Agronews
I falsi prodotti italiani costano all'Italia 120 miliardi di euro all'anno
Coldiretti, in testa alla classifica dei prodotti più taroccati ci sono i formaggi a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano
Roma - Lo scandalo dei falsi prodotti italiani costa al nostro paese la somma di 120 miliardi di euro all'anno, con il paradosso che i maggiori falsificatori delle eccellenze tricolori sono i paesi industrializzati. A denunciarlo è la Coldiretti nel commentare il post del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sul fatto che sugli scaffali del market del Parlamento Europeo ha trovato una serie di salse e sughi che richiamano alcune delle più note specialità nazionali, dalla carbonara all’arrabbiata. Il ministro ha annunciato una legge sull'Italian sounding.
N mondo più due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi senza alcun legame produttivo e occupazionale con il nostro Paese, secondo la Coldiretti. In testa alla classifica dei prodotti più taroccati ci sono i formaggi a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano, ma anche la Mozzarella, il Provolone, il Gorgonzola, il Pecorino Romano, l’Asiago o la Fontina. Poi ci sono i nostri salumi più prestigiosi dal San Daniele alla Mortadella, ma anche gli extravergine di oliva, le conserve e gli ortofrutticoli come il pomodoro San Marzano.