-
Filiera Corta
A rilevarlo è l’Ufficio studi di Confartigianato in una ricerca che segnala un aumento in Italia delle gelaterie artigianali e un consumo annuo che supera i 2 milioni di euro
07/08/2011 11:13
Giovane, single, residente in Lombardia. E’ l’identikit del maggior consumatore di gelato nel nostro Paese. Ma, in generale, gli italiani non rinunciano al piacere di gustare tutto l’anno coni, sorbetti e coppette. Merito della bontà del prodotto e anche del fatto che negli ultimi 12 mesi il gelato non ha fatto registrare aumenti di prezzo.
-
Food Mania
Lo studio, promosso da Antica Gelateria del Corso su un campione di 1400 italiani tra i 14 e i 55 anni, è stato realizzato attraverso un monitoraggio on line dei principali social network, blog, e community digitali
06/08/2011 10:48
I “tipi da gelato” segnano l'estate 2011. Uno studio promosso da Antica Gelateria del Corso su un campione di 1400 italiani tra i 14 e i 55 anni e realizzato attraverso un monitoraggio on line dei principali social network, blog, e community digitali ha infatti identificato sette nuovi profili psicologici legati ai gusti di gelato
-
Agronews
05/08/2011 17:41
Sbarca in rete la newsletter Pianeta Psr. Lo strumento d’informazione, realizzato dal ministero per le Politiche agricole nell’ambito del piano di comunicazione della Rete Rurale Nazionale, è consultabile all'indirizzo internet www.pianetapsr.it.
-
Agronews
I prezzi pagati per il prodotto alle aziende sono crollati del 29%. L'aumento medio sugli scaffali è dell’1,6
05/08/2011 15:59
I prezzi pagati agli agricoltori per la frutta estiva sono crollati con un calo medio del 29 per cento, ma sugli scaffali per i consumatori continuano incredibilmente a salire con un aumento medio dell’1,6 per cento. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione dell’iniziativa “Meglio regalare frutta e verdura che svenderla!”, sulla base dei dati Ismea ed Istat relativi al mese di luglio. Una mobilitazione, per denunciare lo scandaloso aumento della forbice dei prezzi tra produzione e consumo nell'estate della crisi che danneggia imprese agricole e cittadini.
-
Agronews
Gli agricoltori regaleranno domani a Roma oltre 100 quintali di pomodori, peperoni, melanzane, angurie e meloni per difendere il primato dell'ortofrutta Made in Italy colpita da una crisi senza precedenti
04/08/2011 14:23
Per la prima volta in piazza tutti insieme i produttori di pomodori, peperoni, melanzane, angurie e pesche che si mobilitano per difendere il primato della frutta e verdura Made in Italy messo
-
Agronews
03/08/2011 17:35
Continua con successo la settimana tutta dedicata ai sapori veri del mare, ai profumi della costa, al mangiare sano e semplice, alla nostra storia e ai nostri prodotti.
Sabato 30 luglio, con un aperitivo inaugurale presso ‘La Vela’ di Fregene, si è inaugurata la terza edizione di 'Pane e Mare', l'iniziativa organizzata da Slow Food Fiumicino fino al 7 agosto. In questi 8 giorni, gli stabilimenti e i chioschi associati a Balnearia e aderenti all’iniziativa offriranno, a chiusura della giornata di mare, una degustazione a km zero tutta “firmata” Lazio.
-
Agronews
Approvate le schede tecniche sul disciplinare di produzione dei prodotti
03/08/2011 16:51
Parte il piano per la valorizzazione della grappa e del brandy italiano. Sono infatti state approvate -informa il Mipaaf- le schede tecniche dei prodotti. L'azione di tutela ha preso il via
-
Agronews
02/08/2011 15:19
Il WWF Italia si costituirà parte civile nel processo che sarà avviato contro gli allevamenti ovini “fantasma” e taroccati, scoperti nelle Marche dal Corpo Forestale dello Stato nell’ambito dell’Operazione “Vello d’Oro”, attraverso i quali i 99 allevatori indagati avrebbero intascato soldi pubblici senza avere i requisiti necessari o, peggio, senza esercitare realmente l’attività di allevamento
-
Agronews
Sequestrati dai Nuclei Antifrodi Carabinieri 9.000 litri di olio extravergine d’oliva proveniente da Spagna e Grecia
02/08/2011 15:00
Sequestrati 9.000 litri di olio extravergine d’oliva proveniente da Spagna e Grecia nell’ambito di controlli che sono stati effettuati dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari. L'operazione è stata condotta d’intesa con l’Ispettorato Centrale tutela Qualità e Repressione Frodi del Ministero che coordina queste attività a livello centrale.
-
Agronews
L’ente nazionale vini da luglio fino a dicembre ha avviato a Shangai un progetto di formazione - promozione per le etichette italiane. A Yishang corsi formazione e informazione rivolti a direttori, sommelier e chef dei ristoranti
01/08/2011 15:36
‘Contaminazione tra cibo cinese e vino italiano’, è questo il cammino da seguire ai piedi della Grande Muraglia per promuovere l’eccellenza Made in Italy. Parola di Enoteca Italiana, l’ente nazionale vini, che da luglio fino a dicembre ha avviato a Shangai un progetto di formazione - promozione per le etichette italiane. Le eccellenze, inizialmente toscane, sbarcheranno nella ristorazione cinese, per farsi conoscere, apprezzare e soprattutto avranno l’opportunità di essere vendute.