Agronews
Per Confagricoltura, Coldiretti e Federalimentare l'innalzamento dell'imposta sul valore aggiunto può avere pesanti ricadute sui consumi del vino e sugli altri prodotti alimentari
07/09/2011 15:37
Sale la tensione sull'aumento dell'Iva (Imposta sul valore aggiunto) dal 20 al 21% prevista dalla manovra economica del Governo. Le organizzazioni agricole, in particolare Congagricoltura e Coldiretti hanno manifestato tutto il loro disappunto sulle possibile ricadute sui consumi.
Agronews
A dare assicurazioni sulla prossima chiusura delle trattative è il presidente del Centro servizi ortofrutticoli (Cso) Paolo Bruni
06/09/2011 16:25
Il kiwi italiano farà presto il suo ingresso nel mercato coreano. A dare assicurazioni è il presidente del Centro servizi ortofrutticoli (Cso) Paolo Bruni a seguito di un incontro avuto a Seul l'Ambasciatore d'Italia in Corea, Sergio Mercuri
Agronews
05/09/2011 19:13
Si svolgerà ad Asti l'assemblea nazionale delle ''Città del Vino''. L'incontro è in calendario da venerdì 9 settembre a domenica 11 ed è inserito tra i grandi avvenimenti del ''Settembre Astigiano'' (Festival delle Sagre, Douja d'Or e Palio). Oltre un centinaio i delegati, tutti amministratori
Agronews
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 agosto il decreto di riconoscimento della Denominazione. Pronte le prime etichette
05/09/2011 17:48
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 22 agosto del relativo decreto, la Doc Roma ha ottenuto il riconoscimento ufficiale. “Un traguardo importante per l’Arsial e per i produttori, molti dei quali hanno già le etichette pronte”, ha spiegato il commissario straordinario dell’Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione in Agricoltura, Erder Mazzocchi
Agronews
05/09/2011 16:34
Dal 5 settembre sino al prossimo 7 novembre sono aperte le iscrizioni al bando di concorso per la VII edizione del Premio per la Ricerca Louis Bonduelle, rivolto a tutti gli studenti universitari e ai giovani ricercatori operanti nel campo dell’alimentazione.
Filiera Corta
La preferenza è dovuta al fatto che vengono considerano buoni, sani e rispettosi dell'ambiente Secondo stime di Ismea, riferite al primo quadrimestre 2011, le vendite di latticini biologici sono aumentate del 20,4% rispetto allo stesso periodo del 2010
05/09/2011 15:57
Gli italiani vanno pazzi per il latte, lo yogurt, il burro e i formaggi biologici. La preferenza è dovuta al fatto che li considerano buoni, sani e rispettosi dell'ambiente. In particolare latte e yogurt sono 2 dei primi 3 prodotti biologici più acquistati in Italia. Una considerazione di mercato che ha portato le vendite ad aumentare sempre di più. Secondo infatti le stime di Ismea, riferite al primo quadrimestre 2011, le vendite di latticini biologici sono aumentate di ben il 20,4% rispetto allo stesso periodo del 2010
Agronews
Secondo Agrofarma sono in aumento le iscrizioni alle Facoltà di Agraria. Tra le migliori l'Università di Bologna, Perugia, Modena e Reggio Emilia
04/09/2011 12:26
La ricetta alla disoccupazione sembra provenire dal settore agricolo. A sostenerlo è Agrofarma-Federchimica (Associazione nazionale imprese agrofarmaci) che segnala un boom di iscrizioni alle facoltà di Agraria da Nord a Sud. Tra le migliori Facoltà di Agraria, secondo una classifica del Censis 2011, risultano esserci l’Università di Bologna (primo posto) segue la Facoltà di Agraria dell'Università di Perugia (secondo posto) e l'Università di Modena e Reggio Emilia (terzo posto).
Libri da Gustare
04/09/2011 11:28
Con circa 6, 6 miliardi di consumazioni all’anno ed un fatturato totale aggregato di settore pari a ca. 2,6 miliardi di euro, il vending è oggi in Italia uno dei settori distributivi più vivaci, con un crescente consenso da parte dei consumatori. Le consumazione di food & beverage nella distribuzione automatica tradizionale valgono il 76% del totale mentre il segmento dell’OCS (Office Coffee Service) si è ormai portato in termini di consumazioni al 24% del totale
Agronews
L'intesa raggiunta avrà scadenza al 31 dicembre del 2035 e prevede la produzione e commercializzazione di gelati e prodotti lattiero caseari
03/09/2011 11:46
Valsoia, società specializzata nell'alimentazione naturale, potrà utilizzare il marchio Almaverde Bio. L’accordo raggiunto tra le parti interessate permette l’utilizzo della sigla che identifica una serie di prodotti da agricoltura biologica inserito nel circuito della grande distribuzione L'intesa - spiega una nota - avrà scadenza al 31 dicembre del 2035 e prevede la produzione e commercializzazione da parte di Valsoia di gelati e prodotti lattiero caseari a marchio Almaverde Bio
Agronews
In vendita nella catena del Regno Unito Waitrose due etichette del subcontinente: il bianco Ritu e il rosso Zampa
02/09/2011 17:13
La sfida è lanciata. Nel Regno Unito i vini indiani stanno attaccando le posizioni di mercato di Chianti, Merlot e Chardonnay. Sugli scaffali della catena di alimentari di lusso Waitrose sono infatti in vendita due etichette di vino indiano proposte come alternativa alla birra per accompagnare piatti speziati tipici della cucina del subcontinente come i curry.