Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Festa del Salame, realizzato maxi tramezzino di 10 metri

Agronews

Festa del Salame, realizzato maxi tramezzino di 10 metri

Dieci  metri di tramezzino al salame realizzato con 10kg di maionese e 10kg di salame Milano Negroni questi i numeri del maxi-tramezzino realizzato questa mattina a Cremona in occasione della Festa del Salame in programma fino a questa sera. Se ci fosse spazio per un’altra T, oltre alle tre storiche (“turòon, Turàs, tetàs”) e alla quarta di Tognazzi, la nuova T di Cremona sarebbe sicuramente quella del tramezzino.

Rigorosamente artigianale, realizzato con sofficissimo pane, maionese fresca e salame, il tramezzino a Cremona è diventato negli anni un’istituzione e chiunque sia passato in città ha sicuramente fatto una visita ad una delle botteghe che preparano questa leccornia, che non poteva mancare alla Festa del Salame 2023 che omaggia il salame con i 5 sensi e in questo caso il pubblico ha deliziato la vista, il palato e l’olfatto.

 

Alcune tradizioni meritano di essere diffuse, conosciute e tramandate - spiega Stefano Pellicciardi, titolare di SGP Grandi Eventi-. Alcune preparazioni, pur nella loro semplicità e genuinità, rappresentano un pezzo della storia del nostro Paese che a volte trascuriamo. L’obiettivo della realizzazione di un maxi-tramezzino infatti è quello di suscitare curiosità nella gente, che domandandosi il motivo dell’ideazione di un’iniziativa tanto originale, scoprirà un pezzo della propria storia. Per esaltare nuovamente il famoso tramezzino cremonese, in occasione della Festa del Torrone in programma qui a Cremona dall’11 al 19 Novembre realizzeremo un tramezzino dolce tutto da scoprire”.

Non tutti sanno, infatti, che intorno al 1926 la signora Angela Demichelis Nebiolo, di ritorno da un viaggio negli Stati Uniti dove ebbe l’idea, per dare un tocco nuovo al proprio locale introdusse un panino farcito con burro e acciughe nel menu, dapprima un accompagnamento all'aperitivo poi come pranzo veloce. Solo qualche anno dopo Gabriele D’Annunzio, proprio durante una visita al Caffè Mulassano, esclamò: “Ci vorrebbe un altro di quei golosi tramezzini…”, e da allora la pietanza prese questo nome. Il termine, probabilmente in risposta al sandwich, trova origine nel linguaggio architettonico: “tramezzo” significa infatti “elemento posto in mezzo ad altri elementi”.

in data:09/10/2023

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno