Filiera Corta
Aumento del 4,7% per gli alimentari ad aprile. E' il miglior risultato dal 2008. Buono l’andamento delle vendite nei supermercati con un 5,9%
24/06/2011 19:47
Riprendono quota i consumi alimentari ad aprile dopo una lunga fase di stallo. A trainare la ripresa è l’alimentare che migliora il giro d'affari nei supermercati con una crescita da record. Andando nel dettaglio della congiuntura economica delle vendite al dettaglio l’Istat certifica un aumento delle vendite del 2,5% su base annua e un importante crescita del food con un +4,7%, il dato più alto da febbraio del 2008.
Agronews
23/06/2011 20:57
Confermata per il biennio 2011-2013 alla presidenza dell'Associazione Industriali delle carni (Assica) Lisa Ferrarini . L’organismo rappresenta oltre 80% del fatturato industriale della produzione delle carni trasformate (salumi, carni in scatola, grassi suini lavorati) in Italia, pari a 8.254 milioni, di cui 7.928 proviene dai salumi.
Agronews
Il Generale di Corpo d’armata Mario Iannelli è il commissario dell'Agenzia per l'erogazioni in agricoltura
23/06/2011 18:09
Roma - Palazzo Chigi ha commissariato l'Agea. Su proposta del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Francesco Saverio Romano, il presidente del Consiglio, con un proprio
Agronews
23/06/2011 17:43
Si svolgerà il prossimo 28 giugno a Parma l'assemblea di Parmalat. A ufficializzare la data in una nota è lo stesso Gruppo di Collecchio. Nella nota è scritto inoltre che si ha motivo di ritenere che quella sarà la data ''in base alle comunicazioni ad oggi pervenute dagli intermediari autorizzati e in base alle informazioni a disposizione''.
Agronews
In venti anni le Denominazioni di origine rappresentano solo l’1 del mercato. Gli operatori propongono di individuare una nuova politica dei consumi per il settore
23/06/2011 16:44
Alcune volte i primati non bastano a far decollare un settore. L’Italia dell’eccellenza olearia Dop fatica ancora a imporsi in un mercato preso d’assalto dalle politiche commerciali basato sul basso costo e sui volumi che non fanno altro che danneggiare la vendita del prodotto di qualità. E’ dunque necessario, secondo gli addetti ai lavori presenti oggi a Roma alla presentazione del rapporto Unaprol-Federdop, progettare una nuova politica dei consumi visto che in venti anni, dall'approvazione del Regolamento comunitario (Ce) 2081/92, le Denominazioni di origine rappresentano solo l’1 del mercato
Filiera Corta
Ora il provvedimento dovrà passare al vaglio del Consiglio e del Parlamento dell'Unione europea
22/06/2011 20:04
L’origine della carne dovrà essere indicata obbligatoriamente su tutte le carni. A stabilirlo i 27 Paesi membri dell’Unione europea. L’accordo raggiunto prevede che il Paese d'origine dovrà essere etichettato oltre che sull'imballaggio della fettina di manzo, come avviene da anni dopo la crisi della mucca pazza, anche sulla costoletta di maiale, su quella di agnello, sul petto di pollo e di tacchino
Agronews
Il provvedimento, varato nel 2010 dall'allora ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, è stato annullato dal Tar del Lazio. L'atto amministrativo aveva vietato all'agricoltore Silvano Dalla Libera di coltivare Organismi geneticamente modificati
22/06/2011 17:32
Il decreto Zaia sugli Organismi geneticamente modificati (Ogm) va in pezzi. Il provvedimento, varato nel 2010 dall'allora ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, è stato annullato oggi dal Tar del Lazio. L'atto amministrativo aveva vietato all'agricoltore friulano Silvano Dalla Libera di coltivare sementi Ogm
Agronews
21/06/2011 17:31
Dal 25 giugno al 2 luglio si terrà a Roma la Conferenza biennale della Fao, il massimo organo direttivo dell’agenzia delle Nazioni Unite. Nella sessione di quest’anno la Conferenza eleggerà il nuovo Direttore Generale.
Agronews
21/06/2011 15:36
La Regione e l’Arsial investono sull’agricoltura biodinamica, che nel Lazio è una realtà in crescita: su 3mila aziende biologiche, che coprono una superficie di circa 80mila ettari, 20 sono biodinamiche e tra queste, la Agrilatina, con 96 ettari a disposizione, è nella lista delle più grandi d’Europa. Grazie al progetto gestito dall’agenzia di via Lanciani e finanziato con 480mila euro dalla Regione, si studiano i metodi di conversione al biologico e al biodinamico, attraverso il monitoraggio di tre aziende.
Agronews
Approvate dalla Commissione agricoltura del Parlamento europeo le misure su produzioni Dop e Igp e agropirateria
21/06/2011 15:29
Il funerale della Pizza alla Napoletana Stg non si celebrerà. A deciderlo oggi è stata la Commissione agricoltura del Parlamento europeo che ha dato via alle nuove norme sulla qualità. Le misure adottate prevedono una rigida lotta all'agropirateria e la programmazione dei volumi di produzione anche per le grandi Dop e Igp