Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Milano: torna l'appuntamento con le birre artigianali. Al via Ibf-Italia Beer Festival

    02/11/2017 16:13

    Torna a Milano Ibf-Italia Beer Festival, rassegna sulle birre artigianali d’Italia organizzata nello Spazio East Ends Studio 90 di Via Mecenate 90. A presentare i prodotti provenienti da tutto il mondo saranno i gestori e i proprietari dei pub più famosi dello Stivale. La manifestazione, in programma dal 10 al 12 novembre, è ideata da Paolo Polli, già autore dell'Italia Beer Festival dal 2005, la prima manifestazione italiana dedicata alla birra artigianale e arrivata alla 14° edizione. Polli è anche fondatore della prima Associazione Degustatori Birra e promotore dell'eccellenza brassicola artigianale italiana con il programma Bq Tv dedicato alla birra e ai pub su un canale Sky e con la rivista Bq (Birra Artigianale di Qualità).

  • Roma: in calendario il seminario di formazione “Food Wine & Co.”

    02/11/2017 13:12

    Tutto pronto per la sesta edizione di “Food Wine & Co.”, il seminario di formazione in 6 Master Class organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in partnership con Istituto Luce - Cinecittà e con il patrocinio di Ferpi e Ansa. Il programma prevede tre giornate dedicate all’attrattività dei territori italiani e all’eccellenza dei prodotti del nostro Paese. Il seminario si svolgerà il 23 e 24 novembre 2017 presso gli Studios di Cinecittà e il 25 novembre, presso la Fiera di Roma. Il tema approfondito in questa edizione sarà la Food innovation, dal settore agroalimentare, eno-gastronomico, al marketing e alla comunicazione innovativa

  • Presentato Good food, il cortometraggio che celebra la dieta mediterranea

    01/11/2017 17:10

    Presentato al Festival del cinema di Roma da Gianluca Mech, ideatore della dieta Tisanoreica , il cortometraggio Good food. Il film, prodotto dalla factory Morol, celebra la Dieta Mediterranea. Il cortometraggio, realizzato in occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla pubblicazione dello studio “ Seven Countries Study” di Ancel Keys sul valore della Dieta Mediterranea vede protagonisti Salvatore Esposito, Justine Mattera e Giorgio Colangeli.

  • Tartufo, nocciole e vino: Alba è Città creativa Unesco per la gastronomia

    La città piemontese in provincia di Cuneo entra nella lista dell'Organizzazione delle Nazioni Unite

    01/11/2017 16:17

    Dopo Parma, Alba: la capitale delle Langhe e Roero, il luogo dei natali di Oscar Farinetti (patron e fondatore di Eataly) e del pregiato tartufo, del vino e delle nocciole è da oggi "Città creativa Unesco per la gastronomia" ed entra nella lista dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura. La conferma della designazione della località piemontese in provincia di Cuneo arriva dal curatore del dossier di candidatura Pier Luigi Petrillo.

  • Cresce la voglia di zucca. E non soltanto per Halloween

    Secondo Assosementi l'Italia ha riscoperto l’ortaggio simbolo dell’autunno non solo a tavola o ai party del 31 ottobre, ma anche a livello produttivo. Oggi la a produzione in campo è di 40.000 tonnellate/anno su una superficie di 2.000 ettari

    31/10/2017 17:19

    Zucca per tutti. “L’Italia riscopre l’ortaggio simbolo dell’autunno e delle celebrazioni di Halloween - non solo a tavola o ai party del 31 ottobre, ma anche a livello produttivo. Il segno positivo caratterizza infatti sia la produzione in campo, con 40.000 tonnellate/anno su una superficie di 2.000 ettari, sia l’attività di moltiplicazione delle sementi da cui si origina l’ortaggio (nel 2016 circa 100 quintali)”. A segnalarlo è Assosementi, Associazione nazionale dell’industria sementiera, la quale precisa che “sebbene non si tratti di una coltura tipica della nostra tradizione e quindi i numeri non siano ancora paragonabili a quelli degli ortaggi più storici, i segnali registrati, oltre a confermare l’incremento avvenuto negli ultimi anni, spingono a ritenere che l’aumento continuerà anche in futuro”.

  • Milano: all’Ippodromo Snai San Siro i migliori vini italiani

    31/10/2017 12:56

    Domenica 12 novembre l’Ippodromo Snai San Siro, in occasione della chiusura della stagione di corse, si trasformerà in una prestigiosa enoteca e offrirà ai visitatori l’opportunità di assaggiare i migliori vini provenienti da tutte le regioni del Paese. Con il supporto di un sommelier, il pubblico- si legge in una nota- potrà degustare circa 50 vini autoctoni espressione di piccole realtà difficili da scovare sul mercato, che potranno inoltre essere acquistati direttamente presso il temporary shop allestito per l’occasione o tramite un servizio di consegna a domicilio

  • Halloween, in Italia torna la tradizione del dolce fatto in casa

    Nella notte a cavallo tra il 31 ottobre e il 1 novembre non saranno distribuiti solo cioccolatini e caramelle secondo Coldiretti. L'appuntamento coinvolge una persona su quattro

    30/10/2017 18:20

    Più di un italiano su 4 (27%) distribuirà dolci per l’appuntamento di Halloween che si celebra nella notte a cavallo tra il 31 ottobre e il 1 novembre con la processione delle zucche intagliate e illuminate all'interno. La stima è della Coldiretti. L’organizzazione agricola segnala che per i festeggiamenti della festa e la commemorazione dei defunti vedranno protagonisti caramelle e cioccolatini, ma anche dolci fatti in casa. L’antica tradizione italica dei dolci dei morti si sposa a tavola – sottolinea la Coldiretti - con quella nordamericana della notte delle streghe, con il rito di bussare nelle case del quartiere per porre il classico quesito “dolcetto o scherzetto”.

  • Atlante Qualivita, pronta la nuova edizione dedicata alle IG italiane

    30/10/2017 16:38

    Presentata a margine del G7 delle Indicazioni Geografiche di Bergamo, la IX edizione dell'Atlante Qualivita, pubblicazione interamente dedicata alle IG italiane, realizzata da Fondazione Qualivita con il patrocinio del ministero Politiche agricole e la collaborazione di Aicig, Federdoc, Accredia e degli stessi Consorzi di tutela, per fornire informazioni tecnico-scientifiche ed economiche su tutti i prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani Dop, Igp, Stg e sulle bevande spiritose Ig

  • Tornano i vademecum de La Pecora Nera Editore

    30/10/2017 12:52

    Torna nelle librerie e nei punti vendita la Pecora Nera con l’edizione 2018 de Il Saporario, pubblicazione che suggerisce dove mangiare a ogni ora del giorno e con le guide per il Goloso, prodotto con cui si vuole stimolare una spesa di qualità fuori dalla Grande distribuzione organizzata.

  • Stabile il mercato fondiario in Italia

    30/10/2017 11:33

    Continua la stasi nel mercato fondiario con un livello dei prezzi che, in media, non si discosta da quanto registrato l'anno prima. È quanto emerge dall'indagine annuale 2016 sul mercato fondiario, curata dalle postazioni regionali del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia. Nel 2016 il prezzo medio si è attestato poco sotto i 20.000 euro per ettaro con una variazione negativa rispetto al 2015 dello -0,1%.

Pagina 380 di 864

Naviga tra le pagine

  1. 370
  2. 371
  3. 372
  4. 373
  5. 374
  6. 375
  7. 376
  8. 377
  9. 378
  10. 379
  11. 380
  12. 381
  13. 382
  14. 383
  15. 384
  16. 385
  17. 386
  18. 387
  19. 388
  20. 389
  21. 390

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali