Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Panettone, il rivale deve ancora nascere

    Un'indagine della Camera di Commercio di Milano dimostra che il dolce tipico è il più citato nel mondo e in Italia. La concorrenza estera è ancora lontana nella gara della popolarità

    06/10/2015 16:16

    Panettone senza rivali a livello internazionale. Una ricerca della Camera di commercio di Milano segnala che il tradizionale dolce delle feste mette in fila tutti i possibili concorrenti. Lo studio, realizzato attraverso Voices from the Blogs, spin off dell’Università degli Studi di Milano sui commenti dei dolci delle feste nel mese di settembre 2015, dimostra che la popolarità del prodotto dolciario è molto alta sia in Italia che all’estero.

  • Agronews

    Il "sole" sarà il simbolo che da Nord a Sud valuterà gli agriturismi italiani

    06/10/2015 12:57

    Addio a spighe, margherite, quadrifogli e fiori, arriva la classificazione unica per tutti gli agriturismi così come avviene per gli alberghi. A trent'anni dalla nascita dell'idea che coniuga offerta turistica e agricoltura, il "sole" sarà il simbolo che da Nord a Sud valuterà gli agriturismi italiani. A raccogliere sotto il nuovo metodo le ormai oltre 20 mila strutture della Penisola sarà, dal primo gennaio 2015, il portale del ministero delle Politiche Agricole. Il sito www.agriturismoitalia.gov.it "agriturismo italia - vivi la terra delle emozioni", che è stato presentato, insieme a un filmato che racconta l’agriturismo italiano, a Expo, domenica 4 ottobre

  • Agronews

    La zucca più grande d'Italia viene da Messina

    06/10/2015 12:51

    Con il peso di 482 chilogrammi è stata la zucca di Salvatore Parafioriti, proveniente da San Marco d’Alunzio (Messina), ad aggiudicarsi la nona edizione del campionato nazionale di Pesa la Zucca, la gara promossa domenica 4 ottobre dal Club “Amici della Zucca” a Foiano della Chiana, il piccolo borgo medievale in provincia di Arezzo. La cucurbitacea dell’hobbista Parafioriti ha superato di gran lunga quella che si è meritata il secondo posto del podio, la zucca di Andrea, Anna e Pato Turmolli, provenienti da Calcio (Bergamo) con un esemplare di 420 Kg. Medaglia d’argento Loris Rosati di Umbertide (Perugia), con una zucca di 382 Kg. In tutto sono stati 20 i partecipanti selezionati da tutta Italia che hanno portato nel borgo toscano zucche per migliaia di quintali di peso.

  • Filiera Corta

    L'insalata confezionata batte il prodotto sfuso. In cucina vince la comodità

    Secondo gli ultimi dati sono 300 mila in piu' le famiglie che acquistano le insalate di quarta gamma, in aumento del 2,7% nei primi 5 mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014, pari a 89,3 mila tonnellate di verdura

    05/10/2015 15:27

    L’insalata confezionata continua a riscuotere consensi. Nonostante i prezzi che possono lievitare fino al 300% più rispetto al prodotto sfuso la quarta gamma e cioè quella in busta gia' pulita, tagliata, lavata e pronta all'uso che fa risparmiare tempo in cucina cresce economicamente a un ritmo importante superando il prodotto sfuso. Secondo gli ultimi dati sono 300 mila in piu' le famiglie che acquistano le insalate di quarta gamma, in aumento del 2,7% nei primi 5 mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014

  • Agronews

    Gli chef di Eataly Smeraldo sfidano gli chef di Milano in una cena all'ultima portata

    05/10/2015 13:09

    Orto e mare, bianco e nero. Davide e Golia. Per la prima volta Eataly Smeraldo sfida gli chef di Milano e sceglie, per questo avvincente mach all'ultimo piatto, Barbara Clementina Ferrario e Luca Giovanni Pappalardo del ristorante Capra e Cavoli (via Pastrengo 18), che si scontreranno con gli chef di casa: la italo-domenicana Lorenza Alcantara e il giapponese Kuni Hagimoto. Giovedì 8 ottobre dalla 19.30 alle 22.30 al ristorante primo piano di Eataly Smeraldo si terrà la competizione che vedrà le due coppie sfidarsi a suon di prelibatezze alla conquista del palato del pubblico. Sette le proposte messe in campo da entrambe le squadre: 3 ricette vegetariane, 3 ricette di mare e un dolce. A decretare la coppia vincitrice sarà proprio la clientela, che la sera stessa potrà gustare uno o più piatti e giudicarli con un voto da 1 a 5.

