-
La Ue ha deciso di non comprendere gli allevamenti situati in Lombardia e Piemonte nella lista dei territori che compongono la zona 3 e che delimita l'area di infezione del suino domestico.
17/09/2025 18:55
“Il ritorno all’operatività degli allevamenti suinicoli lombardi e piemontesi è la dimostrazione che il lavoro fatto dal ministero dell’Agricoltura e dal ministero della Salute, insieme alla struttura commissariale, porta a buoni risultati. L’Italia è una nazione esportatrice e la rimozione dei vincoli da parte dell’Ue dà buone prospettive alla nostra industria agroalimentare. Siamo al fianco dell’Italia che produce e questo risultato lo dimostra. Complimenti per il lavoro svolto al commissario Giovanni Filippini e al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato”, commenta coì il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, la decisione da parte della Ue che ha deciso di non comprendere gli allevamenti situati in Lombardia e Piemonte nella lista dei territori che compongono la zona 3 e che delimita l'area di infezione del suino domestico.
-
17/09/2025 17:04
L'Associazione Italiana Frantoi Oleari (Aifo) ha inviato una lettera ufficiale al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, On. Francesco Lollobrigida, e al Sottosegretario con delega all’olivicoltura, Sen. Patrizio La Pietra, per segnalare le gravi criticità applicative del Decreto Ministeriale n. 460947 del 18 settembre 2024. La norma, emanata in attuazione della Legge n. 206/2023, introduce per i commercianti di olive l’obbligo di consegnare la materia prima ai frantoi entro sei ore dall’acquisto presso l’olivicoltore.
-
16/09/2025 16:51
Sono iniziate il 15 settembre le lezioni del Wine Business Program, il percorso formativo per giovani talenti motivati a intraprendere una carriera nel settore vitivinicolo, promosso dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con Luiss Business School, nella sede di Villa Blanc a Rom
-
Più di 15 milioni di famiglie hanno scelto nel 2024 alimenti sostitutivi della carne, con un atto d’acquisto in media al mese e una media di 13,5 kg di prodotto comprato
16/09/2025 16:40
I carrelli degli italiani sono sempre più verdi per la continua crescita dell’acquisto di prodotti plant-based, che nel 2024 ha coinvolto più di 15 milioni di famiglie, raggiungendo una penetrazione assoluta del 59,3%. Questi gli ultimi dati raccolti da YouGov Shopper, leader del mercato nelle ricerche sul mondo del largo consumo, che ha rilevato l’aumento del consumo plant-based nell’anno appena trascorso confermando la solidità di una tendenza che non accenna ad arrestarsi.
-
15/09/2025 17:15
Il conto dei dazi? Lo stanno pagando in gran parte le imprese, se è vero che nel mese di luglio il vino italiano negli Usa è arrivato con prezzo medio ribassato (-13,5%) per rimanere competitivo anche una volta passato sotto la gogna delle tariffe. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) che ha elaborato gli ultimi dati sulle importazioni delle dogane americane. La media a listino dei vini del Belpaese passa quindi dai 6,52 dollari/litro di luglio 2024 a 5,64 dollari del pari periodo di quest’anno, nonostante una fase di deprezzamento del dollaro Usa che dovrebbe invece spingere gli americani a spendere mediamente di più per comprare in euro.
-
Con oltre 710 milioni di ospiti serviti ogni anno in 473 ristoranti in 63 mercati, è tra i più grandi operatori di ristorazione al mondo
15/09/2025 17:00
Ikea, negozio di Mobili, accessori e decorazioni per l'arredamento della casa,celebra i 40 anni della polpetta Ikea, che ha portato un assaggio della cultura gastronomica svedese in tutto il mondo. Dalla sua nascita, la polpetta è diventata, e rimane, il piatto simbolo dei ristoranti Ikea. Nel tempo, la tradizionale polpetta svedese si è evoluta in tante varianti: dalla polpetta di pollo alla versione vegetale. Per festeggiare questo traguardo, Ikea presenta la sua ultima novità: il falafel.
-
11/09/2025 15:35
L’Italia conquista la vetta in Europa nell’export di formaggi, superando la Germania e registrando un traguardo storico per la filiera agroalimentare nazionale. Secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea, nel primo semestre 2025 le esportazioni italiane hanno raggiunto 97.663 tonnellate, pari a 968,2 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che conferma la forza di un comparto capace di coniugare tradizione, qualità e innovazione, portando il meglio della cultura gastronomica italiana sulle tavole di tutto il mondo.
-
10/09/2025 19:00
Il mercato ortofrutticolo romano si mantiene su posizioni stabili in una settimana che segna il passaggio definitivo dalle produzioni estive a quelle autunnali. Secondo le rilevazioni dell'osservatorio prezzi del Centro Agroalimentare di Roma (Car), gli operatori attendono la piena ripresa delle attività scolastiche e dei servizi di ristorazione collettiva per riportare i volumi di vendita a pieno regime.
-
Gli ettolitri previsti sono 47,4 milioni, +8% sul 2024
10/09/2025 18:32
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall’indagine vendemmiale 2025, realizzata attraverso un processo di armonizzazione delle metodologie adottate da Assoenologi, Unione italiana vini (Uiv) e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) al quale si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle regioni
-
09/09/2025 15:24
Dieci giorni di talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli. Dal 12 al 21 settembre torna ad Asti la Douja d’Or, salone nazionale dei vini che riparte nel 2025 da piazza San Secondo e dai soggetti organizzatori Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Banca d’Asti e Fondazione Cassa di risparmio di Asti, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, il Consorzio Asti Docg e Moscato d’Asti Docg, l’Unione Industriale della provincia di Asti in collaborazione con il Vermouth di Torino e l’Associazione Produttori di Vino Biologico, con il sostegno della Regione Piemonte e del Comune di Asti e, per la prima volta, con la regia dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.