-
Agronews
05/09/2015 16:27
Ha preso il via Jellyfish Barge, progetto italiano consistente in una una serra modulare galleggiante in grado di dissalare l’acqua necessaria alle piante, utilizzando solo l’energia del sole. Jellyfish Barge ha una superficie agricola di 70 mq e utilizza un innovativo sistema idroponico che permette di coltivare senza l’uso di terreno e con un enorme risparmi d’acqua.Jellyfish Barge- si legge in una nota- sfrutta lo spazio acqueo invece del terreno e i suoi dissalatori solari sono in grado di produrre fino a 150 litri al giorno di acqua dolce e pulita, che viene utilizzata per produrre frutta e verdura
-
Agronews
Lunedì 7 settembre cinquemila agricoltori chiederanno con una grande manifestazione di piazza una soluzione ai problemi di settore in occasione del consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'Ue. Dall'Italia un centinaio di produttori
04/09/2015 16:03
L’onda lunga della protesta del latte arriva lunedì 7 settembre a Bruxelles dopo il blocco di Parigi di questi giorni. Teatro della mobilitazione sarà dunque il luogo della politica europea per eccellenza in occasione del Consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'Ue. Sul tavolo delle rivendicazioni l'embargo russo e la risoluzione strutturale alla crisi che subiscono i produttori. Sono attesi 1.500 trattori e 5.000 agricoltori, soprattutto allevatori. Per l'Italia sara' presente un centinaio di agricoltori, appartenenti a Coldiretti e Cia, Confagricoltura e le cooperative di Aci, piu' Copagri. Le manifestazioni saranno due
-
Agronews
04/09/2015 14:45
Presentata a Tokyo la prima Gelato Pastry University del mondo, un progetto formativo unico nel panorama internazionale che avrà sede a Tokyo con la mission di sviluppare nuove modalità di contaminazione tra la migliore tradizione italiana del gelato artigianale e la pasticceria di alto livello. Il primo corso inizierà il 26 novembre 2015
-
Agronews
04/09/2015 13:02
Sono un centinaio le aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino (Mtv) che aprono le proprie porte in occasione della vendemmia 2015, prevista ottima e abbondante per tutto settembre. L’iniziativa "Cantine Aperte" prende il via oggi, 4 settembre. È così che in Abruzzo si organizza, il 6 settembre, "Il Cammino dei Vignandanti", una passeggiata esperienziale con 7 soste didattiche tra Ortona e Caldari, mentre già da domani sera, 4 settembre, il Quartetto Saxofollia inaugura a Modena la festa preferita di chi fa il vino e di chi lo beve con un concerto tra le botti (ingresso libero).
-
Agronews
04/09/2015 11:28
Sarà allestita all’Expo Milano negli spazi della Cascina Triulza dal 17 al 30 settembre la mostra dal titolo Cirio Una storia di cuore che celebra i 160 anni di storia di uno dei marchi alimentari più antichi d’Italia, oggi di proprietà del consorzio cooperativo bolognese Conserve Italia.
-
Agronews
03/09/2015 20:53
Arriva il master universitario che forma l'ambasciatore del vino italiano, per comunicarne il valore aggiunto identitario e culturale e per promuoverlo in modo particolare sui mercati emergenti. 'Vini italiani e mercati mondiali' è il master universitario di primo livello, promosso dal Sant'Anna, in collaborazione con Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena, Associazione italiana sommelier, le cui iscrizioni si chiudono il 15 ottobre 2015.
-
Agronews
03/09/2015 20:48
In programma a Milano dal 3 al 13 settembre il Gelato Festival. A Piazza Castello undici giorni di eventi dedicati alla crema più amata dagli italiani che quest'anno ha toccato il record di consumi con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno. Al centro della manifestazione la gara tra maestri gelatieri: una ventina di artisti pronti a sfidarsi con altrettanti gusti originali all'interno del Buontalenti, il primo laboratorio mobile da gelateria a vista
-
Agronews
03/09/2015 17:52
La Regione del Veneto ha firmato, ai sensi della normativa vigente, l’adozione della riserva vendemmiale per i vini atti alla produzione di Prosecco Doc ottenuti dalla vendemmia 2015. La riserva vendemmiale- si legge in una nota- consente di stimare, al pieno potenziale, un incremento di circa 500.000 ettolitri, anche se il Consorzio, nelle proprie proiezioni, valuta possa raggiungere i 300.000 ettolitri.
-
Agronews
03/09/2015 15:14
Il Nas di Cremona ha scoperto un vasto traffico di farmaci veterinari illeciti da somministrare a bovini per aumentare la produzione di latte e tratto in arresto un ex agente di commercio che operava nel settore zootecnico. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere e' stata disposta dal gip della Procura di Brescia, su richiesta del pm Ambrogio Cassiani, titolare dell'indagine denominata 'via lattea'
-
Filiera Corta
In Italia esiste in media- segnala il rapporto Coop 2015- un ristorante internazionale ogni 320 abitanti. In Lombardia c'è un locale etnico ogni 379 persone. A frequentarli almeno due o tre volte all'anno è il 50% della popolazione
03/09/2015 14:45
"Effetto Expo" sui consumi alimentari degli italiani: uno su cinque frequenta ristoranti internazionali una volta al mese e aumenta del 18% nel 2015 la presenza di prodotti etnici nei carrelli dei supermercati del Paese. Un italiano su due, però, non riesce a trovare i prodotti che desidera nella Gdo. È quanto emerge dal rapporto Coop 2015 presentato a Milano. Secondo la ricerca condotta da Coop, la passione per il cibo etnico è trasversale lungo tutta la penisola. In Italia esiste in media un ristorante internazionale ogni 320 abitanti, con punte di 194 per la Valle d'Aosta e 216 in Liguria. In Lombardia c'è un ristorante etnico ogni 379 persone. A frequentarli almeno due o tre volte all'anno è il 50% della popolazione.