-
Lo annuncia Vincenzo Catrambone, General Manager di Starbucks Italy in occasione del primo anniversario dall’inaugurazione a Roma del Flagship Store
21/11/2025 15:02
"Siamo arrivati già a 50 negozi, quindi dopo la Lombardia, il Lazio è la regione dove abbiamo aperto di più. Stiamo valutando altre aperture ma riguarderanno il secondo semestre, quindi ancora sono in lavorazione". Lo ha dichiarato Vincenzo Catrambone, General Manager di Starbucks Italy in occasione del primo anniversario dall’inaugurazione a Roma del suo iconico Flagship Store in Italia ispirato al concetto “Where Coffee Meets Art”, aperto il 16 novembre 2024 in partnership con Percassi, licenziatario esclusivo del brand in Italia.
-
21/11/2025 14:46
Un’altra settimana all’insegna del risparmio con i consigli de La Borsa della Spesa, il servizio realizzato da BMTI e Italmercati in collaborazione con Consumerismo No Profit, che fornisce indicazioni utili per orientare gli acquisti verso la qualità, la stagionalità e la convenienza dei prodotti agroalimentari freschi.
-
Coldiretti, in testa alla classifica dei prodotti più taroccati ci sono i formaggi a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano
20/11/2025 19:13
Lo scandalo dei falsi prodotti italiani costa al nostro paese la somma di 120 miliardi di euro all'anno, con il paradosso che i maggiori falsificatori delle eccellenze tricolori sono i paesi industrializzati. A denunciarlo è la Coldiretti nel commentare il post del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sul fatto che sugli scaffali del market del Parlamento Europeo ha trovato una serie di salse e sughi che richiamano alcune delle più note specialità nazionali, dalla carbonara all’arrabbiata. Il ministro ha annunciato una legge sull'Italian sounding.
-
20/11/2025 16:31
Balzo nell’ultimo bimestre dell’imbottigliato di Brunello di Montalcino, che si riallinea così su volumi prossimi al pari periodo dell’anno precedente (-0,9%). Fondamentale – rileva il Consorzio del vino Brunello di Montalcino in occasione della giornata di apertura di Benvenuto Brunello – la performance registrata in particolare nell’ultimo mese con i volumi sopra quota 1,9 milioni di bottiglie equivalenti, il 39% in più rispetto a ottobre 2024.
-
19/11/2025 15:45
Entra nel vivo la campagna iscrizioni alla XXXIV edizione dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale ideato per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori italiani. L’iscrizione al concorso, riservata ai produttori di olio extra vergine d'oliva di qualità italiano, ottenuto dalla molitura effettuata nella campagna olivicola in corso, sarà possibile fino a giovedì 18 dicembre 2025. Ogni Azienda potrà partecipare con un olio per ciascuna delle due categorie in gara: Oli a denominazione d’origine DOP ed IGP, ed Oli extra vergini di oliva, per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.
-
18/11/2025 17:02
Sono trentaquattro le birre italiane premiate all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, una delle più importanti competizioni brassicole a livello internazionale, la cui premiazione si è tenuta ieri alla Horeca Expo di Gent in Belgio. Un risultato che conferma il valore crescente del comparto artigianale italiano, sempre più apprezzato oltre i confini nazionali per qualità, innovazione e identità territoriale.
-
È quanto emerge dalle stime elaborate da Fiepet Confesercenti su dati Banca d’Italia, Unioncamere e Movimprese
18/11/2025 16:46
La spesa dei turisti stranieri nei ristoranti, nei bar e nei pubblici esercizi italiani continua ad aumentare. Nel 2024 i visitatori internazionali hanno speso 12,08 miliardi di euro, con un incremento del 7,5% rispetto al 2023. Le anticipazioni del 2025 indicano una crescita ulteriore e un totale atteso di circa 12,68 miliardi di euro, pari a un aumento del 5%. Parallelamente, i viaggi turistici legati all’enogastronomia generano oggi 9 miliardi di euro di spesa diretta, un valore che conferma quanto la cucina italiana sia ormai uno dei principali motivi di scelta della destinazione.
-
17/11/2025 18:52
Dopo Torino, il viaggio del gusto firmato Consorzio Tutela Lambrusco è arrivato nella Capitale: la pizzeria Vico Pizza & Wine ha ospitato una nuova serata del tour “Lambrusco DOC a spicchi”, progetto realizzato con il supporto del PSR Emilia-Romagna per raccontare, attraverso la pizza, la ricchezza e le sfumature di uno dei vini simbolo dell’Emilia-Romagna.
Protagoniste della serata quattro pizze d’autore, ciascuna proposta in abbinamento a una diversa espressione di Lambrusco Doc, dimostrando come ci sia un Lambrusco per ogni pizza: dalle più ricche e intense alle più semplici e iconiche
-
Mastercard, la spesa dei consumatori tricolore per le festività natalizie del 2025 crescerà del 2,1%,spesa alimentare media per acquisto di 39 euro
17/11/2025 16:31
Da recenti analisi Mastercard sulle abitudini di consumo degli italiani, si stima che la spesa dei consumatori italiani per le festività natalizie del 2025 crescerà del 2,1%, con una chiara preferenza per i ‘lussi accessibili’, come prodotti alimentari premium, beauty e accessori per la casa. Sono, infatti, gli italiani a risultare i maggiori spendenti in generi alimentari durante il periodo di feste, con una spesa alimentare media per acquisto di €39. Mentre Milano si conferma la destinazione europea più in crescita per i viaggi di fine anno, con un +8,4% nelle prenotazioni di voli.
-
17/11/2025 15:49
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e dei vini della Valpolicella uniscono le forze per sostenere i propri prodotti, in Italia e nel mondo. Lo hanno annunciato e 2 compagini associative che assieme rappresentano un valore al consumo delle proprie Dop di oltre 4 miliardi di euro l’anno. L’iniziativa, inserita nel progetto “Quality Heritage of Europe” (Reg. Ue n. 1144/2014), rappresenta una delle tappe di promozione e informazione avviate quest’anno sia sul trade che sui consumatori italiani ed europei. Il programma – che ha come capofila il Consorzio tutela vini della Valpolicella e che conta su un budget co-finanziato dall’Unione Europea per un valore di quasi 5,3 milioni di euro - terminerà nel 2027, al termine di un percorso di circa 25 eventi in 3 Paesi Ue (Italia, Francia e Germania).