La kermesse, dedicata alla spezia importata in Europa nel 1514 da Cristoforo Colombo, è in programma dal 21 al 24 luglio
06/07/2011 14:55
Roma - Per quattro giorni Rieti sarà la capitale internazionale del peperoncino. Si terrà infatti, dal 21 luglio al 24 luglio, nelle più belle piazze del capoluogo sabino, la fiera campionaria della
Foto
Presentato presso il Mipaaf il progetto di promozione dell'extravergine di Unaprol. Il programma, della durata di 36 mesi, gode di un finanziamento che supera i 5 milioni di euro
06/07/2011 13:09
Con il battesimo nella Sala Cavour del ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) è partito oggi a Roma il progetto “Olio d’oliva, alta qualità europea”. Il programma, cofinanziato dalla Commissione europea e dallo Stato Italiano attraverso il Mipaaf e finalizzato al consumo consapevole dell’extravergine negli Stati membri dell’Unione europea, è stato messo a punto dal Consorzio olivicolo italiano (Unaprol) e gode di un bilancio totale pari a 5.188.922 euro per 36 mesi.
05/07/2011 15:43
Primo ok del Parlamento europeo alla proposta della Commissione europea che permette agli Stati membri di decidere, sulla base di determinati criteri, se coltivare o meno organismi geneticamente modificati (Ogm) sul loro territorio.
05/07/2011 13:25
Emesse le sentenze per il Crac Cirio. La prima sezione penale del tribunale di Roma ha condannato a nove anni di reclusione Sergio Cragnotti e a quattro anni Cesare Geronzi . Il processo sul dissesto da 1.125 milioni di euro della Cirio, dopo tre anni di udienza, il processo sul dissesto da 1.125 milioni di euro della Cirio, punisce dunque in maniera severa le presunte responsabilità dell'imprenditore (anche se la richiesta di condanna era di 15 anni) e del suo principale finanziatore (8 anni).
La riduzione, secondo i dati provvisori dell'Istat, è del 32,2%
05/07/2011 12:24
Resi noti dall’Istat i dati provvisori del 6° Censimento generale dell’agricoltura. Dal rapporto, riferito al 24 ottobre 2010, emerge un quadro strutturale che mostra rilevanti trasformazioni, conseguenti a un processo pluriennale di concentrazione dei terreni agricoli e degli allevamenti in un numero sensibilmente più ridotto di aziende che sempre più frequentemente conducono anche terreni in affitto o in uso gratuito. Rispetto all’anno 2000 la riduzione del numero di aziende è del 32,2%
04/07/2011 18:28
Sottoposto a verifica dai militari del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma 22 imprese e laboratori e 7.000 kg di merce scoprendo prodotti trasformati indicati come Dop senza le previste
04/07/2011 15:26
“Analisi gratuite sul miele proveniente dalla smielatura delle campagne 2010-2011 per tutti gli apicoltori residenti nella Regione Lazio”. – Lo ha dichiarato Angela Birindelli, assessore alle Politiche agricole e alla valorizzazione dei prodotti locali del Lazio.
02/07/2011 13:15
La Città del gusto di Napoli presenta il 7 luglio la seconda edizione del Master in Comunicazione Multimediale dell’Enograstronomia. Il corso nasce dalla sinergia tra l’Università Suor
Scopo della società è quello di valorizzare le produzioni nazionali del settore olivicolo attraverso la predisposizione, partecipazione e realizzazione di iniziative industriali, commerciali e di servizio nell’ambito della filiera agro-alimentare
01/07/2011 15:46
Costituita a Roma la società Filiera Olivicola Italiana. Ne fanno parte Unaprol, Unapol, CAI, Consorzi Agrari Italiani e 15 realtà imprenditoriali singole e associate rappresentative della produzione del made in Italy. Scopo della società è quello di valorizzare le produzioni nazionali del settore olivicolo attraverso la predisposizione, partecipazione e realizzazione di iniziative industriali, commerciali e di servizio nell’ambito della filiera agro-alimentare, finalizzate all’attuazione della filiera agricola italiana
30/06/2011 16:34
Riconosciuta al processo d’appello di Torino l'associazione per delinquere per i Cobas del latte. La causa a carico di 54 imputati, riguardava un procedimento che, secondo l'accusa, permetteva di eludere in maniera irregolare il prelievo sulla produzione fuori quota