-
23/10/2025 17:55
Torna uno degli appuntamenti più attesi del mondo del vino italiano: giovedì 13 novembre, presso il Convento dei Neveri di Bariano (BG), il Seminario Permanente Luigi Veronelli presenterà in anteprima nazionale la Guida Oro I Vini di Veronelli 2026, la storica pubblicazione dedicata alla qualità e alla cultura del vino. La presentazione ufficiale della nuova edizione è in programma alle ore 15.00 e sarà condotta da Simonetta Lorigliola, caporedattrice del Seminario Veronelli. Interverranno i curatori Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli, Alessandra Piubello. I saluti istituzionali saranno portati dalla Presidente del Seminario Veronelli, Angela Maculan.
-
Sabato 25 ottobre è il World Pasta Day. L'Italia mantiene la leadership mondiale con 4,2 milioni di tonnellate prodotte nel 2024
23/10/2025 17:03
La pasta si conferma nella Top 5 degli elementi identitari dell'Italia, insieme a monumenti, arte, paesaggi e letteratura. Per 8 italiani su 10 è simbolo indiscusso dell'italianità e per il 96,6% rappresenta il Made in Italy nel mondo.
È quanto emerge da una ricerca commissionata dai pastai di Unione Italiana Food ad AstraRicerche in vista del World Pasta Day (sabato 25 ottobre). Un legame che si riflette anche nei comportamenti: 1 italiano su 3 consuma pasta ogni giorno e 2 su 3 la considerano l'alimento più rappresentativo della Dieta Mediterranea.
-
22/10/2025 15:19
L'analisi sull’andamento dei prezzi medi delle castagne comuni condotta da Bmti (Borsa Merci telematica italiana) sui principali mercati all’ingrosso della Rete Italmercati, mostra una significativa diminuzione rispetto allo scorso anno. Il calo è evidente in tutte le pezzature analizzate
-
Rapporto Italmercati-Ismea: 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti e 9 milioni di visitatori ogni anno
22/10/2025 15:02
I mercati all’ingrosso italiani sono una realtà in trasformazione, che muove oltre 11 miliardi di euro di fatturato e coinvolge più di 26mila addetti in 22 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. È quanto fotografa il Rapporto Italmercati-ISMEA 2025, presentato oggi al CNEL, seconda edizione dello studio dedicato all’evoluzione del sistema dei mercati all’ingrosso italiani e al loro ruolo nella filiera agroalimentare. Promosso da Italmercati – Rete d’Imprese dei Mercati Agroalimentari Italiani, in collaborazione con Ismea e Censis, il Rapporto è stato presentato alla presenza delle principali organizzazioni agricole e della distribuzione del sistema agroalimentare
-
20/10/2025 18:03
Negli ultimi 10 anni hanno cessato l’attività oltre 21 mila bar e nel solo primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e chiusure è stato negativo per 706 unità. Un trend che evidenzia la fragilità del comparto fotografata anche da un tasso di sopravvivenza delle imprese che a cinque anni dall’apertura è del 53%. Eppure il bar resta un pilastro della socialità degli italiani, della qualità della vita e dello spazio urbano. Conciliare sostenibilità economica ed elevati standard di servizio sta diventando sempre più difficile per un comparto del fuoricasa che conta quasi 128 mila imprese, occupa 400 mila addetti (285.000 sono dipendenti, di cui il 58,9% donne) e vale oltre 20 miliardi di euro di consumi
-
Il riconoscimnto è stato assegnato a Trattoria La Madia a Brione. Nella Guida Ristoranti d’Italia 2026 sono 55 i ristoranti che hanno hanno ottenuto le Tre Forchette
20/10/2025 15:46
Va a Trattoria La Madia a Brione (Brescia), in Lombardia, dove Michele Valotti si è fatto portavoce di una trattoria che diventa pura avanguardia e ricerca; mentre il premio Menu Degustazione è stato assegnato a Jacopo Ticchi (Da Lucio- Rimini), grazie ad un’idea che rompe le formalità e rimette al centro la necessità di condividere il piacere della tavola. A riconoscerli è La Guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso.
-
Aumentano ancora le esportazioni agroalimentari nel secondo trimestre 2025 (+6,5%), verso tutti i principali mercati esteri, in particolare verso gli Stati Uniti
17/10/2025 15:30
Segnali positivi per l’economia italiana nel secondo trimestre del 2025: il PIL segna una crescita tendenziale dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. In aumento anche il valore aggiunto dell’industria (+1,4%) e dell’agricoltura (+0,4%), mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Su base congiunturale, si osserva una lieve flessione del PIL (-0,1%) rispetto al primo trimestre 2025. Calano anche il valore aggiunto dell’agricoltura (-0,6%) e dell’industria (-0,3%), mentre i servizi restano pressoché invariati (-0,1%).
-
17/10/2025 15:16
Il 16 ottobre segna un momento significativo per l'eccellenza italiana a New York: Fiasconaro, la prestigiosa casa di pasticceria artigianale siciliana fondata a Castelbuono nel 1953, ha inaugurato ufficialmente il suo primo flagship store negli Stati Uniti al 422 West Broadway nel cuore di SoHo.
-
16/10/2025 18:25
Arriva il francobollo commemorativo dedicato all''80esimo anniversario della Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. L’iniziativa, promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs) e Poste Italiane, è stata presentata nel corso della cerimonia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione presso la sede della Fao a Roma.
-
16/10/2025 16:11
Export di vino italiano negli Stati Uniti in pieno stallo nei mesi di luglio e agosto (-28% in valore), nonostante gli “sconti” anti-dazi dei produttori italiani che nel periodo hanno abbassato i listini in media di circa il 17%. È la sintesi dell’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) sulle esportazioni verso gli Usa nei primi 8 mesi del 2025, un anno in cui si è passati a un progressivo deterioramento in coincidenza con l’avvento dei dazi, con un tendenziale a valore che è passato dal +12,5% del primo trimestre al -3% dei primi 8 mes