-
Agronews
Iniziativa, in programma il 19 maggio, è promossa dall'Associazione italiana Sommelier
18/05/2023 19:13
Cade il 19 maggio la Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, promossa dall'Associazione italiana Sommelier in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero della Cultura e il Ministero dell'Istruzione e del Merito. La Giornata nasce su iniziativa di Associazione Italiana Sommelier, coerentemente con la mission che connota l’Associazione fin dal 1965: la valorizzazione e la divulgazione della cultura enogastronomica italiana
-
Agronews
18/05/2023 18:24
Al via la raccolta fondi di Cia-Agricoltori Italiani per l’emergenza maltempo in Emilia-Romagna. Attivo il conto corrente dedicato, della Confederazione, per dare un contributo concreto alle imprese del comparto, travolte da allagamenti e frane (Causale “Cia per l’alluvione in Emilia-Romagna IBAN: IT72P0538703202000003845011). L’Emilia-Romagna agricola sta facendo i conti con danni irreparabili, già stimati oltre 1 miliardo di euro, tra campi completamente allagati, allevamenti persi, stalle e strutture distrutte, senza poter quantificare il disastro ancora sotto acqua e detriti, ma soprattutto il dolore per le vittime.
-
Filiera Corta
Zucchero sale del 54%, riso sfiora +40%, latte supera +30%. Rallenta la pasta (+16,1%)
17/05/2023 15:46
I prezzi di alcuni prodotti alimentari continuano a registrare in Italia rincari record che non sembrano giustificati né dal caro-bollette, né dalle quotazioni delle materie prime. La denuncia arriva da Assoutenti, che ha elaborato gli ultimi dati Istat relativi all’inflazione del comparto alimentare. Ad aprile la crescita dei prezzi per alimenti e bevande analcoliche si attesta al +12,1% su anno, contro il +13,2% fatto registrare a marzo – spiega Assoutenti – Se però si analizza voce per voce l’andamento dei vari beni, si scopre che per alcuni prodotti i rincari continuano a segnare record preoccupanti.
-
Agronews
17/05/2023 15:36
I Consorzi di Tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano ancora una volta insieme per dire no a concorrenza sleale e alimentata con prezzi sottocosto attraverso pratiche che svalorizzano i prodotti DOP più conosciuti e apprezzati nel mondo. I due consorzi di tutela hanno fatto gioco di squadra, approvando la medesima delibera volta a garantire il riconoscimento del reale valore dei formaggi Dop.
-
Agronews
Penalizzati prodotti a denominazione, dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano, dal Prosciutto di Parma a quello di San Daniele
16/05/2023 17:18
L’etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti che si sta diffondendo in Europa boccia ingiustamente quasi l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop), dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano dal Prosciutto di Parma a quello di San Daniele, che la stessa Unione Europea dovrebbe invece tutelare e promuovere. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla posizione del Governo sull’etichetta nutriscore.
-
Agronews
16/05/2023 16:54
Un sorso di Francia: dal 19 al 21 maggio a Milano, pressp Piazza Città di Lombardia, ospiterà la prima edizione di Francia Wine Festival mostra-mercato dedicata esclusivamente alle produzioni enologiche d’Oltralpe. Organizzata da Arte del Vino in collaborazione con PetitVigneron (distributore specializzato in vini francesi) Francia Wine Festival sarà l’occasione per scoprire una nicchia di piccoli produttori francesi uniti da una comune filosofia: far bere bene al giusto prezzo.
-
Food Mania
Firenze è la città italiana in cui, secondo i turisti, si mangia meglio. Seconda posizione per Roma, quarta per Napoli
12/05/2023 18:30
La cucina italiana si conferma la più apprezzata al mondo con Firenze e Roma che occupano, rispettivamente, il primo e il terzo gradino del podio della speciale classifica “100 Best Cities to Try Local Food” realizzata da TasteAtlas, il portale internazionale di viaggio esperienziale a tema gastronomico. Un successo che Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, accoglie con soddisfazione e che conferma ulteriormente come la ristorazione rappresenti uno dei principali propulsori del turismo in Italia. La graduatoria, infatti, menziona quindici città italiane tra le prime cento, premiando Firenze come città di cui i turisti globali apprezzano maggiormente la cucina locale. Al quarto posto, invece, troviamo Napoli, subito dopo Lima.
-
Agronews
Tremila posizioni aperte in tutta Italia
12/05/2023 16:59
L’estate è sempre un periodo ricco di opportunità di lavoro, stagionali e non, e Openjobmetis, Agenzia per il Lavoro quotata in Borsa italiana, offre oltre 3000 posizioni aperte in molti settori in tutta Italia, a partire del settore turistico, hotellerie e ristorazione, ma non solo. Parecchi settori avranno bisogno di implementare il proprio organico per far fronte ai picchi di domanda dei prossimi mesi: si contano oltre 500 opportunità nel settore Horeca per le figure specializzate come degustatori e barman o barlady. Molte le posizioni aperte anche per cuochi, aiuto cuochi, camerieri e runner, bagnini.
-
Agronews
11/05/2023 15:54
Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di VitignoItalia 2023, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani. Nuova la sede, il Maschio Angioino. Saranno circa 250 le aziende, oltre 1500 le etichette. Fitto il calendario degli incontri con ben 12 masterclass ad arricchire il calendario della manifestazione.
-
Agronews
Nelle graduatorie dei settori manifatturieri italiani l’industria alimentare è al primo posto per fatturato, al secondo posto per numero di imprese, per addetti e per l’export in valore
11/05/2023 15:34
L’industria alimentare italiana, con 179 miliardi di euro di fatturato annuo, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno, rappresenta una componente di primo piano dell’interesse nazionale. E’ quanto emerge con il primo Rapporto Federalimentare-Censis presentato, presso la Sala della Regina alla Camera dei Deputati. Dal rapporto emerge che oltre a generare prodotti e occupazione, e quindi esprimere un forte potenziale economico, l’industria alimentare con la sua attività contribuisce al benessere psicofisico e alla qualità della vita degli italiani, dimostrando così anche un elevato valore sociale