-
Agronews
20/10/2025 18:03
Negli ultimi 10 anni hanno cessato l’attività oltre 21 mila bar e nel solo primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e chiusure è stato negativo per 706 unità. Un trend che evidenzia la fragilità del comparto fotografata anche da un tasso di sopravvivenza delle imprese che a cinque anni dall’apertura è del 53%. Eppure il bar resta un pilastro della socialità degli italiani, della qualità della vita e dello spazio urbano. Conciliare sostenibilità economica ed elevati standard di servizio sta diventando sempre più difficile per un comparto del fuoricasa che conta quasi 128 mila imprese, occupa 400 mila addetti (285.000 sono dipendenti, di cui il 58,9% donne) e vale oltre 20 miliardi di euro di consumi
-
Agronews
Il riconoscimnto è stato assegnato a Trattoria La Madia a Brione. Nella Guida Ristoranti d’Italia 2026 sono 55 i ristoranti che hanno hanno ottenuto le Tre Forchette
20/10/2025 15:46
Va a Trattoria La Madia a Brione (Brescia), in Lombardia, dove Michele Valotti si è fatto portavoce di una trattoria che diventa pura avanguardia e ricerca; mentre il premio Menu Degustazione è stato assegnato a Jacopo Ticchi (Da Lucio- Rimini), grazie ad un’idea che rompe le formalità e rimette al centro la necessità di condividere il piacere della tavola. A riconoscerli è La Guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso.
-
Food Mania
Giulia Ruscelli (Forlì) si aggiudica la finalissima internazionale a Host Milano
20/10/2025 15:28
Si chiama Giulia Ruscelli, italiana di Forlì, ed è la miglior barista dell’espresso italiano al mondo, vincitrice della gara finale di Espresso Italiano Champion iniziativa che si è tenuta domenica 19 ottobre a Host Milano, presso lo stand de La San Marco. La giovanissima professionista si è aggiudicata la finalissima con una miscela Mokador, in una gara serrata che l’ha vista a confronto con Akiko Uchida, vincitrice della selezione giapponese, Yun Yong Seok, vincitore della selezione coreana e John Benjie De Galicia, vincitore della selezione interna di Essse Caffè.
-
Agronews
Aumentano ancora le esportazioni agroalimentari nel secondo trimestre 2025 (+6,5%), verso tutti i principali mercati esteri, in particolare verso gli Stati Uniti
17/10/2025 15:30
Segnali positivi per l’economia italiana nel secondo trimestre del 2025: il PIL segna una crescita tendenziale dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. In aumento anche il valore aggiunto dell’industria (+1,4%) e dell’agricoltura (+0,4%), mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Su base congiunturale, si osserva una lieve flessione del PIL (-0,1%) rispetto al primo trimestre 2025. Calano anche il valore aggiunto dell’agricoltura (-0,6%) e dell’industria (-0,3%), mentre i servizi restano pressoché invariati (-0,1%).
-
Agronews
17/10/2025 15:16
Il 16 ottobre segna un momento significativo per l'eccellenza italiana a New York: Fiasconaro, la prestigiosa casa di pasticceria artigianale siciliana fondata a Castelbuono nel 1953, ha inaugurato ufficialmente il suo primo flagship store negli Stati Uniti al 422 West Broadway nel cuore di SoHo.
-
Agronews
16/10/2025 18:25
Arriva il francobollo commemorativo dedicato all''80esimo anniversario della Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. L’iniziativa, promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs) e Poste Italiane, è stata presentata nel corso della cerimonia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione presso la sede della Fao a Roma.
-
Agronews
16/10/2025 16:11
Export di vino italiano negli Stati Uniti in pieno stallo nei mesi di luglio e agosto (-28% in valore), nonostante gli “sconti” anti-dazi dei produttori italiani che nel periodo hanno abbassato i listini in media di circa il 17%. È la sintesi dell’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) sulle esportazioni verso gli Usa nei primi 8 mesi del 2025, un anno in cui si è passati a un progressivo deterioramento in coincidenza con l’avvento dei dazi, con un tendenziale a valore che è passato dal +12,5% del primo trimestre al -3% dei primi 8 mes
-
Filiera Corta
Il Progetto Prin Food MeaSure dell’Università degli Studi della Tuscia ha misurato la povertà alimentare e apre nuove prospettive evidenziando disuguaglianze e proponendo soluzioni
16/10/2025 15:28
Pressione sui bilanci familiari e cambiamenti nelle abitudini alimentari. In Italia, quasi una famiglia su dieci (9,9%) non riesce a permettersi un pasto proteico adeguato ogni due giorni, a fronte di una media europea pari all’8,5%. Nel 2024, la quota di famiglie italiane in questa condizione è aumentata di 1,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Questa difficoltà riflette la crescente pressione che l’aumento dei prezzi esercita sui bilanci domestici, in particolare tra i nuclei più vulnerabili: la spesa alimentare rappresenta circa un quarto del budget delle famiglie meno abbienti, e ogni rincaro nei beni essenziali — come cibo, elettricità e gas — si traduce in scelte sempre più difficili tra ciò che è necessario e ciò a cui si può rinunciare.
-
Agronews
16/10/2025 13:36
Primo giorno pagamenti record: forte immissione di liquidità nel sistema agricolo, in particolare al centro-sud erogati 363.5 milioni di euro Il 16 ottobre 2025 iniziano i pagamenti degli anticipi PAC (Politica agricola comune), che da regolamento comunitario si concluderanno il 30 novembre 2025. L'ammontare è di 726 milioni di euro e Agea, in qualità di Organismo Pagatore, eroga, il primo giorno utile fissato dalle norme unionali, 363,5 milioni di euro così suddivisi: 285,9 in aiuti diretti, che vanno ad impattare sul reddito dell’agricoltore e 77, 6 milioni in sviluppo rurale, per investimenti a superficie nelle zone a rischio spopolamento.
-
Agronews
16/10/2025 13:27
Una settimana di sensibilizzazione e impegno per contrastare la povertà alimentare nella città di Roma e per far conoscere l’esperienza comunitaria degli Empori della solidarietà. È l’iniziativa che propone la Caritas diocesana di Roma e che prenderà il via il prossimo 17 ottobre in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione delle povertà e della lotta alla miseria.
A Roma, dove nel 2008 la Caritas ha fatto nascere il primo Emporio della solidarietà in Italia presso la Cittadella della carità, esistono ora altri cinque Empori sostenuti dai volontari di diverse parrocchie: Spinaceto, Montesacro, Don Bosco, Trionfale e Marconi (quest’ultimo al momento in ristrutturazione).