Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Cucino io » Pubblicata la domanda per la Ricotta di bufala campana Dop

Cucino io

Pubblicata la domanda per la Ricotta di bufala campana Dop

“La Ricotta di Bufala Campana fa parte della storia e della tradizione del settore lattiero caseario, un simbolo della nostra agricoltura e del patrimonio di tipicità che i nostri territori sanno esprimere."
Con queste parole il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha annunciato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea (serie C 260/43 ) della domanda di riconoscimento come DOP della Ricotta di Bufala Campana.
Bisognerà attendere sei mesi, così come prevede la normativa comunitaria, per consentire a tutti gli Stati Membri di presentare opposizione, prima che la Ricotta di Bufala Campana sia iscritta ufficialmente nel registro europeo delle DOP e IGP.

Le peculiarità della “Ricotta di Bufala Campana”, sono strettamente determinate dalla qualità delle materie prime: siero, panna fresca di siero e latte di bufala che, soltanto se prodotte nell’areale di produzione, possono vantare caratteristiche superiori rispetto a quelle ottenute in altre zone. Le caratteristiche orografiche, geopedologiche e macroclimatiche dell’area delimitata sono i fattori che più di ogni altro contribuiscono a conferire alle essenze foraggere che caratterizzano gli erbai, e di conseguenza, al latte e quindi al siero con cui si ottiene la “Ricotta di Bufala Campana” DOP, quelle caratteristiche organolettiche, gustative e di sapidità che rendono unica e riconoscibile la Ricotta medesima. Il legame con l’origine geografica dipende dalla capacità dei produttori di ottenere siero che mantenga, nei limiti della inevitabile diversità, le caratteristiche originarie del latte. La scelta di usare solo siero dolce, quindi non fermentato, derivante dalla rottura del coagulo di latte di bufala fresco, è la condizione per poter trasferire nella Ricotta le caratteristiche del latte, a loro volta legate imprescindibilmente al territorio di origine.
“La tipicità e l’eccellenza di questo prodotto – aggiunge Zaia – sta anche nel suo legame con il territori e con gli agricoltori che sono i custodi della lavorazione della Ricotta di Bufala Campana, il fattore umano diventa quindi indispensabile per mantenere solido questo legame ed attraverso esso ottenere un prodotto unico”.
Sempre nella Gazzetta Ufficiale Europea di oggi è stata pubblicata l’approvazione della modifica al disciplinare del Pecorino Romano, che riguardava in particolare l’esplicitazione della parte relativa alla designazione e alla presentazione del prodotto all’atto dell’immissione al consumo

in data:25/06/2010

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno