti, tra cui menù a prezzo fisso per la NYC Restaurant Week in circa 500 ristoranti, biglietti 2X1 per gli spettacoli della NYC Broadway Week e per l’ingresso in oltre 40 musei, oltre ad attrazioni, tour e performance per la NYC Must-See Week.

Agronews

Vino: Ue autorizza etichette irlandesi con alert sanitari per vino, birra e liquori

pubblicata alle ore:16:22

Ok dell'Unione europea all'Irlanda per l'etichetta con alert sanitari per vino, birra e liquori. Sulle confezioni dei prodotti sarà possibile riportare indicazioni come "l'alcol provoca malattie del fegato" oppure "alcol e tumori sono collegati in modo diretto". La possibilità introduce per vino e alcolici una modalità di etichettatura finora contemplata solo per le sigarette e i prodotti a base di tabacco

Agronews

Grilli in polvere, arriva l'ok dell'Unione europea

pubblicata alle ore:17:26

Autorizzata dall’Unione europea l'immissione sul mercato di Acheta domesticus, cioè grilli domestici, in polvere parzialmente sgrassata. La decisione è prevista dal Regolamento di esecuzione della Commissione del 3 gennaio 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale comunitaria. Il grillo domestico è il terzo insetto approvato in Ue (dopo le tarme della farina essiccate e la locusta migratoria). I prodotti contenenti questi nuovi alimenti saranno etichettati per segnalare eventuali potenziali reazioni allergiche.

Agronews

“Pizza Napoletana”, il nome potrà essere utilizzato solo da chi sarà certificato Stg

pubblicata alle ore:18:29

Da oggi il nome “Pizza Napoletana” potrà essere utilizzato solo da chi sarà certificato Stg. Lo rende noto Fondazione Qualivita comunicando che la novità legislativa è sulla Gazzetta europea. Solo il prodotto conforme- informa una nota- al disciplinare di produzione registrato con il marchio di Specialità Tradizionale Garantita (Stg) potrà chiamarsi Pizza Napoletana. La misura emerge dall’analisi del Regolamento Ue 2022/2313 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 307 di oggi 28 novembre 2022 che riporta l’iscrizione con riserva del nome Pizza Napoletana Stg nel registro delle Specialità Tradizionali Garantite

Agronews

Dop Economy, recordo da 19,1 miliardi nel 2021

pubblicata alle ore:15:30

È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque mostrato una buona capacità di tenuta e con­tinuità produttiva, il comparto del cibo e del vino Dop Igp nel 2021 raggiunge un valore complessivo alla produzione pari a 19,1 miliardi di euro (+16,1% su base annua) e un export da 10,7 miliardi di euro (+12,8%).

Food Mania

Ristorazione: Tre Stelle Michelin, prima volta per Cannavacciuolo

pubblicata alle ore:18:27

La "Rossa" conferma le anticipazioni: le ambite Tre stelle sono assegnate dalla Michelin (Guida per la valutazione della qualità dei ristoranti), per la prima volta, al ristorante Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo. La premiazione, avvenuta per il secondo consecutivo in Franciacorta, ha riconosciuto la quarta stella verde a Enrico Crippa (Piazza Duomo). Salgono a 12 i ristoranti al top.

Agronews

Menfi nominata Città Italiana del Vino 2023

pubblicata alle ore:14:46

Sarà Menfi la Città Italiana del Vino 2023. Lo ha deciso la commissione giudicatrice che ha esaminato anche i dossier delle candidature dei Comuni di Montespertoli (Firenze) e Canelli (Asti) pervenuti alla segreteria dell’Associazione Nazionale. Menfi succede a Duino Aurisina (Trieste), e il passaggio di consegne avverrà proprio presso il Comune giuliano nel corso dell’Assemblea nazionale che si terrà domenica 20 novembre a centro congresso di Sistiana nell’ambito della Convention d’Autunno delle Città del Vino che si svolgerà dal 17 al 20 novembre prossimi.

Agronews

Eccellenza delle materie prime e creatività: alla scoperta delle torte di alta pasticceria targate Iginio Massari

pubblicata alle ore:11:24

Iginio Massari ha le idee chiare quando si parla di Pasticceria: cura nei dettagli, massima attenzione nella scelta delle materie prime, precisione nell’esecuzione di ogni singolo passaggio della ricetta per la ricerca di un equilibrio che punta all’eccellenza.

Food Mania

E' in Toscana la cantina più bella del mondo

pubblicata alle ore:20:29

La cantina più bella del mondo è italiana: si tratta della cantina voluta nel Chianti Classico, A San Casciano Val di Pesa, vicino Firenze, dai Marchesi Antinori e progettata dall’architetto fiorentino Marco Casamonti, inaugurata il 25 ottobre 2012. La cantina è risultata al primo posto nella World’s Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo.

Alcune nostre rubriche, banner e il giornale online

Masaf

Lollobrigida nuovo ministro Agricoltura e sovranità alimentare

Francesco Lollobrigida (Tivoli, 21 marzo 1972) deputato per Fratelli d'Italia dal 2018, dove ricopre dal 28 giugno 2018 l'incarico di capogruppo parlamentare di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati, è il nuovo ministro dell'Agricoltura e della sovr

Il Prodotto

Aceto Balsamico di Modena, pubblicato Regolamento di modifica del disciplinare

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Reg. UE 2023/512 della Commissione viene formalmente accolta la richiesta di modifica del disciplinare dell’Aceto Balsamico di Modena

Unione Europea

Politica agricola comune 2023-2027: la Commissione adotta i primi piani strategici della Pac

La Commissione europea ha adottato oggi il primo pacchetto di piani strategici della Pac per sette paesi: Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. Si tratta- informa una nota- di un importante passo avanti per l'attuazione del

Aziende

Gruppo Irca, negoziazione per l’acquisizione di Sweet Ingredients (Kerry)

Il Gruppo Irca, operante a livello internazionale nel cioccolato, creme ed altri ingredienti di alta qualità, annuncia di essere in negoziazione esclusiva per l’acquisizione della divisione Sweet Ingredients del Gruppo Kerry,

La Novità di Mercato

Vino: Tenuta Casenuove, "Opportunità Chianti" per il Natale

Sulle tavole del Natale 2022 non può mancare: parliamo del vino di Tenuta Casenuove, prodotto enologico realizzato a Panzano, nell’area enologica del Chianti.

Regioni

Sviluppo Rurale Veneto 2014-2022: nel 2021 già erogato il 64% dei fondi

Il Veneto si conferma ai vertici in Italia per l’attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. I dati sono emersi in occasione del Comitato di Sorveglianza del programma

Organizzazioni Agricole

Maria Grazia Mammuccini rieletta Presidente di FederBio

Maria Grazia Mammuccini è rieletta presidente di FederBio Ad affiancarla un nuovo Ufficio di presidenza composto dai vice presidenti Andrea Bertoldi e Marco Paravicini e dai consiglieri Maria Letizia Gardoni, Rossella Bartolozzi, Aldo Cervi e Michele Mone

Trend & Mercati

Guerra Ucraina: ancora su il prezzo del grano, per il mais qualche debole segnale di cedimento dei listini

I prezzi dei seminativi rilevati in Italia sulle principali piazze di contrattazione e aggiornati ad aprile 2022 hanno registrato ulteriori rincari su base mensile, ad eccezione del mais per il quale si rileva un lieve ripiegamento dei listini.

La Forchetta Dispettosa

Tra Patuanelli e Il Sole 24 Ore un Pnrr di troppo

Lettera del ministro al Quotidiano di Confindustria: "Risorse mai ottenute prima e nessun ritardo nel Pnrr"

Ricerca Agricola

Crea, rucola, lattughino e spinacino saranno sempre più sani e sicuri

Rucola, lattughino e spinacino saranno sempre più sani e sicuri e avranno rese più alte grazie ai sensori ottici a supporto del biocontrollo dei patogeni con gli antagonisti naturali messi a punto dal Crea.

Grande Distribuzione

Lidl Italia, 50 nuovi punti vendita e più di 2000 assunzioni

Lidl Italia, catena di supermercati con oltre 660 punti vendita su tutto il territorio nazionale, conferma il suo impegno ad investire nel Paese e presenta il piano aziendale “Lidl per l’Italia”

Salute e Alimentazione

Assolatte, minore rischio di “malattie del benessere” con maggiore consumo di latte

Nuova conferma della capacità dei prodotti lattiero caseari di proteggere dalle principali “malattie del benessere” e di aiutare a stare in forma, annuncia Assolatte.

Salute e Alimentazione

Scoperte le proprietà anti-ipertensive della rucola

La rucola aiuta a combattere l’ipertensione e le malattie cardiovascolari grazie ad un principio attivo in grado di abbassare la pressione arteriosa che conferisce a questa insalata proprio il suo caratteristico sapore pungente.

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali