Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Arriva libro della Tiramisù World Cup

    18/03/2021 18:01

    A condire il Tiramisù Day 2021, la giornata internazionale che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo, ci sarà la presentazione del libro di ricette realizzate durante i primi anni della Tiramisù World Cup. In un solo volume saranno contenuti i segreti del celebre cannella&zenzero (Francesca Piovesana, campione 2018) e anche di quello al mojito (Sara Arrigoni, campione 2019). All’interno, anche altre sorprese che scateneranno le fantasie degli appassionati e magari ispireranno nuove ricette, sia per la versione creativa sia per quella originale del Tiramisù. Qui il link per scaricare il Tiramisù Cookbook: http://tiramisuworldcup.com/cookbook/

  • Filiera Corta

    Gdo: per il food incremento dell'8,4%. E' record per il confezionato

    Iri, Fresco a peso imposto (+10,6% a valore), Surgelati (+12,9%) e Bevande (+5%)

    18/03/2021 17:38

    I dati Iri confermano incrementi record per l‟alimentare confezionato nella distribuzione organizzata in particolare per Fresco a peso imposto (+10,6% a valore), Surgelati (+12,9%) e Bevande (+5%). Il dato economico è rilevato con una ricerca per TuttoFood, manifestazione in programma a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi.“Nella distribuzione moderna – commenta Daniele Gilli – Direttore Commerciale di Iri, società di ricerche specializzata in big data, analytics e insight e partner di Tuttofood – il Food ha raggiunto a fine 2020 un incremento dell’8,4% a valore e del 7,1% a volume

  • Agronews

    Coldiretti: con emergenza covid pasta in casa per 1 su 4

    17/03/2021 21:01

    Con l’emergenza Covid più di una famiglia su quattro (26%) è tornata a cimentarsi nella preparazione casalinga della pasta sotto la spinta del ritorno alla tradizione e del maggior tempo trascorso. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione del sostegno del Comune di Bologna al percorso di candidatura dell'arte delle sfogline a patrimonio dell'umanità Unesco.

  • Agronews

    Caffè espresso italiano: il Mipaaf presenta candidatura all'Unesco

    Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature, prevista per il 31 marzo, l'Unesco sarà chiamata a pronunciarsi sulla proposta di candidatura

    17/03/2021 20:50

    Il Mipaaf presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell'umanità del Rito del caffè espresso italiano tradizionale, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della Cultura del caffè napoletano, realtà tra rito e socialità. E' stata infatti conclusa oggi l'istruttoria delle proposte di candidature che ha portato il Rito del caffè espresso italiano tradizionale e la Cultura del caffè espresso napoletano ad essere già inserite nell’Inventario dei Prodotti agroalimentari italiani (Inpai).

  • Agronews

    Vinitaly: il Covid costringe VeronaFiere a un nuovo rinvio. Manifestazione ad aprile 2022

    Confermata OperaWine il 19 e 20 giugno prossimo a Verona

    16/03/2021 18:22

    Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno. "Le permanenti incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi dei divieti ci hanno indotto a riprogrammare definitivamente la 54ª edizione della rassegna nel 2022 – ha detto Maurizio Danese, presidente di Veronafiere SpA –. Si tratta di una scelta di responsabilità,

  • Agronews

    Al via il training gratuito che forma giovani bartender

    16/03/2021 11:43

    Learning for Life, questo è il nome del programma globale di Diageo che – visto il successo delle passate edizioni- coinvolgerà nuovamente anche l’Italia e formerà alla professione di bartender 40 giovani disoccupati provenienti da situazioni di svantaggio che ne limitano la possibilità ad accedere con successo al mondo del lavoro.

  • Agronews

    A casa o al bar l'aperitivo resta svago irrinunciabile

    Il 51% degli italiani dichiara di non averci rinunciato neppure nel periodo del lockdown, anche se in modalità “casalinga”. Boom di consumi di pizze, patate fritte e snack salati

    16/03/2021 11:32

    Sebbene il lockdown dello scorso anno e la pandemia da Covid-19 abbiano stravolto le abitudini di milioni di Italiani, l’aperitivo resta un momento di svago irrinunciabile, tanto che il 51% dei nostri connazionali ha dichiarato di non averci rinunciato neppure nel periodo del lockdown (in modalità “casalinga”). Insomma, che sia home made o fuori casa - colori delle regioni permettendo - farlo è senz’altro divertente accompagnandolo però con i giusti “comfort food”: snack salati, pizze e patate fritte, anche “sottozero”. Perché per 9 italiani su 10 è proprio il cibo una delle principali forme di consolazione e conforto.

  • Agronews

    Bar, ristoranti: la pandemia presenta il conto. Lavoro sparisce per cuochi, camerieri, barman

    Fipe ha raccolto ed elaborato i dati Inps relativi ai livelli occupazionali del 2020: persi 243mila occupati

    15/03/2021 18:09

    L’anno orribile della pandemia e delle misure restrittive imposte ai pubblici esercizi presenta il conto. Ed è un conto salatissimo. L’ufficio studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici esercizi, ha infatti raccolto ed elaborato i dati Inps relativi ai livelli occupazionali del 2020: bar, ristoranti, discoteche e imprese di catering e banqueting hanno perso 243mila occupati rispetto al 2019, quando sfioravano il milione. A sparire sono stati principalmente cuochi, camerieri, barman

  • Agronews

    Cia, al via primo e-commerce degli agricoltori italiani

    15/03/2021 18:02

    Supportare il Made in Italy in un momento di crisi per il Paese, agevolando la ripresa con la vendita diretta sul web dei prodotti agroalimentari e puntando sull’innovazione digitale delle aziende. E’ questo l’obiettivo della piattaforma dalcampoallatavola.it, il primo e-commerce che vede protagonisti gli agricoltori italiani su tutto il territorio nazionale. Nata dallo sforzo congiunto tra Cia-Agricoltori Italiani e J.P.Morgan, vuole mettere a disposizione delle imprese agricole uno strumento agile, intuitivo ed efficace, che dia un forte impulso al mercato agroalimentare, dopo lo scossa provocata dall’emergenza Covid. Le performance delle aziende agricole hanno, infatti, risentito degli effetti della pandemia, con una flessione del 3,8% del valore aggiunto nel 2020.

  • Agronews

    Cipolla Bianca di Margherita Igp e Università di Foggia: parte il progetto “Cipomar”

    12/03/2021 15:09

    Ottimizzare e migliorare la produzione della Cipolla Bianca di Margherita Igp nell’ottica green. È questo l’obiettivo alla base del progetto “Cipomar- Innovazioni per il miglioramento produttivo della Cipolla di Margherita Igp”, finanziato dalla Regione Puglia. Insieme al Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp sono protagonisti del progetto, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali ed Ingegneria dell’Università di Foggia, aziende di produzione locali, Frontino Ortofrutticoli società agricola Srl, Nuova Agricoltura ortofrutticola srl, Giannino Antonio, e qualificati partner che operano a livello regionale

Pagina 171 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 161
  2. 162
  3. 163
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. 171
  12. 172
  13. 173
  14. 174
  15. 175
  16. 176
  17. 177
  18. 178
  19. 179
  20. 180
  21. 181

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali