Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    New York City, al via le prenotazioni per l'edizione estiva della Nyc Restaurant Week 2024

    Oltre 600 ristoranti in tutti e cinque i distretti offriranno menu a prezzo fisso per quattro settimane, dal 22 luglio al 18 agosto

    18/07/2024 13:05

    Annunciate oggi da New York City Tourism + Convention, l'organizzazione ufficiale di destination marketing e convention and visitors bureau per i cinque distretti di New York City, le prenotazioni per l’edizione estiva della Nyc Restaurant Week®, in programma da lunedì 22 luglio a domenica 18 agosto, sono ora aperte su nyctourism.com/restaurantweek. L’appuntamento con cadenza semestrale offre ai partecipanti l'opportunità di provare oltre 600 ristoranti situati in oltre 70 quartieri attraverso i cinque distretti che propongono 50 tipologie di cucine diverse a un prezzo estremamente vantaggioso. I ristoranti partecipanti offriranno menù a prezzo fisso con due portate a pranzo e tre portate a cena, tra piatti classici, speciali e nuove proposte. Il costo dei menù varia tra i 30, 45 o 60 dollari, a seconda del ristorante.

  • Agronews

    Sodexo Italia ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/07/2024 18:29

    Sodexo Italia ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, rilasciata da DNV, uno dei principali enti di terza parte, a livello globale, nella certificazione di sistemi di gestione accreditati, di servizi di formazione, assurance, verifica e gestione del rischio accreditati per la verifica delle linee guida per il sistema di gestione per la parità di genere.

  • Agronews

    Ismea: Un ettaro su cinque di Sau agricola è biologico

    17/07/2024 18:19

    Il 2023, primo anno di applicazione della nuova Pac, ha visto crescere in Italia le superfici investite a biologico e il numero di operatori coinvolti. I dati del rapporto Bio in cifre, presentato oggi a Bracciano in occasione dell’ormai tradizionale “Appuntamento con il bio”, indicano un incremento del 4,5% della Sau biologica sul 2022, mentre il numero di operatori (produttori, trasformatori, importatori) cresce dell’1,8%, un ritmo molto più blando rispetto al +7,7% dell’anno precedente.

  • Agronews

    Nel 2023 nuovi record per gli scambi agroalimentari: +6,6% l’export e +4,1% l’import

    Crea, Primo trimestre 2024: ulteriore aumento delle esportazioni (+6,7% rispetto al I trimestre 2023) e calo delle importazioni (-2,5%)

    17/07/2024 17:59

    Nel 2023 l’agroalimentare segna nuovi record per gli scambi con l’estero dell’Italia. In particolare, l’export agroalimentare cresce del 6,6% rispetto al 2022, raggiungendo il record di 63,1 miliardi di euro (nel 2018 non superava i 42 miliardi di euro). Primato anche per le importazioni che raggiungono i 64,7 miliardi di euro, con un aumento del 4,1% rispetto al 2022. Tali andamenti producono nel 2023 un miglioramento della bilancia agroalimentare. E' quanto emerge con i dati del Rapporto 2023 sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, giunto alla sua 32a edizione, realizzato dal Crea Politiche e Bioeconomia. Ottima la performance per le esportazioni del Made in Italy agroalimentare, con una crescita dell’8% nel 2023, superiore a quella dell’agroalimentare nel complesso. A trainare tale andamento sono sia i prodotti agricoli sia quelli trasformati.

  • Agronews

    Presentato a Roma il programma di MarsicaLand, Festival dell'Agroalimentare diffuso

    15/07/2024 16:06

    E’ stato presentato a Roma il programma di MarsicaLand, il Festival Diffuso dell’Agroalimentare, (Avezzano, da venerdì 6 a domenica 8 settembre), dedicato ai prodotti d’eccellenza del territorio marsicano-fucense. Una serata, quella capitolina, che si inserisce in un calendario di incontri “diffusi”, come recita il claim della manifestazione, nel tempo e nello spazio. Partito sempre da Roma, lo scorso ottobre, con la presentazione ufficiale al Masaf e proseguito con una serie di tappe sul territorio marsicano che hanno coinvolto artigiani del luogo, istituti scolastici, cittadine e borghi. Un percorso per raccontare il primo e unico evento dedicato alla scoperta del patrimonio enogastronomico della Marsica e del Fucino, volto alla promozione del comparto agroalimentare come motore di sviluppo sostenibile di questo dell’Abruzzo interno terra, prezioso tanto dal punto di vista paesaggistico che per la sua storica vocazione agricola.

