-
Un sondaggio Confesercenti-Swg in occasione del sei gennaio premia le golosità dolciarie scelte da un italiano su tre per una spesa di 64 euro a testa, in leggero calo rispetto alla festa 2015
06/01/2016 13:01
Tradizione rispettata nel giorno dell’Epifania. La calza della Befana con i dolci resiste nonostante la tentazioni di idee regalo alternative in periodo di saldi. Un sondaggio Confesercenti-Swg in occasione del sei gennaio registra che le golosità dolciarie vincono sui giocattoli per una spesa di 64 euro a testa, in leggero calo rispetto alla festa 2015. Venendo alle percentuali un italiano su tre (36%) ha regalato a figli e nipoti la tipica calza piena di dolci, il 9 per cento ha scelto invece di donare ai più piccoli un gioco. A mettere sotto il caminetto doni alternativi è stato invece il 12% degli italiani (erano il 10% lo scorso anno).
-
Un'indagine dell'Osservatorio dell'Uiv certifica una stabilità di mercato con un saldo non positivo. Tra i timori dei wine lowers il rischio di perdere punti dalla patente di guida
05/01/2016 13:03
Il 2016 non brillerà per il consumo di vino. La timidezza degli italiani nei confronti di Bacco nei prossimi dodici mesi sarà dovuta all'alcol test e al rischio di vedere ritirata la patente di guida o subire una diminuzione dei punti della stessa. La tendenza dal tono timoroso è tracciata da Ismea, Wine Monitor e Sda Bocconi dell'Osservatorio del vino promosso dall'Unione Italiana Vini (Uiv). L’indagine certifica nel dettaglio che i consumi rimarranno stabili per un 69% degli intervistati che consumano vino a casa e inalterato, rispetto al 2015, per chi consuma vino fuori casa (54%). Il risultato finale- spiega però l'Osservatorio del vino- è che ''il saldo tra chi prevede diminuzioni e incrementi non e' positivo.
-
05/01/2016 11:43
La spesa alimentare nei dodici mesi del 2015 è costata mediamente di più rispetto al 2014. Traducendo in numeri il 'carrello della spesa' lo scorso anno è salito al +0,8% dal +0,3% dell'anno precedente. A segnalarlo è l'Istat, con riferimento i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona.
-
Stimata dalle organizzazioni agricole e dalle associazioni dei consumatori una spesa per Capodanno che viaggia tra 1,4 e 2,5 miliardi. Le bottiglie di spumante stappate saranno 52 milioni
30/12/2015 15:05
Anche per la festa della fine dell’anno arrivano implacabili le stime di spesa relative alla tavola della Notte di San Silvestro. Come per la vigilia e il pranzo di Natale si assiste dunque spettatori a una corsa tra le varie organizzazioni agricole e le associazioni di categoria su chi riesce a rendere il proprio calcolo più attendibile. Il risultato è un inevitabile ginepraio di numeri che vanno confrontati per capire la media di consumo alimentare delle famiglie per il Capodanno. Tirando le somme si può dedurre un range medio di spesa approssimativo che va da 90 euro a un po’ più 150 euro. Coldiretti infatti pronostica 95 euro per famiglia, Confesercenti tra i 75 e un massimo di oltre i 250 euro, la Cia Confederazione italiana agricoltori 25 euro per persona, mentre Federconsumatori segnala un 40 euro di spesa e 26 euro per un menù anticrisi. La spesa totale per il cenone di Capodanno
-
E’ quanto emerge dall'Annuario statistico relativo al 2015 dell'Istat. Diffusa e stabile nel tempo e' anche la consuetudine a fare una colazione adeguata al mattino
29/12/2015 14:20
Non fa breccia in Italia l'abitudine al pasto veloce fuori casa. Il pranzo resta il pasto principale nel 2015 per il 67,2% della popolazione ed è consumato tra le mura domestiche dal 73,4%. La quota piu' bassa si registra tra gli uomini di 35-44 anni (51,3 per cento). Il dato emerge dall'Annuario statistico italiano relativo al 2015 dell'Istat. Diffusa e stabile nel tempo e' anche la consuetudine a fare una colazione adeguata al mattino: circa otto persone su dieci abbinano al caffe' o al te' alimenti nutrienti come latte, biscotti, pane. Questo comportamento salutare e' piu' diffuso fra le donne (84,2 per cento) rispetto agli uomini (78,1 per cento).
-
La previsione dell’associazione dei consumatori Codacons è motivata da una ripresa dell’inflazione. Crescono del 26% i prezzi delle attività ristorative
27/12/2015 12:41
Alimentari e ristorazione aumenteranno nel 2016 a causa di una ripresa dell’inflazione che sarà intorno all’1%. La stima è dell’associazione consumatori Codacons. Dallo studio su prezzi e tariffe emerge che le famiglie spenderanno 298 euro in più per effetto della crescita dei prezzi al dettaglio, e 189 euro in più per la sola spesa alimentare. Gli aumenti- si spiega in una nota- si ripercuoteranno anche nel settore della ristorazione: +26 euro.
-
L'investimento per i festeggiamenti oscilla tra i 2,5 e 4,5 miliardi. E' quanto si può dedurre dai calcoli delle varie organizzazioni di settore e associazioni dei consumatori. Cene casalinghe per la maggioranza dei connazionali
24/12/2015 13:10
Tutti concordi: quest’anno a Natale si mangerà rigorosamente made in Italy. Ad essere sicuri che il menù delle feste sarà verde, bianco e rosso sono le organizzazioni dei consumatori e le associazioni dei consumatori. Costante invece rimane il “balletto” sulle cifre di spesa dei beni alimentari. Se infatti Coldiretti ipotizza un budget complessivo per Natale e Capodanno di 4,3 miliardi di euro, 102 euro a famiglia per imbandire le tavole natalizie con piu’ di otto italiani su dieci (82 per cento) a casa propria o con parenti o amici, la Confederazione italiana agricoltori (Cia) sostiene che solo per il cenone della Vigilia la spesa sarà di 950 milioni di euro e un budget complessivo di oltre 3 miliardi per cibo e bevande, mentre
-
Conosciuto dal 91% degli italiani maggiorenni (oltre 45 milioni di persone) il vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia è- secondo una ricerca affidata a Swg- il consensus maker del Natale 2015
21/12/2015 15:01
Quasi nove milioni di italiani (il 17 per cento totale) acquisterà Prosecco per brindare alle feste del Natale. E quanto emerge dalla nuova ricerca di dicembre di Prosecco Lab, il nuovo osservatorio che indaga le tendenze del Prosecco, voluto dal Consorzio di tutela e affidato ad Swg Spa con l’obiettivo di analizzare la relazione tra il consumatore contemporaneo e il Prosecco. L’indagine quantitativa è stata condotta mediante una rilevazione con tecnica mista, ovvero interviste telefoniche con metodo Cawu (Computer Assisted Web Interview), all’interno di un campione di 1.200 soggetti maggiorenni residenti in Italia. Le interviste sono state somministrate tra il 7 e il 9 dicembre 2015.
-
Nel tour de force enogastronomico natalizio di quasi due settimane gli italiani- stima Coldiretti- spenderanno 4,3 miliardi di euro per doni, pranzi e cenoni
20/12/2015 11:57
Qualche chilo in più e il portafoglio più leggero, ma gli italiani a festeggiare il Natale secondo tradizione non rinunciano. Nel tour de force enogastronomico natalizio di quasi due settimane i connazionali- stima la Coldiretti - faranno sparire quasi cento milioni di chili tra pandori e panettoni, cinquanta milioni di bottiglie di spumante, ventimila tonnellate di pasta, 6,5 milioni di chili tra cotechini e zamponi, 800 mila capponi, 500 mila tacchinelle e 500 mila faraone lesse, farcite o cotte in forno, in gelatina o in rolle' ma anche frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci.
-
Lo spumante italiano si posiziona al primo posto con il 35% delle bollicine vendute su Tannico.it, seguito dallo Champagne con il 32%, dal Franciacorta con il 24%. L’analisi è stata condotta su oltre 20.000 clienti in tutta Italia per le festività 2015
17/12/2015 16:20
Il Prosecco vince il derby del brindisi con lo Champagne per il Natale 2015. Lo spumante italiano si posiziona infatti al primo posto con il 35% delle bollicine vendute su Tannico.it, seguito dallo Champagne con il 32%. Si attesta al terzo posto il Franciacorta con il 24%, seguito dal Trento Doc con il 4,4%. Sono i dati provenienti dall`analisi sui consumi di vino durante le feste natalizie 2015 condotta da Tannico.it sulla base degli acquisti effettuati sul sito dagli oltre 20.000 clienti in tutta Italia tra novembre e dicembre 2015.