Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Campagna agraria, al via le domande di aiuto

Agronews

Campagna agraria, al via le domande di aiuto

Agea, per la prima volta stabilito timing: dall'11 novembte al 10 novembre 2026 per compilare fascicolo aziendale

Roma- La campagna agraria inizia l’11 novembre di ciascun anno e si conclude il 10 novembre dell’anno successivo. Per la prima volta viene stabilito l’inizio temporale dell’apertura della campagna di domande di aiuto e, specificamente, da domani (11 novembre) e fino al 10 novembre 2026, ogni agricoltore può recarsi presso il Caa (Centro di assistenza agricola) e compilare il proprio fascicolo aziendale che servirà per presentare le domande di aiuto relative all’anno 2026.
È quanto risulta dal Testo coordinato sulla costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale – come da Circolare Agea del 25 settembre 2025  https://www.agea.gov.it/documents-apigw/documents/d/agea/agea-73919-250925-a-opr_caa-altri-testo-unico_250925_193650-pdf - che evidenzia il Sian - Sistema informativo agricolo nazionale - come l’unica fonte ufficiale per la gestione e la validazione dei dati utilizzati nei pagamenti dei contributi in agricoltura.
 
È un timing, questo, che si ripeterà per tutti gli anni a venire per ogni campagna successiva.
L’apertura della campagna agraria e la gestione digitale del fascicolo aziendale nel SIAN rappresentano, pertanto, l’impegno di Agea verso un reale processo di semplificazione dei rapporti tra gli Agricoltori e le Pubbliche Amministrazioni in particolare per il sistema della gestione del rischio per il quale si prevede che qualsiasi polizza assicurativa in agricoltura deve trovare riscontro nei dati della consistenza aziendale del fascicolo aziendale.
La strategia che ha guidato tale nuovo approccio è quella di anticipare quanto più possibile la presentazione delle domande al fine di effettuare preliminarmente tutti i controlli previsti e, di conseguenza, permettere di correggere eventuali errori amministrativi prima della data dei pagamenti degli anticipi e dei saldi relativi agli interventi della Pac nell’ambito dell’intero sistema degli Organismi Pagatori.
L’auspicio, sottolinea l’Agenzia, è quello di non dover più ricevere richieste di proroghe sulla scadenza della domanda di aiuto prevista al 15 maggio, considerato l’arco temporale ampio previsto per la presentazione del fascicolo aziendale da parte dei Centri di Assistenza Agricola (CAA).
Il Fascicolo Aziendale Sian, infatti, costituisce parte integrante dell’Anagrafe delle aziende agricole ed è stato concepito come uno strumento fondamentale per l’armonizzazione delle procedure dichiarative e di controllo sulle richieste di aiuto nonché di garanzia per una gestione unitaria dei dati delle aziende agricole a livello nazionale, funzionale alla tempestiva aggregazione delle informazioni destinate alla Commissione UE, al monitoraggio del Piano Strategico PAC dell’Italia e, non ultimo, alla redazione della Relazione annuale sull’efficacia dell’attuazione – APR

in data:10/11/2025

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno