Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews » Sequestrate oltre tremila tonnellate di olio

Agronews

Sequestrate oltre tremila tonnellate di olio

Una nuova operazione del Nucleo Antifrodi dei Carabinieri di Parma e dalla Compagnia dei Carabinieri di Sciacca (Agrigento), coadiuvati dall’Ufficio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane di La Spezia, ha portato al sequestro di oltre tremila tonnellate di olio, per un valore commerciale di almeno 10 milioni di euro, nelle province di Agrigento, Bari e La Spezia.

Di queste, 2.450 tonnellate sono state individuate in una grossa impresa del settore oleario di Agrigento, che commercializzava olio straniero come nazionale e falso olio extravergine di oliva, chiusa su provvedimento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca.

Il titolare, accusato di frode aggravata nell’esercizio del commercio e sottoposto a misura cautelare del divieto di esercizio delle attività imprenditoriali, avrebbe commesso frodi su ingenti quantitativi di olio, oltre che all’estero (Usa e Cina), anche in altre province. Altri sequestri sono avvenuti, infatti, presso stabilimenti produttivi produzione e di stoccaggio di olio di oliva, in provincia di Bari (500 tonnellate), Genova e La Spezia (50 tonnellate).

L’olio dichiarato di “extravergine di oliva”, in seguito ad analisi, è risultato in alcuni casi “lampante” (quindi non commestibile) e in altri solo “olio di oliva vergine”, pertanto di qualità molto inferiore rispetto a quella dichiarata in etichetta.

Le indagini hanno preso avvio dal sequestro, lo scorso dicembre, di un carico di olio, di provenienza tunisina e non italiana, come invece dichiarato in etichetta, destinato ai mercati della Cina e degli Stati Uniti, pari a 47.000 kg.

Le indagini, ancora in corso, sono indirizzate anche alla verifica di ulteriore prodotto irregolare ancora in commercio.

in data:30/03/2011

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno