Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Biologico: Cia, solo il 5% delle sementi è bio

    12/09/2021 15:58

    In Italia solo poco più del 5% della superficie sementiera nazionale è destinata alla produzione di sementi bio. Si tratta di quasi 11.000 ettari sui 203.000 complessivi riservati all’attività di moltiplicazione del seme. Questo vuol dire che, per la maggior parte delle coltivazioni, sono disponibili soltanto poche nuove varietà adatte all’agricoltura biologica e, spesso, notevolmente più costose. Ecco perché Cia-Agricoltori Italiani, assieme alla sua associazione dedicata Anabio, ha lanciato dal Sana 2021 il “Progetto Sementi Biologiche”. Obiettivo migliorare e accrescere la disponibilità e la qualità di sementi bio, puntando da una parte alla stipula di accordi interprofessionali con le ditte sementiere, e dall’altra chiedendo al Mipaaf di avviare finalmente il Piano nazionale di ricerca per le sementi biologiche.

  • Olio extravergine, il 50% degli italiani non riconosce la qualità

    Il consumo medio annuo pro capite si aggira sui 7,5 kg. Emerge da analisi Unaprol su dati Ismea

    12/09/2021 15:49

    L’Italia ha il primato mondiale nei consumi annui di olio extravergine d’oliva con oltre 500mila tonnellate, ma il 50% degli italiani non è ancora in grado di riconoscere un prodotto di qualità. È questa la fotografia scattata da Unaprol, su dati Ismea elaborati dal proprio ufficio studi Nonostante il consumo medio annuo pro capite di olio d’oliva si aggiri sui 7,5 kg, i consumatori italiani non hanno ancora in mano tutti gli strumenti per scegliere con cognizione il miglior prodotto possibile per caratteristiche chimiche e organolettiche.

  • “Ristoranti contro la Fame”, al via la gara di solidarietà

    L’iniziativa prenderà concretamente il via il 16 ottobre ed è promossa da Azione contro la Fame

    09/09/2021 17:11

    Al via la settima edizione di “Ristoranti contro la Fame”. Con l’iniziativa presentata a Milano parte la campagna adesioni 2021 con gli chef protagonisti, per dimostrare la volontà di rilancio del settore e per confermare l’impegno del mondo della ristorazione nella lotta contro la fame in Italia e nel mondo. L’iniziativa, che prenderà concretamente il via il 16 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, è promossa da Azione contro la Fame

  • Grano duro: Bmti, frenano i prezzi ma rimangono su livelli record

    09/09/2021 15:03

    Frenano i prezzi del grano duro nazionale in avvio di settembre, dopo l’impennata registrata tra luglio e agosto. E’ quanto emerge dall’analisi sul mercato cerealicolo realizzata dalla Borsa merci telematica (Bmti), su dati delle Camere di Commercio e delle Borse Merci nazionali.

  • Crea, nel 2020 il prezzo dei terreni agricoli è rimasto stazionario

    09/09/2021 13:32

    L'esplosione della pandemia nel 2020 ha lasciato il segno anche sul mercato fondiario, con una significativa contrazione dell'attività di compravendita, ma senza rilevanti conseguenze sulle quotazioni dei terreni. Questi, in estrema sintesi, i risultati dell’indagine curata dai ricercatori delle sedi regionali del Crea Politiche e Bioeconomia, con il supporto del Conaf (Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali). Nel complesso, gli effetti del Covid sono stati meno gravi del previsto, grazie alla ripresa delle attività di compravendita nella seconda metà dell’anno, che è riuscita a compensare, seppure non pienamente, la flessione del primo semestre.

  • Vendemmia: clima brucia il 9% del raccolto, bene la qualità

    Secondo le previsioni di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini la produzione nazionale di vino 2021 scende a 44,5 milioni di ettolitri

    08/09/2021 16:10

    Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020 (dato Agea) che, nonostante la contrazione determinata dalle anomalie di un meteo sempre più protagonista, non scalfisce il primato produttivo tricolore in un'annata che vede la Spagna ferma attorno ai 40 milioni di ettolitri e la Francia penalizzata da un andamento climatico particolarmente avverso.

  • Giornalisti agricoli europei, alla presidenza sale una italiana

    08/09/2021 10:32

    Enaj, lo European Network of Agricultural Journalists (che riunisce le associazioni nazionali dei giornalisti specializzati nei temi agricoli dei Paesi Ue ed aderenti ad Efta, European Free Trade Association) ha per la prima volta una presidenza italiana.

  • Il Papa riceve in udienza l'alleanza Ice per salvare api e agricoltori

    07/09/2021 15:31

    Si concluderà domani a Roma, con la benedizione di Papa Francesco, il tour in camper in 8 tappe della l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo Api e Agricoltori” condotto da Annemarie Gluderer, rappresentante dell’alleanza italiana e agricoltrice biologica della Val Venosta, partito con l’obiettivo di rilanciare la raccolta firme e di raccoglierne 1 milione in tutta Europa per rendere la nostra agricoltura più sostenibile. Papa Francesco ha concesso un’udienza ai rappresentanti dell’alleanza italiana dell’ICE per promuovere la causa di una agricoltura pulita, equa e giusta

  • Zucchina chiara di Bologna, nasce marchio di tutela

    07/09/2021 15:22

    La zucchina ‘bolognese, storico prodotto del territorio emiliano, ottiene il marchio collettivo di tutela ‘Zucchina chiara di Bologna’. L’iniziativa è del Consorzio Agribologna - Gruppo Agribologna, che con mesi di lavoro dedicato ha messo a punto il ‘Disciplinare di Produzione’ e il marchio che, posto sul pack delle confezioni, garantisce al consumatore: origine, qualità e modalità di coltivazione della zucchina.

  • Heineken la birra con più fan su Facebook, 24,4 milioni

    E' quanto emerge da un'analisi del Team di XChannel. Nei primi posti delle preferenze Corona e Budweiser

    06/09/2021 16:26

    E’ Heineken la birra con più fan su Facebook: prima con 24,4 milioni di fan, seguita da Corona (15M) e Budweiser (14,6M). I tre brand che sono cresciuti maggiormente sono Pilsner Urquell (+494K), Stella Artois (+10K) e Birra del Borgo (+1K). Guinness conquista invece il podio delle interazioni con 70K reazioni, commenti e condivisioni, seguita a distanza da Tennent’s (19K) e Peroni (9,5K).

Pagina 131 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 121
  2. 122
  3. 123
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. 131
  12. 132
  13. 133
  14. 134
  15. 135
  16. 136
  17. 137
  18. 138
  19. 139
  20. 140
  21. 141

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali