Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Olio di palma, al via la campagna di comunicazione istituzionale

    28/02/2016 14:38

    Ha preso il via da oggi, 28 febbraio, campagna di comunicazione istituzionale per raccontare agli italiani cos’è l’olio di palma sostenibile. La campagna è stata pianificata per tre settimane su tv, quotidiani, periodici e testate online dall’ Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile. L’olio d palma ammonta a circa 62 milioni di tonnellate nel 2015 che rappresentano il 35% del mercato degli oli vegetali a livello mondiale. L’iniziativa si legge in una nota- è tesa a promuovere la cultura della sostenibilità dell’olio di palma e fornire maggiori informazioni su uno dei più discussi ingredienti degli ultimi anni.

  • Un piccione rovina la festa a Carlo Cracco e a MasterChef

    Lo chef, conduttore del talent show culinario, è stato denunciato dagli animalisti dell’Aidaa per avere preparato nella puntata del 14 gennaio un piatto a base di carne di piccione. L’uccello è protetto dalla legge nazionale ed europea

    28/02/2016 13:33

    Non bastavano le anticipazioni del sito Dagospia sulla presunta vincitrice dell’ultima edizione del talent show culinario per rovinare la festa MasterChef e alla società di produzione televisiva, Magnolia, ora infatti ci si mette un piccione a rompere le uova nel paniere alla seguita trasmissione televisiva. La preparazione di un piatto a base dell'uccello considerato "fauna selvatica", quindi protetto, durante una puntata di Masterchef ha scatenato infatti le ire degli animalisti dell'Aidaa, che hanno sporto denuncia penale contro l’artefice della preparazione: lo chef e star televisiva Carlo Cracco, conduttore del programma insieme a Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo.

  • Firenze: nuova apertura per “Ditta Artigianale"

    27/02/2016 15:40

    Raddoppia a Firenze “Ditta Artigianale”, microtorrefazione e coffee bar dedicato al consumo consapevole di caffè, diretto da Francesco Sanapo, pluripremiato campione baristi. Il nuovo locale si inaugurerà giovedì 3 marzo, alle ore 18.30. Sorgerà sulla caratterista “Rive Gauche” di Firenze, in un palazzo progettato negli anni '50 da Giovanni Michelucci, uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo.

  • Tiramisù, al cinema vincono i Pavesini

    26/02/2016 18:49

    Per preparare il Tiramisù meglio i Savoiardi o i Pavesini?. La questione torma d’attualità con il film “Tiramisù” di Fabio De Luigi (all’esordio nei panni di regista) dove il protagonista assoluto è lo squisito dolce di cui tutti gli italiani, e non solo, sono innamorati.

  • Olio italiano: la notorietà è alta, ma la credibilità è a rischio

    Nel rapporto sulla percezione tra olio extra vergine made in Italy e consumatore mondiale redatto da Extract, l’osservatorio costituito da Unaprol, il prodotto rischia di perdere consenso a causa dell'italian sounding. Al via il marchio sostenibile

    26/02/2016 16:24

    Arriverà a breve sugli scaffali esteri un marchio sostenibile condiviso da tutta la filiera dell’olio italiano. Il progetto di ideazione grafica è ancora in corso di elaborazione, ma il marchio verrebbe adottato attraverso un regime facoltativo di certificazione e condiviso con il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con la finalità di far riconoscere il vero extravergine tricolore. L’iniziativa è stata lanciata dal Presidente del Consorzio olivicolo italiano (Unaprol) David Granieri nel corso della presentazione romana del primo rapporto olio extra vergine di oliva italiano e consumatore mondiale redatto da Extract, l’osservatorio di Unaprol ed Istituto IXè per l’olio extra vergine di qualità

    Video
  • Investimenti, il vino batte la Borsa

    25/02/2016 18:02

    Investire nel settore vitivinicolo risultata essere più redditizio del 160 per cento rispetto a quello finanziario. A metterlo in luce è una ricerca di Ornellaia- Censis e Liv-ex su dati Mediobanca. Secondo l'analisi, fatta a livello mondiale, un euro investito in vino nel 2001 e' cresciuto a 5,4 euro a inizio 2016. Un uguale investimento su tutte le borse mondiali si sarebbe invece tradotto in un capitale finale di 1,6 euro. Allo stesso tempo, dai minimi di fine 2008, il medesimo euro allocato in un portafoglio di titoli vinicoli sarebbe cresciuto fino a 3,4 euro rispetto ai 2-2,5 euro fruttati dalle Borse mondiali.

  • L'olio tunisino supera l'esame dell'Europarlamento

    Via libera all'import extra di 35mila tonnellate di olio d'oliva per il 2016 e altrettante per il 2017. Ora il provvedimento dovrà essere riesaminato dal Consiglio Ue

    25/02/2016 13:25

    Arriva l’ok dell’Europarlamento all'import extra di 35mila tonnellate di olio d'oliva per il 2016 e altrettante per il 2017 dalla Tunisia nell'Unione europea a dazio zero. La misura- si spiega in una nota- è limitata a questi due anni e solo all'olio originario dalla Tunisia, interamente ottenuto in loco e poi trasportato nell'Unione. Il provvedimento, approvato ad ampia maggioranza, in seguito alle modifiche apportate dagli eurodeputati, ora dovrà essere riesaminato dal Consiglio Ue

  • Le Città dell’Olio tornano a chiedere il riconoscimento giuridico

    25/02/2016 13:04

    Le Città dell’Olio tornano a chiedere il riconoscimento giuridico. A rinnovare l’istanza è il presidente dell’associazione nazionale Enrico Lupi che ha ricordato a Roma, in occasione della presentazione a Roma della nuova Giunta dell’organismo associativo, il periodo temporale della richiesta formalizzata da un anno

  • Olio di Oliva, Assitol chiede di estendere i controlli telematici a tutta l'Europa

    24/02/2016 17:25

    Estendere il Sian, il sistema italiano di controllo telematico sui dati di produzione dell’olio d’oliva, a tutta l’Europa, per garantire il consumatore rispetto alle importazioni provenienti dall’estero. E’ questa la proposta di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, come contropartita dell’import di prodotto tunisino, proposto dalla Commissione Ue a titolo temporaneo per il biennio 2016-2017, allo scopo di sostenere il paese nordafricano in crisi.

  • TheFork, trenta top chef propongono menù speciali a prezzi agevolati

    Al via dal 25 febbraio al 25 marzo nelle principali città italiane l'evento di riferimento per i buongustai che ha l’obiettivo di favorire la sperimentazione gastronomica

    24/02/2016 15:29

    Trenta top chef proporranno, dal 25 febbraio al 25 marzo, menù speciali a prezzi agevolati per permettere agli utenti di avvicinarsi all’alta ristorazione. Tra i locali aderenti all’iniziativa TheFork Festival troviamo Il Convivio Troiani, Mirabelle, Acquolina Hostaria, Il Liberty, Giuda Ballerino, I Castagni e Ceresio 7, tanto per fare qualche esempio. La promozione è organizzata da TheFork (piattaforma leader nella prenotazione online dei ristoranti in Italia ed Europa) con la collaborazione di American Express.

Pagina 462 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 452
  2. 453
  3. 454
  4. 455
  5. 456
  6. 457
  7. 458
  8. 459
  9. 460
  10. 461
  11. 462
  12. 463
  13. 464
  14. 465
  15. 466
  16. 467
  17. 468
  18. 469
  19. 470
  20. 471
  21. 472

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali