-
Libri da Gustare
15/11/2011 17:37
Si rinnova l’appuntamento annuale con la “Guida ai Ristoranti del Sole 24 Ore” che, da sempre e per precisa scelta dell’autore - il gastronauta Paolini, vero esploratore del gusto - non dà voti ma inserisce solo i locali che vengono considerati meritevoli di citazione, siano essi ristoranti, pizzerie, wine bar o persino street food e botteghe che si sono trasformate in cucine con bottega, raccontandoli come esperienze di gusto e d’atmosfera, dove è sempre privilegiata la scelta di prodotti di qualità e l’attenzione al cliente
-
Agronews
Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri hanno consegnato un documento congiunto sulla riforma della Politica Agricola Comune al presidente incaricato in occasione delle consultazioni con le forze sociali
15/11/2011 16:55
“Per l’agricoltura italiana è necessario un forte momento di discontinuità. Serve una politica incisiva e condivisa con le parti sociali, che affronti i problemi strutturali, recuperi competitività al settore, valorizzando le sue forti potenzialità intrinseche. Ma prima di tutto è indispensabile acquisire una comune visione strategica dell’agricoltura Made in Italy”. Lo sottolineano Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri che hanno consegnato un documento congiunto sulla riforma della Politica Agricola Comune al presidente incaricato Mario Monti dopo le dimissioni di Silvio Berlusconi e in occasione delle consultazioni con le forze sociali
-
Agronews
Nel decimo anniversario il Trattato sulle Risorse Fitogenetiche avvia nuovi programmi per la difesa del patrimonio agricolo
14/11/2011 14:48
Le colture alimentari tradizionali ed altre varietà vegetali hanno bisogno di essere difese dall'impatto del cambiamento climatico e di altri stress ambientali, ha affermato oggi la FAO, in occasione del decimo anniversario del Trattato internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per l'Alimentazione e l'Agricoltura
-
Agronews
Il ministro per le Politiche agricole lancia l'allarme su una eventuale abolizione del dicastero di Via XX Settembre
12/11/2011 15:21
“Tante cose sono state fatte per l’agricoltura italiana negli ultimi mesi e ancora molte ve ne sono. Sento parlare di abolizione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, una autentica iattura contro cui ci dobbiamo battere. Cancellare il Dicastero significa far retrocedere il comparto. La verità è che il Ministero dovrebbe avere tra le sue competenze anche quella della direzione dell’agroindustria. E questo perché occorre una strategia unica e unitaria, in grado di rappresentare le istanze di tutto il comparto.
-
Agronews
La spesa per un prodotto enologico è cresciuta in media dal 30 al 50%. A denunciarlo è il Coordinamento della cooperazione agroalimentare composto da Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital
11/11/2011 15:11
Lievita il prezzo del vino in bottiglia: oggi il costo di un vino base o un IGT è aumentato in media dal 30 al 50%. A causarlo l’aumento dei prezzi della materia prima: le quotazioni delle uve della vendemmia 2011 sono schizzate in alto in virtù di un calo straordinario della produzione vitivinicola nazionale, scesa per la prima volta sotto la soglia dei 40 milioni di ettolitri.
-
Agronews
Obiettivo dell’accordo è quello di diffondere - attraverso momenti di approfondimento - la conoscenza dell'olioi e dei suoi territori di origine
10/11/2011 15:56
Siglato a Roma dai presidenti di Unioncamere Ferruccio Dardanello e dell’Associazione Nazionale Città dell’olio, Enrico Lupi il Protocollo di Intesa per la promozione e la valorizzazione dei territori e della cultura dell’extra vergine di oliva
-
Agronews
Le esportazioni Made in Italy sono stimate a fine anno in 23 milioni di ettolitri per effetto di un aumento pari al 15 per cento
09/11/2011 14:35
Nel 2011 si è bevuto all’estero piu’ vino italiano che francese con le esportazioni Made in Italy che sono stimate a fine anno in 23 milioni di ettolitri per effetto di un aumento pari al 15 per cento. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il sorpasso nella produzione di vino della Francia sull’Italia annunciato da Le Monde è da imputarsi a motivi climatici che peraltro hanno influito positivamente sulla qualità della produzione nazionale.
-
Agronews
08/11/2011 10:29
“Ritengo positivo l’inizio di un negoziato sulla Politica agricola comune (Pac) che avrà un percorso molto lungo, che coinvolgerà il Parlamento ed il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea per decidere il futuro della nostra agricoltura. Pensiamo che sugli aiuti diretti e sulla distribuzione delle risorse non potrà non essere considerata la specificità italiana ed anche su questo tema torneremo a confrontarci con il Parlamento, che riveste un ruolo imprescindibile nel negoziato. Questo il commento del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano a seguito della riunione congiunta dei membri della Commissione agricoltura del Parlamento UE e del Consiglio dei Ministri dell’agricoltura
-
Filiera Corta
La spola-segnala Coldiretti- tra diversi negozi consente di spendere anche la metà
08/11/2011 10:08
La crisi allunga il tempo trascorso a fare la spesa degli italiani che tagliano gli acquisti di istinto e prestano piu’ attenzione ai prodotti che mettono nel carrello. E’ quanto emerge da un sondaggio Coldiretti/Swg dal quale si evidenzia che dopo anni si inverte la tendenza e aumenta il tempo dedicato dalla maggioranza degli italiani (55 per cento) a fare la spesa, nei confronti della quale ben il 72 per cento dichiara di prestare una maggiore cura rispetto al passato.
-
Agronews
07/11/2011 19:23
Sarà presentato giovedì 10 novembre a Roma, presso l’Enoteca Regionale Palatium (via Frattina, 94) “Eat Parade” il nuovo libro di Bruno Gambacorta. All’evento partecipano l’assessore alle Politiche agricole e valorizzazione dei prodotti locali del Lazio, Angela Birindelli, e il commissario straordinario dell’Arsial, Erder Mazzocchi