Agronews
Entra nel vivo la campagna iscrizioni all'Ercole Olivario
Entra nel vivo la campagna iscrizioni alla XXXIV edizione dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale ideato per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori italiani. L’iscrizione al concorso, riservata ai produttori di olio extra vergine d'oliva di qualità italiano, ottenuto dalla molitura effettuata nella campagna olivicola in corso, sarà possibile fino a giovedì 18 dicembre 2025. Ogni Azienda potrà partecipare con un olio per ciascuna delle due categorie in gara: Oli a denominazione d’origine DOP ed IGP, ed Oli extra vergini di oliva, per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.
Per partecipare è possibile iscriversi attraverso il sito di Ercole Olivario www.ercoleolivario.it che consentirà di inviare la domanda in tempo reale o in alternativa inviando la domanda di partecipazione a ercoleolivario@umbria.camcom.it (Regolamento completo sul sito www.ercoleolivario.it ).
Tra le novità di questa edizione dell’”Oscar dell’Olio” è previsto il rafforzamento dell’Ercole Olivario Training, iniziativa che prevede la promozione di una serie di appuntamenti di incontro formativo e di aggiornamento, volti a preparare professionalmente la figura dell’assaggiatore, dedicati non soltanto al panel Ercole Olivario, ma anche alla sezione “Olive da Tavola”, a cura del CREA – IT di Pescara. L’Ercole Olivario Training prevede il coinvolgimento di diversi interlocutori: gli assaggiatori da un lato, le imprese dall’altro, con webinar di approfondimento per tematiche e, grazie alla collaborazione con Evoo School, ai ristoratori ed al personale di sala, che si trovano direttamente in contatto con il cliente finale e che quindi hanno un ruolo cruciale nella acquisizione della consapevolezza negli acquisti.
Inoltre, nell’ottica di sostegno ai produttori nel miglioramento della qualità del prodotto, prosegue il lavoro di rete, già avviato negli scorsi due anni, volto all’ampliamento e potenziamento degli appuntamenti regionali che servono non soltanto da selezione propedeutica per le fasi nazionali del concorso Ercole Olivario, ma ambiscono a diventare delle vere e proprie occasioni di confronto tra le istituzioni locali e il mondo della produzione, oltre che opportunità di promozione del prodotto e del territorio.
A chi andranno i Tempietti di Ercole Olivario 2026
Anche per il 2026 potranno accedere alle selezioni nazionali, in programma dal 22 al 27 marzo 2026 a Perugia le migliori produzioni olearie di ciascun territorio regionale selezionate dai singoli territori tramite dei panel regionali. Punto di forza di Ercole Olivario è infatti la sua capillarità territoriale che ha dato vita già dal 2023 ad dei veri e propri Road Show: tappe regionali che servono non solo da selezione degli oli regionali per le fasi Nazionali di Ercole Olivario, ma hanno la volontà di diventare dei veri e propri momenti di riflessione per un confronto reale tra istituzioni e mondo della produzione, oltre che occasione di promozione del prodotto e del territorio.
A seguito delle fasi di assaggio nazionali, che saranno condotte da una giuria nazionale composta da 16 esperti selezionati tra gli assaggiatori appartenenti al panel di Ercole Olivario, si procederà alla proclamazione dei vincitori nel corso delle giornate conclusive previste nel mese di aprile 2026 a Perugia.
A ricevere i premi – in totale 12 etichette - saranno i primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara - DOP/IGP ed EXTRA VERGINE - per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso, mentre gli ulteriori 6 premi verranno assegnati, indifferentemente dalla categoria, in modo proporzionale al numero di oli presenti in ciascuna tipologia di fruttato.