Agronews
Fondazione Enpaia, oltre 41mila iscritti e 9mila imprese. Avanzo 2024 +16, 2 mln
Il patrimonio complessivo raggiunge i 2,1 miliardi di euro
Roma - La Fondazione Enpaia conferma anche quest’anno la solidità della propria gestione e il suo ruolo di riferimento nel sistema della previdenza privata italiana. La Relazione Annuale 2025, presentata oggi nella Sala degli Atti Parlamentari del Senato, racconta un Ente in salute, protagonista del rafforzamento del sistema agricolo nazionale e di un modello di welfare moderno, sostenibile e vicino alle persone.
L’avanzo d’esercizio 2024 si attesta a 22,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 16,2 milioni del 2023, a testimonianza della stabilità economica e dell’efficienza gestionale della Fondazione. Il patrimonio complessivo raggiunge i 2,1 miliardi di euro, mentre gli iscritti attivi superano quota 41.000, con oltre 9.000 imprese del settore agricolo e agroalimentare coinvolte.
“Enpaia presenta due anime: una previdenziale e un'altra da investitore istituzionale. Si tratta della casa del welfare agricolo, che contiene una molteplicità di funzioni. Vogliamo però estendere questo perimetro, arrivando a internalizzare le attività di previdenza complementare. Ciò può avvenire anche perché quello agricolo è un comparto assolutamente sano, che può ancora sprigionare potenzialità significative. Un altro auspicio è quello di entrare in qualità di casse di previdenza dentro il capitale di Cdp, come avviene per le fondazioni bancarie. Nel complesso, stiamo rafforzando gli investimenti in economia reale perché questo genere di azione consente di consolidare e rafforzare il profilo strutturale di Enpaia”, ha dichiarato il presidente Giorgio Piazza.