-
30/04/2025 16:39
Il Consiglio di amministrazione di Assoenologi, riunitosi oggi nella sede di Milano, ha confermato all’unanimità Riccardo Cotarella alla presidenza dell’Associazione per il prossimo triennio 2025-2027. Al suo fianco, nel ruolo di vicepresidenti, sono stati riconfermati Massimo Tripaldi della Sezione Puglia Basilicata Calabria e Pierluigi Zama della Sezione Romagna, ai quali si affiancherà Michele Zanardo della Sezione Assoenologi Veneto Orientale.
-
29/04/2025 17:27
La pizza di Gabriele Bonci entra per la prima volta in tutte le case degli italiani (e non solo): nasce ‘La Mia Teglia’, un progetto in collaborazione tra il ‘Michelangelo della pizza’ e il brand Naturally Pinsa che è destinato a rivoluzionare l’offerta pizza nella grande distribuzione, sia in Italia che all’estero. Un prodotto premium che parla di grande artigianalità, made in Italy e amore per la terra, pensato esclusivamente per le catene di supermercati di qualità.
-
18/04/2025 14:02
Anche in occasione della Pasqua, La Borsa della Spesa, il servizio settimanale creato da BMTI e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, consiglia i prodotti stagionali più convenienti da acquistare e poter consumare in questi giorni di festa
-
17/04/2025 17:06
Il Chianti va in cerca dei suoi amanti. Dal 5 all’11 maggio il Consorzio Vino Chianti lancia la prima edizione della Chianti Lovers Week, una settimana di eventi diffusi che porterà il Chianti Docg tra le strade, i locali, i luoghi della cultura e della convivialità di Firenze e di tutta la Toscana. Non saranno gli appassionati a cercare il Chianti ma, per la prima volta, il Chianti ad andare da loro.
-
Le esportazioni hanno toccato un nuovo massimo storico: +7,5% sul 2023, per un valore complessivo prossimo ai 70 miliardi di euro
16/04/2025 16:32
Anche nel 2024 l’agroalimentare italiano si conferma uno dei settori trainanti dell’economia nazionale. A rilevarlo è il nuovo Report Agrimercati di Ismea relativo al IV trimestre dell’anno, che presenta una congiuntura positiva per molte filiere, con segnali incoraggianti sul fronte della produzione, dell’export e del rapporto tra prezzi e costi di produzione in agricoltura. Più nel dettaglio, l’andamento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, misurato dell’Indice Ismea ha registrato una riduzione nel 2024 (-3,7% sul base annua), mentre i prezzi dei prodotti agricoli hanno guadagnato lo 0,9% sul livello medio del 2023.
-
16/04/2025 16:21
Scattano le partenze con 18,5 milioni di italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio trascorreranno almeno una notte fuori casa, tra chi soggiornerà in alberghi, agriturismi o b&b, chi si recherà nelle seconde case e chi andrà a trovare parenti e amici.
-
15/04/2025 20:32
Il cibo rappresenta il simbolo più noto dell’Italia all’estero e la prima ricchezza del Paese, con una filiera agroalimentare allargata che vale 620 miliardi, dai campi all’industria fino alla ristorazione e alla grande distribuzione. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile. Il Made in Italy a tavola – ricorda Coldiretti - dà lavoro a 4 milioni di occupati ed è sostenuta dall’impegno quotidiano di 730mila imprese agricole e da un’agricoltura che è la più green d’Europa, diventata emblema di qualità e sicurezza.
-
Boom di uova: una crescita del 2.655% negli ordini rispetto all’anno precedente • La colomba vola: +642%
15/04/2025 14:49
La Pasqua degli italiani nel 2024 ha avuto un sapore ancora più dolce, ma soprattutto più comodo. Glovo, ci porta dietro le quinte di una festività che, anno dopo anno, si fa sempre più accessibile. I numeri parlano chiaro: gli italiani si sono affidati alla piattaforma per ricevere direttamente a casa i loro dolci pasquali preferiti, dimostrando una passione per le tradizioni e una voglia di riscoprire il piacere della dolcezza, senza rinunciare alla praticità.
-
14/04/2025 15:38
Durante l’Assemblea ordinaria dei soci di Unionbirrai, l'associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027. Tra riconferme e novità, la riunione tenutasi a Milano ha visto gli associati confrontarsi sulle sfide future per il settore e sulle nuove esigenze che emergono sui mercati.
-
Pasta, caffè, prodotti da forno e cioccolato trainano la crescita. Germania, Francia, Usa e Uk i mercati più strategici
11/04/2025 16:26
Immaginate 30 miliardi di piatti di pasta, 56 miliardi di tazzine di caffè, quasi 1 miliardo di kg tra biscotti, fette biscottate, crackers e dolci come pandori, panettoni e colombe. E 4 miliardi di tavolette di cioccolato. Nel Made in Italy che piace al mondo volano le eccellenze dell’alimentare italiano. Lo conferma Unione Italiana Food che, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile), ha reso noti i dati dell’export 2024 dei settori rappresentati dall’Associazione