  • Agronews

    “Lazio Terre dell’Olio”, al via la promozione delle quattro Dop regionali

    04/10/2015 11:28

    Prende il via “Lazio Terre dell’Olio”, il progetto della Regione Lazio finalizzato a valorizzare i territori di appartenenza delle quattro Dop dell’olio della regione, Canino, Colline Pontine, Sabina e Tuscia. L’iniziativa-si legge in una nota- fa parte di una più ampia iniziativa nazionale, “Expo e i Territori”, disciplinata da un Apq che vede coinvolti, oltre la Regione, gli altri soggetti istituzionali Unioncamere Lazio, Cciaa di Viterbo, Rieti e Latina, Arsial, LazioInnova, Azienda Romana Mercati.

  • Filiera Corta

    Brioches e torte “American style” i dolci preferiti dagli italiani

    Una ricerca Aibi-Databank segnala una crescita del consumo di prodotti artigianali, soprattutto se confezionati dai panificatori. In calo i pasticcini e la biscotteria

    04/10/2015 10:59

    Consumatori italiani sempre più golosi della pasticceria artigianale. Le previsione per l’anno prevedono una crescita del settore dello 0,7 per cento. A stimarlo è un’ indagine Databank, voluta da Aibi l'Associazione Italiana Bakery Ingredients, che fotografa l'andamento del settore della panificazione e della pasticceria. Nel 2014 i consumi degli italiani si sono attestati su 562mila tonnellate (+0,5%). Secondo la ricerca negli ultimi anni, gli italiani hanno mostrato di preferire dolci di qualità ma più semplici, da gustare in momenti diversi della giornata, con grande attenzione al prezzo e alle occasioni di consumo. In funzione anti-spreco, si prediligono le monoporzioni e, per motivi dietetici, hanno sempre più successo le piccole grammature, ma non si rinuncia alla torta da ricorrenza e al prodotto legato alla festività.

  • Agronews

    Latte, via libera dell'Ue ai primi aiuti per gli agricoltori

    03/10/2015 16:04

    Adottato dalla Commissione europea l’atto delegato che prevede uno speciale pacchetto di misure per gli aiuti agli allevatori. La parte più consistente degli aiuti- informa il Mipaaf- riguarda l’attivazione di misure di sostegno straordinarie per il settore lattiero e la zootecnia da carne e che rende disponibili risorse comunitarie per 420 milioni di euro.

  • Agronews

    Il vino italiano si compra e si beve sempre più volentieri all'estero

    L'analisi di Assoenologi sul primo semestre 2015 certifica l'aumento dell'export: +6,5% in valore rispetto allo stesso periodo del 2014. Il mercato cresce veloce soprattutto in Asia centrale (+17%) e Nord America (17%).

    03/10/2015 15:46

    Cresce sempre di più l’attenzione all’estero per il vino italiano. A dimostrarlo sono i dati Assoenologi sul primo semestre 2015. L’analisi effettuata certifica la crescita dell'export: + 6,5% in valore rispetto allo stesso periodo del 2014, un mercato da 2542 milioni di euro. In diminuzione il volume dell'esportato (-1,67%), compensato dall'aumento del valore medio unitario (vmu) di venti centesimi al litro (da 2,40 a 2,60 euro). Non tutte le regioni italiane sono ugualmente virtuose. Il Veneto resta sul podio con un valore di 855,4 milioni di euro e una crescita del +11%; medaglia d'argento per il Piemonte con 436,3 milioni e un trend stabile -0,6%. Ma la vera reginetta dell'export si conferma la Toscana: il valore export è cresciuto del 25,8%: merito dei vini rossi Dop toscani (270 milioni di euro), più ricercati di quelli bianchi Dop (10,5 milioni). Hanno visto momenti migliori le cantine di Lombardia (-7,5%), Emilia Romagna (-14,9%) e Marche (-10,7%).

  • Food Mania

    Svelata la ricetta dell'abbinamento giusto tra formaggi tipici e birre artigianali

    Afidop, l'associazione che riunisce le più importanti produzioni casearie tutelate italiane, rende noto un vademecum per supportare e valorizzare con la "bionda" l'estrema varietà gustativa e di texture dei Dop

    02/10/2015 12:34

    Vincente perchè armoniosa e fondata su territorio e tipicità. Parliamo dell’unione enogastronomica tra i formaggi a denominazione d'origine protetta (Dop) e le birre artigianali italiane. Nell’ultimo periodo infatti sempre più spesso il tagliere di formaggi viene accompagnato da un bicchiere di birra artigianale, che nelle sue tante declinazioni, si rivela la bevanda ideale per supportare e valorizzare l'estrema varietà gustativa e di texture dei formaggi Dop, come si può sperimentare visitando le tante manifestazioni dedicate alla birra in programma in queste settimane in varie parti d'Italia.

Pagina 589 di 1065

Naviga tra le pagine

  1. 579
  2. 580
  3. 581
  4. 582
  5. 583
  6. 584
  7. 585
  8. 586
  9. 587
  10. 588
  11. 589
  12. 590
  13. 591
  14. 592
  15. 593
  16. 594
  17. 595
  18. 596
  19. 597
  20. 598
  21. 599

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali