-
Emerge da un’indagine realizzata da Bva-Doxa per Iias-Istituto italiano alimenti surgelati
01/12/2021 17:50
Non crea problemi al 70% degli italiani scegliere piatti surgelati al ristorante. Lo rileva un’indagine realizzata da Bva-Doxa per Iias - Istituto italiano alimenti surgelati, per conoscere l’opinione dei connazionali in merito all’utilità del simbolo asterisco introdotto oltre quarant’anni fa su orientamento giurisprudenziale, visto che non è previsto un obbligo di legge in materia. Dalla ricerca emerge che l’asterisco presente nei menu per contraddistinguere gli alimenti sotto zero da quelli freschi appare al consumatore niente più che un simbolo per il 64%, a cui si aggiunge un 5% che lo ritiene inutile.
-
01/12/2021 16:27
Cinque celebri chef sul set dello Zecchino d’Oro, a Bologna, per tendere una mano alle famiglie più fragili. Lunedì 6 dicembre torna in presenza, dopo lo stop legato alla pandemia, la cena solidale di Natale dell’Antoniano, che da oltre 60 anni, con la mensa "Padre Ernesto" offre un pasto caldo e la speranza di un futuro migliore a centinaia di persone in difficoltà.
-
Pizza, hamburger e giapponese ancora i preferiti dagli italiani, ma per crescita vincono libanese, thailandese e specialità regionali
30/11/2021 12:22
Il digital food delivery registra una crescita del 59% rispetto al 2020 e vale 1,5 miliardi di euro. Crescono i ristoranti che scelgono di affidarsi al digitale, +50% sull’app nell’ultimo anno. Lo rende noto il food delivery Just Eat con i risultati del quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online, analizzando in questa nuova edizione i trend dei consumi, le cucine e i piatti più amati ed emergenti e le abitudini lungo tutto il territorio.
-
30/11/2021 12:02
Si è aperta la sfida tra i migliori mastri gelatieri del Vecchio Continente nel concorso europeo indetto da Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (Ieg), per stabilire il Gusto dell'Anno della decima Giornata Europea del Gelato Artigianale, l'unica giornata che il Parlamento Europeo abbia dedicato ad un alimento, celebrata il 24 marzo di ogni anno per promuovere e sostenere il sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, e valorizzare il gelato artigianale, trait d'union d'Europa e vero e proprio patrimonio di tutti i gelatieri e dell’intera filiera.
-
26/11/2021 18:45
Una selezione di oli extravergini di oliva italiani lascerà la Terra nella primavera del 2022 per raggiungere l’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a una opportunità di volo dell’Agenzia Spaziale Italiana. E’ quanto annuncia l’Agenzia Spaziale Italiana, in occasione della Giornata internazionale dell’ulivo, che ha realizzato il progetto nel quadro di un accordo con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), che si è avvalso della collaborazione di Coldiretti e Unaprol (il Consorzio Olivicolo Italiano).
-
Il consumo in Italia è di oltre 150 milioni di litri con una crescita che nel 2020 ha fatto segnare un +8,2% in volume e +7,5% in termini di valore
26/11/2021 16:30
E' di 22,4 miliardi di dollari il valore che raggiungerà il mercato globale del latte vegetale entro il 2025. Cifre da capogiro dovute ad un aumento annuale di circa l’11% delle bevande “milk sounding”. E anche in Italia il mercato è in linea con questo trend mondiale: oggi nel nostro Paese vengono consumati oltre 150 milioni di litri di latte vegetale, con una crescita che nel 2020 ha fatto segnare un +8,2% in volume e +7,5% in termini di valore. Ma il latte vegetale non è vero latte ed inoltre la crescita della popolazione mondiale prevista imporrà anche la ricerca di nuove produzioni oltre a quelle tradizionali.
-
25/11/2021 16:52
L’olio è uno dei protagonisti indiscussi della dieta mediterranea. Tuttavia, non sempre sono reperibili sul mercato informazioni veritiere riguardo a questo diffuso e amato prodotto. Per questo motivo, Altroconsumo, da sempre pronto a difendere e tutelare i consumatori, ha realizzato- si legge in una nota- un’indagine volta a verificare la correttezza informativa delle etichette e la qualità del contenuto di 30 bottiglie disponibili in commercio.
-
Rassicurati sette italiani su dieci che durante le feste si recano almeno una volta a mangiare fuori in uno dei circa 360mila tra ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi presenti nelle regioni
25/11/2021 16:30
L’introduzione del super green pass con un Natale normale per la convivialità degli italiani salva anche 14,1 miliardi di spesa delle famiglie in svaghi, regali, turismo e cibo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti delle misure varate dal Consiglio dei Ministri presieduto dal premier Mario Draghi, dal 6 dicembre al 15 gennaio, per prevenire e preservare la normalità nella vita dei cittadini che era stata compromessa nelle festività dello scorso anno.
-
Lo segnala Fieragricola di Verona, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in programma per la 115ª edizione dal 26 al 29 gennaio 2022, sulla base dei dati di Clal.it, portale di riferimento per il mondo lattiero caseario
24/11/2021 12:23
In Italia crescono produzioni, consumi ed export. Lo scenario frizzante e univoco in tutto il mondo gioca a favore anche della situazione italiana, che a livello produttivo è in controtendenza rispetto ai grandi player europei. Le consegne di latte in Italia sono aumentate del 3,3% fra gennaio e settembre 2021 su base tendenziale, raggiungendo 9.920.000 tonnellate di latte nei primi nove mesi di quest’anno. Lo afferma Fieragricola di Verona, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in programma per la 115ª edizione dal 26 al 29 gennaio 2022, sulla base dei dati di Clal.it, portale di riferimento per il mondo lattiero caseario.
-
24/11/2021 12:09
Al via Mib - Mercato Italiano dei Borghi”, progetto che nasce da un accordo di cooperazione fra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e Bmti - Borsa Merci Telematica Italiana e finalizzato alla valorizzazione e promozione delle filiere e delle produzioni tipiche dei Borghi più belli d’Italia nel settore agroalimentare. Il progetto, frutto di un bando emesso da Bmti per l’individuazione di soggetti interessati alla conclusione di futuri accordi di cooperazione finalizzati alla valorizzazione e alla promozione delle filiere produttive tradizionali o con forte connotazione territoriale, è stato assegnato all’Associazione I Borghi più belli d’Italia. Le produzioni agroalimentari ed enogastronomiche dei territori dei comuni associati alla rete dei Borghi più belli d’Italia rappresentano un segmento altamente significativo nell’ambito del più ampio patrimonio culturale e di tradizioni a cui l’Associazione indirizza le sue azioni di tutela, promozione e valorizzazione.