Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Fipe, pranzo di ferragosto al ristorante per oltre 5 milioni di clienti

    13/08/2025 10:48

    Ferragosto si conferma la festa simbolo dell’estate italiana, occasione irrinunciabile per condividere un momento di convivialità. Secondo un’analisi di Fipe-Confcommercio saranno oltre 5 milioni, tra residenti e turisti, i clienti per il pranzo di ferragosto negli oltre 91 mila ristoranti aperti, pari al 70% del totale.

  • Cia Caserta, prezzo del latte di bufala in picchiata

    12/08/2025 18:26

    È un allarme che non può più essere ignorato quello che la Cia – Agricoltori Italiani di Caserta lancia sullo stato del comparto bufalino. Negli ultimi mesi il prezzo del latte di bufala è precipitato da 1,90 €/kg a 1,50 €/kg, con ulteriori ribassi già annunciati dai caseifici per settembre. Un tracollo che rischia di mettere in ginocchio centinaia di allevatori, custodi di una delle eccellenze più riconosciute al mondo: la mozzarella di bufala campana DOP.I caseifici della zona DOP giustificano la riduzione con un presunto esubero di latte, sostenendo di non riuscire a trasformarlo tutto. Parte della produzione, infatti, viene stoccata congelata, sottraendola alla filiera del fresco e generando un effetto distorsivo sul mercato. Ma i numeri raccontano un’altra storia: la mozzarella di bufala campana, che il consumatore paga in media 14 euro al chilo, richiede come spesa di materia prima non più di 6 euro.

  • Agea, un click contro le frodi. Nasce sistema di segnalazione anonima

    Nessun nome, nessun documento d’identità richiesto: solo i fatti, raccontati in un questionario strutturato, con la possibilità di allegare prove come documenti, immagini o video

    12/08/2025 18:10

    Da oggi, la lotta alle frodi in agricoltura ha un nuovo alleato: la voce, silenziosa ma incisiva, di chi decide di segnalare. Con la nuova piattaforma online per le segnalazioni anonime, Agea apre le porte a un canale sicuro, accessibile e totalmente riservato, dove cittadini, professionisti e operatori potranno comunicare irregolarità e abusi legati ai fondi della Politica Agricola Comune senza paura di ritorsioni.

  • Coldiretti, a Ferragosto 650 mila in agriturismo

    11/08/2025 17:04

    Saranno circa 650mila i turisti italiani e stranieri che nella settimana di Ferragosto prenderanno d’assalto gli agriturismi nazionali, tra pernottamenti e pasti, con le strutture sul territorio tricolore già vicine al tutto esaurito. E’ quanto stimano Coldiretti e Campagna Amica in occasione del week end da bollino nero che segna il grande esodo per le vacanza, con la chiusura di uffici e attività nelle città e gli italiani che si riverseranno sule strade verso mare, montagna e campagne. La settimana del 15 agosto nelle strutture agrituristiche vedrà una leggera prevalenza di presenze di turisti italiani rispetto a quelli provenienti da altri Paesi, per una media di 5/6 notti di soggiorno.

  • Vino, il 56% delle vendite è di spumanti

    Tra i "fermi" c'è il sorpasso dei bianchi sui rossi

    11/08/2025 16:38

    Il vino spumante si conferma protagonista indiscusso dell’e-commerce enologico italiano. Secondo i dati rilevati da Gruppo Italiano Vini (Giv) – prima azienda vinicola italiana nella produzione e commercializzazione di vini di pregio – con il partner Making Science, il 56% del fatturato generato nel 2024 sulla piattaforma proprietaria Vinicum.com proviene dalla categoria dei vini mossi, segnando un trend di crescita costante negli ultimi tre anni: nel 2022 erano al 48%, nel 2023 al 54%.

  • Vendemmia: quantità in aumento al Sud, in lieve calo al Centro-Nord

    Le previsioni per la campagna viticola 2025 in Italia indicano condizioni climatiche variabili dal Settentrione al Meridione

    05/08/2025 15:56

    Le previsioni per la campagna viticola 2025 in Italia indicano condizioni climatiche variabili da nord a sud, ma generalmente favorevoli, con alcune differenze regionali nel ciclo vegetativo, nella gestione fitosanitaria e nelle stime produttive. A fare il punto della situazione, attraverso i propri accademici, è l’Accademia Italiana della Vite e del Vino che, territorio per territorio, ha analizzato lo stato delle uve dello Stivale con un aggiornamento al 3 agosto.

  • Balocco Spa, annuncia perdita di Alessandra Balocco

    05/08/2025 12:09

    Balocco SpA, tutti i suoi dipendenti e collaboratori, annunciano con immenso dolore la scomparsa di Alessandra Balocco, Presidente e Amministratore Delegato della Società, avvenuta nella giornata di oggi.

  • Ratafia Ciociara IG, la bevanda spiritosa del Lazio ufficialmente registrata in UE

    05/08/2025 12:00

    Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 05/08/2025 è stata registrata la denominazione “Ratafia Ciociara IG” che, secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, nel comparto delle bevande spiritose è la numero 16 delle IG italiane, nonché la denominazione numero 3 fra le denominazioni delle bevande spiritose del Lazio.

  • Olio di oliva italiano, l'italia si conferma secondo esportatore mondiale

    Lo rileva Ismea con la Scheda di settore dell’Olio di Oliva e il Report Tendenze Olio d’Oliva

    01/08/2025 18:00

    L’Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 Dop e 8 Igp in costante espansione. Le produzioni certificate sono sempre più apprezzate anche sui mercati esteri. Lo rileva l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) con la Scheda di settore dell’Olio di Oliva e il Report Tendenze Olio d’Oliva, offrendo un quadro aggiornato di uno dei comparti più strategici dell’agroalimentare italiano, che attualmente necessita di una maggiore aggregazione sul territorio

  • Nasce Panettone Pop, progetto per la destagionalizzazione

    01/08/2025 17:45

    Nasce “Panettone Pop” , format innovativo che celebra il panettone artigianale in chiave contemporanea: un nuovo modo - spiega una nota - di vivere, raccontare e gustare il panettone. "Tra talkshow, eventi esperienziali e promozione continua, il nuovo format - sottolineano gli ideatori - rivoluziona il modo di comunicare l’eccellenza dolciaria italiana"-

Pagina 1 di 866

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali