-
Agronews
Il collocamento, curato dalla Banca Popolare di Vicenza, ha inizio martedì 8 settembre e termina il 24 settembre. Il presidente della media company Paolo Cuccia assicura trasparenza sui bilanci ma anche sulla governance societaria
08/09/2015 12:53
Il Gambero Rosso sceglie la strada della trasparenza assoluta. La Città del Gusto ha infatti dato il via alla quotazione in Borsa. Il collocamento, curato dalla Banca Popolare di Vicenza, ha inizio oggi, martedì 8 settembre, e termina il 24 settembre. A ufficializzare la decisione è il Presidente della media company Paolo Cuccia. Dalla quotazione Gambero Rosso si propone di raccogliere circa 7 milioni di euro, attraverso la sottoscrizione delle nuove azioni da parte investitori professionali , ma soprattutto dal settore retail e dai singoli risparmiatori.
-
Agronews
L'esecutivo Ue ha deciso che la gran parte del pacchetto di sostegni sia destinato al settore lattiero-caseario, lasciando agli Stati membri la possibilità di intervenire a seconda delle specifiche situazioni
07/09/2015 18:14
Aiuti agli allevatori e agli agricoltori europei per 500 milioni di euro per la crisi dei settori lattiero-caseario, della carne e dell'ortofrutta. E' quanto proposto dalla Commissione europea in occasione del Consiglio Ue straordinario dell'Agricoltura. L'esecutivo Ue ha proposto che la gran parte del pacchetto di aiuti sia destinato a sostegno del settore lattiero-caseario, lasciando agli Stati membri la possibilità di intervenire a seconda delle specifiche situazioni. "Il pacchetto di aiuti potrà essere utilizzato immediatamente a beneficio degli allevatori europei.
-
Agronews
La fotografia è scattata dall’osservatorio Uila-Uil sugli elenchi anagrafici Inps 2014. L’analisi è stata effettuata sulla base delle dichiarazioni delle aziende riguardo ai lavoratori a tempo determinato che hanno lavorato almeno una giornata
07/09/2015 17:20
Sono 320.243 gli immigrati che lavorano nei campi italiani, pari al 35,2% dei 909.528 braccianti agricoli complessivi, di cui 589.285 (64,8%) sono italiani. La presenza maggiore si concentra al Nord, dove raggiungono quota 253.613, il 57,7% della forza lavoro settentrionale. I più numerosi? I rumeni che, complice la forte crisi del settore edile degli ultimi anni, sono 114.856 e che con albanesi (23.889), polacchi (18.947), bulgari (12.383) e macedoni (9.766) compongono più della metà del totale dei braccianti stranieri. Seguono marocchini (25.721) e indiani (24.519), ma non mancano le soprese: tra le prime dieci nazionalità ci sono i tedeschi con 6.437 braccianti e, nella lista compaiono anche 3.586 svizzeri e 1.305 francesi.
-
L'indirizzo
Apre nella Capitale il bistrot di qualità tutto dedicato ai prodotti transalpini. Il locale di 600 metri quadrati presenta un ristorante, un laboratorio per la panificazione, un wine bar e un’esposizione permanente
07/09/2015 17:00
Si propone come la prima ambasciata dei saperi artigiani francesi a Roma. E le aspettative non sembrano mancare per l’offerta qualitativa che il bistrot “Le Carré Français ” (Via Vittoria Colonna, 30) promette di somministrare a distanza di poche settimane dall'inaugurazione nella Capitale prevista per il prossimo 8 ottobre. Il bistrot, locale di 600 metri quadrati incentrati sui profumi enogastronomici transalpini, è organizzato in 250 metri quadrati di negozio diviso in ristorazione e take away, un wine bar con etichette francesi
-
Agronews
07/09/2015 15:17
Basilico, pomodoro e mozzarella, ingredienti perfetti per formare il colori della bandiera italiana sulla confezione e poi la scritta inequivocabile: “Mozzarella fresca”. Difficile non pensare all’Italia con questa busta di mozzarella proveniente dalla Polonia. E quanto hanno trovato i produttori di Coldiretti che presidiano il Brennero per la difesa del Made in Italy agroalimentare. La mozzarella, prodotta in uno stabilimento polacco da una ditta di Bolzano, è destinata ad una ditta di Firenze e riporta – informa Coldiretti – la scritta “mozzarella fresca”, nonostante solo per arrivare a destinazione debba fare un viaggio di migliaia di chilometri.
-
Agronews
07/09/2015 13:04
Una sfida a colpi di fantasia, originalità e gusto tra i food blogger di tutta Italia per scegliere la miglior ricetta creata con uno dei grandi classici della cucina italiana: il Pecorino Toscano Dop. E’ questo lo spirito di “Mai dire mai”, il challenge organizzato dal Consorzio di Tutela del Pecorino Toscano Dop insieme all’Associazione Italiana Food Blogger (AIFB). Gli hashtag ufficiali del concorso saranno #maidiremai e #pecorinotoscanodop.
-
Agronews
06/09/2015 17:38
Sostenere un’economia del cibo locale sicura e sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari, promuovere le aziende e le produzioni tipiche, valorizzare l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo: sono gli obiettivi della Carta della Filiera Corta e della Multifunzionalità Agricola promossa dall’Assessorato Roma Produttiva e Città Metropolitana. Le finalità dell’iniziativa sono state presentate all’Auditorium Palazzo Italia di Expo 2015 nel corso del convegno del “Convegno un futuro da coltivare per le aree metropolitane. I nuovi orizzonti dell’agricoltura multifunzionale di Roma” organizzato da Roma Capitale insieme alla Regione Lazio e ad Azienda Romana Mercati.
-
Agronews
La città del Gusto ha assegnato il premio all'azienda della Valpolicella. Il riconoscimento si aggiunge alla candidatura di Marilisa Allegrini come “Person of the Year” da parte di Wine Enthusiast
05/09/2015 16:51
Il 2015 è un anno da incorniciare per Allegrini, Cantina leader della Valpolicella. Dopo la candidatura di Marilisa Allegrini come “Person of the Year” da parte di Wine Enthusiast, il Gambero Rosso ha assegnato all'azienda, mediante la Guida "Vini d'Italia 2016", il premio speciale Cantina dell'Anno. “E’ un onore- ha commentato la presidente della cantina Marilisa Allegrini- ricevere un riconoscimento così importante da una vera e propria istituzione come il Gambero Rosso; una soddisfazione che appaga gli sforzi del duro lavoro di una vita, ed un’enorme gioia che condivido con la mia famiglia.
-
Agronews
05/09/2015 16:27
Ha preso il via Jellyfish Barge, progetto italiano consistente in una una serra modulare galleggiante in grado di dissalare l’acqua necessaria alle piante, utilizzando solo l’energia del sole. Jellyfish Barge ha una superficie agricola di 70 mq e utilizza un innovativo sistema idroponico che permette di coltivare senza l’uso di terreno e con un enorme risparmi d’acqua.Jellyfish Barge- si legge in una nota- sfrutta lo spazio acqueo invece del terreno e i suoi dissalatori solari sono in grado di produrre fino a 150 litri al giorno di acqua dolce e pulita, che viene utilizzata per produrre frutta e verdura
-
Agronews
Lunedì 7 settembre cinquemila agricoltori chiederanno con una grande manifestazione di piazza una soluzione ai problemi di settore in occasione del consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'Ue. Dall'Italia un centinaio di produttori
04/09/2015 16:03
L’onda lunga della protesta del latte arriva lunedì 7 settembre a Bruxelles dopo il blocco di Parigi di questi giorni. Teatro della mobilitazione sarà dunque il luogo della politica europea per eccellenza in occasione del Consiglio straordinario dei ministri dell'agricoltura dell'Ue. Sul tavolo delle rivendicazioni l'embargo russo e la risoluzione strutturale alla crisi che subiscono i produttori. Sono attesi 1.500 trattori e 5.000 agricoltori, soprattutto allevatori. Per l'Italia sara' presente un centinaio di agricoltori, appartenenti a Coldiretti e Cia, Confagricoltura e le cooperative di Aci, piu' Copagri. Le manifestazioni saranno due