02/05/2011 20:33
Si svolgerà il prossimo 9 luglio il tradizionale concorso per il “Miglior Formaggio Asiago Vecchio e Stravecchio prodotto in Malga”.L'iniziativa è promossa dal Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago.
Chiesta dal procuratore generale della Cassazione Francesco Iacoviello una rideterminazione della condanna. Intanto è stato convocato il Cda del gruppo di Collecchio per valutare l'Opa di Lactalis
02/05/2011 19:17
Non elemosina colpi a sorpresa il processo per il crack Parmalat da circa mille milioni di euro. E ‘infatti stato chiesta dal procuratore generale della Cassazione Francesco Iacoviello nella sua requisitoria all'udienza iniziata oggi innanzi alla Quinta sezione penale della Suprema Corte una rideterminazione al ribasso della pena che deve scontare l'ex patron Calisto Tanzi.
02/05/2011 16:06
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea – serie C 129 del 30 aprile 2011 - la domanda di modifica al disciplinare di produzione della Denominazione di origine protetta “Dauno”. Da questo momento- informa il Mipaaf - la procedura comunitaria prevede sei mesi di tempo per permettere agli altri Stati Membri di presentare eventuali domande di opposizione.Trascorso questo periodo l’olio extra vergine di Oliva “Dauno” sarà iscritto nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp.
La proposta del ministro dell’Economia di un progetto europeo sulle rinnovabili collegato all’emissione di Eurobond incassa il parere favorevole delle categorie professionali
01/05/2011 12:55
L'energia verde di Tremonti piace al mondo agricolo. La proposta avanzata nei giorni scorsi dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, riguardante un grande progetto europeo sulle rinnovabili (collegato all’emissione di Eurobond) ha trovato infatti il pollice in su delle organizzazioni agricole. L'unica cosa che è richiesta è quella di valorizzare le potenzialità di ciascun Paese.
All'insegna della consuetudine è confermato per il primo maggio il successo del prodotto abbinato al pecorino
30/04/2011 13:16
Tradizione confermata per la festa del lavoro del primo maggio. Calcoli alla mano saranno oltre mille le tonnellate di fave fresche abbinate con il percorino consumate in occasione della festività soprattutto nelle regioni del Centro Italia.
Intanto il gruppo lattiero-caseario- francese Lactalis ha depositato in Consob il prospetto dell'Opa sul gruppo di Collecchio
29/04/2011 18:56
Tra indiscrezioni e smentite la cordata italiana sembra non arrendersi. Secondo boatos di parlamentari di maggioranza la risposta tricolore all’Opa di Lactalis su Parmalat sarebbe pronta. La cordata italiana capeggiata da IntesaSanpaolo metterebbe sul piatto 4,5 miliardi di euro. La notizia, diffusa nel pomeriggio , è stata però smentita da Intesa SanPaolo. Quanto riportato, comunica l'istituto, ''e' totalmente privo di qualunque fondamento''
29/04/2011 14:28
E’ Corradino Marconi, direttore esecutivo di Villani Salumi, il nuovo presidente del Consorzio di tutela della Mortadella di Bologna. Marconi è stato nominato all'unanimità. Il Consorzio,
La Cassa Depositi e Prestiti, dopo l’opa francese, starebbe valutando la possibilità di entrare nella compagine azionaria come socio istituzionale attraverso il Fondo strategico previsto dalle norme anti-scalata
28/04/2011 13:08
Ora la strada per salvare l’italianità è la quota di minoranza. Sembra questa la strategia intrapresa in queste ore dalla Cassa Depositi e Prestiti, braccio operativo del Tesoro a cui è stato affidato un ruolo di primo piano nell’operazione Parmalat. Intanto Lactalis viaggia a vele spiegate verso il totale controllo del gruppo di Collecchio dopo l’annuncio dell’offerta pubblica di acquisto (Opa).
27/04/2011 17:07
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di riconoscimento della denominazione del formaggio “Salva Cremasco Dop”. Ora, se non dovessero essere presentate da altri Stati Membri eventuali domande di opposizione in questo arco di tempo, il formaggio italiano- informa il Mipaaf - sarà iscritto nel registro ufficiale europeo delle DOP e IGP.
In una nota spedita al Governo il Consorzio nazionale bieticoltori esprime preoccupazione per i forti ritardi nel trasferimento dei sostegni nazionali e paventa un collasso finanziario delle aziende del settore
27/04/2011 13:14
I bieticoltori tornano alla carica per gli aiuti che faticano ad arrivare. Dopo un lungo periodo di silenzio i rappresentanti del settore esprimono, in una lettera spedita a Palazzo Chigi, il loro disappunto mettendo da parte la pazienza di questi ultimi mesi. Il Consorzio Nazionale Bieticoltori (C.n.b.) in una nota inviata a Governo e Agea ha infatti espresso preoccupazione per i forti ritardi nel trasferimento degli aiuti nazionali dovuti al Settore bieticolo saccarifero per le annate 2009 e 2010, 85 milioni in totale