  • Filiera Corta

    Caro-prezzi gelato: +82% le ricerche di sconti e offerte nel 2024

    Osservatorio DoveConviene, svelate le tipologie di gelato preferite dai consumatori

    15/07/2024 15:47

    Il costante aumento dei prezzi del gelato in questi anni sta impattando sulle abitudini di consumo degli italiani che, per contenere la spesa, ricorrono a sconti e offerte. Secondo i dati dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene, l’app che semplifica lo shopping facendo risparmiare tempo e denaro, le ricerche di gelati da parte dei consumatori sono aumentate del +82% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Una tendenza giustificata dal costante incremento dei prezzi, che solo negli ultimi due anni ha registrato una crescita complessiva del +29,5%, con un aumento del +16,4% nel 2023 e del +13,1% nel 2022.

  • Agronews

    Vino, consumi Usa non ripartono

    Osservatorio Uiv-Vinitaly, Italia a -6% nei primi 5 mesi del 2024

    11/07/2024 16:30

    Ancora in apnea i consumi di vino negli Stati Uniti. Nonostante la boccata d’ossigeno di aprile (+2%), il saldo tendenziale dei primi 5 mesi basato sugli ordini dei magazzini da parte di horeca e grande distribuzione segna un -8% di vendite complessive e -6% per i prodotti del Belpaese. E anche l’ipotizzata fine del surplus di magazzino tra i distributori resta una chimera, visto che il rapporto tra stock di alcolici e vendite effettive viaggia ancora a livelli molto alti con un’eccedenza di circa 10 miliardi di dollari. È quanto rilevato, oggi a Roma nel corso dell’assemblea generale di Unione italiana vini, dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base SipSource, piattaforma che misura le vendite - e gli effettivi consumi nel breve termine - nel 75% degli esercizi commerciali statunitensi.

  • Filiera Corta

    Surgelati, superata la soglia di 1 mln di tonnellate. Consumo procapite di 17,2Kg

    E' quanto emerge dal “Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati in Italia” curato da Iias - Istituto Italiano Alimenti Surgelati

    10/07/2024 19:14

    Oltre un milione di tonnellate di prodotti surgelati consumati nel 2023 (1.016.358), con una lieve crescita a volume rispetto al 2022 (+0,14%) e un nuovo massimo storico di consumo pro capite annuo che, per la prima volta, supera la barriera dei 17 chili, attestandosi a 17,2 (+2,4% vs. il 2022), per un valore di mercato pari ai 5,8 miliardi di euro, in crescita rispetto agli oltre 5,4 miliardi dell’anno precedente (+6,5%). Sono questi i numeri che, nel 2023, hanno spinto il comparto dei surgelati a raggiungere vette mai toccate prima, trainato dal Fuoricasa, che ha registrato una crescita del +5,3% rispetto all’anno precedente, compensando sia la piccola diminuzione del Retail (-1,1%) sia quelle, più significative, del door-to-door (-8%) e dell’e-commerce (-5%). È quanto emerge dal “Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati”, realizzato da IIAS - Istituto Italiano Alimenti Surgelati, per fotografare l’andamento del comparto in Italia nell’ultimo anno.

  • Agronews

    Torna a Milano theGINday

    10/07/2024 18:16

    Giunge alla sua dodicesima edizione, domenica 8 e lunedì 9 settembre, theGINday, l’evento italiano più amato dedicato al mondo del Gin. La location sarà ancora una volta quella del SuperStudio Più di via Tortona 27, sotto l’egida di Luca Pirola, ideatore ed organizzatore del format e fondatore di Bartender.it, gruppo leader dal 2006 degli eventi trade in Italia.

  • Agronews

    We Are Nature, torna a fine settembre Terra Madre Salone del Gusto

    Rassegna a Torino dal 26 al 30 settembre

    09/07/2024 17:36

    Tutto pronto per la nuova edizione di Terra Madre Salone del Gusto, rassegna in programma a Torino, Parco Dora, dal 26 al 30 settembre. Organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Italian Trade Agency, la 15esima edizione della manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti e alle politiche alimentari pone l’accento sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo, l’elemento più potente che ci riconduce alla terra, scegliendo come claim We Are Nature.

Pagina 40 di 1065

Naviga tra le pagine

  1. 30
  2. 31
  3. 32
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. 40
  12. 41
  13. 42
  14. 43
  15. 44
  16. 45
  17. 46
  18. 47
  19. 48
  20. 49
  21. 50

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali