Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Urbino: aperte le iscrizioni per "narratore del gusto"

    10/08/2015 16:00

    Sono aperte fino al 5 settembre le iscrizioni al Corso di Alta Formazione dell'Università di Urbino per diventare "Narratore del Gusto e della cultura, Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle Tipicità Italiane". Obiettivo del corso è quello di portare gli allievi ad essere in grado di valorizzare le 5 T: tradizione, tipicità, territorio, trasparenza, tracciabilità.

  • Agronews

    Menù da spiaggia. L’insalata mista vince la classifica dei piatti preferiti

    E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti. Nella graduatoria anche le ricette più radicate della tradizione popolare come la frittata di verdure

    10/08/2015 12:02

    L’insalata di riso o pollo o mare vince la classifica dei menù da spiaggia degli italiani. La scelta culinaria emerge da un’indagine Coldiretti. Il piatto piace al 29 per cento, seguito dalla semplice caprese a base di mozzarella e pomodoro scelta dal 22 per cento, sul podio anche la macedonia che è un must per il 17 per cento dei vacanzieri. Ma tra le pietanze preferite si classificano anche le ricette piu’ radicate della tradizione popolare come la frittata di verdure o pasta che è il sogno di ben l’ 11 per cento dei vacanzieri mentre resiste, nonostante la crescente attenzione alla linea, l’ipercalorica parmigiana che resta ambita dal 6 per cento ed anche le lasagne che riscuotono pero’ appena il 4 per cento dei consensi a pari merito con le polpette.

  • Agronews

    Barletta: un “wine challenge” fra italiani e francesi

    09/08/2015 11:09

    In programma il 2 settembre presso il Castello di Barletta (ore20.00) un “wine challenge” fra italiani e francesi. Esperti enologi e sommelier accompagneranno il pubblico in una degustazione, coinvolgendolo in una “Disfida”: tredici Doc Italiane capitanate dal padrone di casa, il Nero di Troia, contro altrettante Doc francesi.

  • Food Mania

    Street food: ad aggiudicarne il successo è il "metro eater"

    Le ricette, spesso povere, della tradizione italiana stanno tornando in auge grazie a individui dinamici che non amano la sedentarietà, attenti agli aspetti salutari e all'origine delle materie prime (67%), attivi sui social network

    09/08/2015 10:35

    Dalla farinata ligure, al lampredotto fiorentino per arrivare alla piadina romagnola e allo sfincione siciliano. Le ricette, spesso povere, della tradizione italiana stanno tornando in auge grazie allo street food che è sempre più di tendenza. ad aggiudicarne il successo è il "metro eater", ovvero il cliente tipo. Vita frenetica, poco tempo a disposizione, il metro eater mangia tra un impegno e l'altro e ha due priorità: velocità e qualità, elementi che riassumono la nuova tendenza del ''mobile eating'', analizzata da Bibite Sanpellegrino attraverso un'analisi che ha avuto come obiettivo quello di capire come si stanno trasformando i luoghi e le modalità di consumo del cibo nella società contemporanea.

  • Agronews

    E' un Borgogna il vino più caro del mondo

    08/08/2015 16:58

    Supera i 14mila euro e precisamente 14.254 il prezzo medio da pagare per una bottiglia del vino piu' caro del mondo, un Borgogna, secondo la classifica del sito specializzato Wine-Searcher, di Londra. La bottiglia in questione - segnala France Info - e' un Richebourg Grand Cru in Cotes de Nuits prodotto da Henri Jayer, morto nel 2006 a 86 anni e famoso per la sua opposizione alle sostanze chimiche e per la sua scelta di produrre sole 3.500 bottiglie l'anno, per garantire maggiore qualita'.

  • Agronews

    Toscana, Campania e Lazio le regioni del gusto

    Assegnate le "bandiere del gusto" Coldiretti. Molte le nuove specialità tradizionali entrate nella mappa regionale della penisola per un totale di 4886 prelibatezze

    08/08/2015 13:15

    Nessuna sorpresa nell’assegnazione del “bandiere del gusto”. La classifica regionale parla ancora toscano, l’area geografica rimane saldamente al comando anche se perde due specialità per un totale di 461 prodotti. Insegue la Campania che cresce di 28 eccellenze e il Lazio (+7). Il totale italiano delle prelibatezze tradizionali ammonta a 4886. 73 in tutto i prodotti - sottolinea la Coldiretti - che si sono aggiunti rispetto allo scorso anno e che sono andati ad incrementare sul territorio nazionale il patrimonio di specialità che sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni secondo la quindicesima revisione del censimento dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni. Il podio vede dunque la Toscana (461), la Campania (457) e il Lazio (393)

  • Agronews

    Embargo russo: 50 mila tonnellate di ritiri per l'Italia

    08/08/2015 12:54

    Prorogate dalla Commissione europea fino a giugno 2016 le misure di sicurezza per il settore ortofrutticolo in risposta al divieto russo di importazione di frutta e verdura dall'Unione.Per l'Italia si prevede un plafond di ritiri complessivo di circa 50 mila tonnellate di prodotto. In particolare di mele e pere per 17.500 tonnellate, di pesche e nettarine per 9.200 tonnellate, di agrumi per 3.300 tonnellate, di susine, kiwi e uva da tavola per 15.300 tonnellate e di altri ortaggi per 650 tonnellate. A questo si aggiunge anche un ulteriore plafond da 3 mila tonnellate che può essere gestito a livello nazionale.

  • Agronews

    Emilia Romagna: parte da Rimini il viaggio del gusto verso Expo

    07/08/2015 14:38

    Parte il 18 agosto da Rimini ‘in viaggio verso Expo’, il percorso gastronomico, turistico e culturale alla scoperta delle eccellenze dell’Emilia Romagna che si snoda attraverso le vie d’acqua del Mare Adriatico e del Po e le vie di terra rappresentata dalla Via Emilia e dall’alta via dei Parchi. Dal tramonto a tarda sera, sul porto di Rimini si incontrano street food , prodotti dei contadini della regione, street fish.

  • Filiera Corta

    La birra fa festa. Brindisi amaro in Italia

    In occasione dell'International Beer Day Assobirra tira le somme sul comparto: con un consumo pro capite di solo 14 litri le accise, in dodici anni, segnano un +117%

    07/08/2015 13:01

    Nei 120 giorni della stagione calda (da metà maggio a metà settembre) il consumo medio di birra in Italia- secondo stime di Assobirra- sarà tra i 7,5-8 milioni di ettolitri. Pari al 47% delle vendite annue. Ogni italiano durante l’estate consumerà circa 13,5 litri di birra. In prima fila quella fascia di consumatori (il 10% circa) che preferisce comunque berla esclusivamente d’estate. Parliamo comunque di un consumo moderato, ovvero una bottiglia da 0,33 l. ogni 3 giorni. In armonia, quindi, con i limiti indicati dagli esperti e dal buon senso. Intanto oggi 50 Paesi e oltre 200 città celebreranno l’International Beer Day, ricorrenza che nasce nel 2007 in California e che si celebra il primo venerdì di agosto.

  • Agronews

    Cucina italiana, a Londra il "tempio" delle crocchette

    06/08/2015 16:06

    Lo chef inglese Jacob Kenedy, testimone della cucina italiana negli ultimi anni, lancia a fine agosto a Londra una nuova impresa gastronomica a base di prodotti del made in Italy: il locale Vico, che sarà tutto dedicata alla cucina street food tricolore e promette di diventare il tempio di crocchette e supply nel cuore della capitale londinese.

Pagina 591 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 581
  2. 582
  3. 583
  4. 584
  5. 585
  6. 586
  7. 587
  8. 588
  9. 589
  10. 590
  11. 591
  12. 592
  13. 593
  14. 594
  15. 595
  16. 596
  17. 597
  18. 598
  19. 599
  20. 600
  21. 601

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali