Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Natale: Cia, la spesa per la tavola a 2,8 mld (+10%). Traina la tradizione

    Piatti tipici e ricette locali nel 75% dei casi. Pesce alla Vigilia per 17 milioni di famiglie e bollicine nazionali protagoniste

    24/12/2021 12:06

    La tavola delle feste regge i colpi della nuova ondata di Covid. Nonostante la paura per la variante Omicron, con l’aumento forte dei contagi e la stretta sul tavolo del governo, gli italiani spenderanno in totale più di 2,8 miliardi di euro per il carrello alimentare di Natale, ovvero il +10% rispetto al 2020 segnato da festività blindate, restrizioni agli spostamenti e coprifuoco. Queste le stime di Cia-Agricoltori Italiani, secondo cui oltre tre italiani su quattro trascorreranno tra le mura domestiche, con parenti e/o amici, le giornate dalla Vigilia a Santo Stefano.

  • Operazione Solstizio d'Inverno: sequestrati 6 tonnellate di alimenti e 200 ettolitri di vino

    24/12/2021 11:58

    Sequestrati nelle scorse settimane dai militari dei Reparti Carabinieri per la Tutela Agroalimentare oltre 6 tonnellate di alimenti e 200 ettolitri di vino. Le attività di ispezione dell’operazione “Solstizio d’Inverno” svolte presso aziende del settore agroalimentare hanno interessato le regioni Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Campania e Calabria. Con i controlli sono state riscontrate violazioni alle normative sull’etichettatura e presentazione dei prodotti, sulla rintracciabilità degli alimenti, sulla tutela dei marchi Dop e sul Testo Unico del vino. I militari hanno elevato sanzioni amministrative per complessivi 39 mila euro e irrogate 2 diffide.

  • Istituto marchigiano di tutela vini, anno spumeggiante per le bollicine marchigiane

    24/12/2021 11:52

    Anno spumeggiante per le bollicine marchigiane, che si apprestano a chiudere il 2021 con un imbottigliato a +58% rispetto al 2020, pari a 360mila bottiglie a denominazione d’origine. Di queste, una su tre verrà stappata proprio nel corso delle festività natalizie. Un rimbalzo della tipologia che maggiormente ha sofferto i lockdown, che si tradurrà a fine anno in un aumento di oltre 130 mila bottiglie di spumanti, a partire dall’exploit del Verdicchio dei Castelli di Jesi (+70%) in versione bollicine. Lo rileva l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), che con 16 denominazioni e 652 soci rappresenta circa il 70% dell’intero export vinicolo della regione.

  • La Cina riconosce il Prosecco

    24/12/2021 11:41

    Il Consorzio del Prosecco Doc, guidato da Stefano Zanette, chiude l’anno- informa una nota- ottenendo un importante riconoscimento internazionale. Una partita cominciata nel lontano 2014 quando il Consorzio, per garantire la protezione della denominazione, ha depositato in Cina il marchio collettivo Prosecco.

  • Ristorante Solidale, Just Eat a supporto delle comunità più bisognose

    23/12/2021 09:56

    Il food delivery Just Eat rinnova il proprio impegno a supporto delle comunità più bisognose, con Ristorante Solidale, il progetto nato in collaborazione con Caritas, con l’obiettivo di contribuire a ridurre il fenomeno dello spreco alimentare, distribuendo le eccedenze alimentari dei ristoranti e donando pasti alle persone in difficoltà

  • Cia, impennata prezzi pesce (+25%). Italia divisa in 2, molluschi Vs. capitone

    Il settore ittico riesce a fatica a soddisfare la domanda degli italiani, in forte ascesa rispetto alle feste dell’anno passato

    23/12/2021 09:37

    Roma- Il pesce non può mancare nelle tavole per il menu di Vigilia, malgrado i rincari (+25% in media rispetto all’anno scorso) che hanno colpito tutto il settore ittico, che

  • Vino, Consorzio Chianti: Regione approva l’anticipo sul mercato dell'annata 2021

    22/12/2021 15:44

    La Regione Toscana ha accolto la richiesta del Consorzio Vino Chianti approvando l’anticipo dell’immissione sul mercato dell’annata 2021. Con una delibera, proposta dall’assessore regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi, la Giunta toscana ha anticipato di due mesi lo sbarco sul mercato del Chianti, fissandolo al primo gennaio 2022. L'anticipo di due mesi potrà essere adottato in modo volontario da parte delle aziende, ed è valido per quelle produzioni che hanno già acquisito le caratteristiche qualitative previste dal disciplinare di produzione con riferimento al vino Chianti, anche con la menzione Superiore e ai vini Chianti con riferimento alle sottozone.

  • Panettone vince sfida di Natale. Battuto il Pandoro

    Cna Agroalimentare, a cavallo delle festività tra fine 2021 e inizio 2022 saranno poco meno di dieci milioni le famiglie che hanno acquistato, o acquisteranno, panettoni. Prodotti artigianali in grande spolvero

    22/12/2021 10:35

    Natale e Capodanno segnano il trionfale ritorno del panettone sulle tavole degli italiani. Con un’impennata del prodotto artigianale. Mentre arretra il pandoro nella classica disfida dolce di ogni Natale. A rilevarlo una indagine condotta da Cna Agroalimentare tra i suoi associati. Saranno poco meno di dieci milioni le famiglie che hanno acquistato, o acquisteranno, panettoni a cavallo delle festività tra fine 2021 e inizio 2022. Viceversa si riduce il numero di quanti questa volta opteranno per il pandoro.

  • Industria: Coldiretti, vola cibo spinto da record estero

    21/12/2021 20:12

    Vola il fatturato alimentare che fa segnare una crescita del 12,1% spinta dalla preoccupazione per la risalita dei contagi che portano italiani e stranieri a spendere più per fare festa a tavola in vista del Natale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sull’andamento tendenziale del fatturato industriale ad ottobre, tradizionalmente indirizzata a garantire le forniture delle feste in cui si verificano i valori più elevati di consumi di cibo e bevande di tutto l’anno.

  • Feste da record per le bollicine tricolori: attesi quasi 2 miliardi di brindisi

    Uiv-Ismea, valore alla produzione di 236 milioni di euro. Sono oltre 316 milioni le bottiglie italiane pronte per essere consumate

    21/12/2021 15:45

    In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno feste da record per le bollicine tricolori, con quasi 2 miliardi di brindisi attesi e un valore alla produzione di 236 milioni di euro. Lo stima l’Osservatorio Unione italiana vini (Uiv)-Ismea, nel consueto focus sui consumi degli sparkling italiani, mai così elevati come quest’anno. Secondo l’Osservatorio, sono oltre 316 milioni le bottiglie italiane pronte per essere consumate durante le feste, il 18,3% in più dello scorso anno e il 50% in più rispetto a solo 5 anni fa.

Pagina 117 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 107
  2. 108
  3. 109
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. 117
  12. 118
  13. 119
  14. 120
  15. 121
  16. 122
  17. 123
  18. 124
  19. 125
  20. 126
  21. 127

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali