Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Alimentare, accordo raggiunto sul rinnovo del contratto. Aumento di 105 euro

    05/02/2016 17:52

    Accordo raggiunto tra i sindacati e la Federalimentare per il rinnovo contrattuale dell'industria alimentare, con un aumento salariale di 105 euro. A dare l’annuncio è il segretario generale della Flai-Cgil, Stefania Crogi. “Il nuovo contratto- spiega Crogi prevede un aumento salariale di 105 euro mensili, Rls di sito per assicurare stessi diritti in termini di sicurezza sul luogo di lavoro, inclusione dei lavoratori stagionali storici nei processi di stabilizzazione, importanza della contrattazione di secondo livello, creazione di un fondo per chi è stato licenziato e per le trasformazioni volontarie in part-time, creando una sorta di ponte generazionale in grado di produrre vera e reale occupazione, congedo retribuito per le donne vittime di violenza da tre a sei mesi".

  • Menù stellato, con Fanceat scatta il fai da te

    La startup dell'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino propone in un box refrigerato la consegna a domicilio di materie prime già dosate nelle porzioni pre elaborate

    05/02/2016 15:33

    Per avere il piacere di degustare una cena stellata non sarà necessario per forza andare in un ristorante guidato da un chef pluridecorato. Con Fanceat, startup dell'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, l'alta cucina a domicilio e la preparazione di una cena stellata non sarà più un problema. Il servizio proposto- raccontano i fondatori- offre la possibilità a chi ha poco tempo di non rinunciare ai piaceri della tavola offrendo a domicilio un menù stellato che il cliente potrà preparare a casa in soli 30 minuti

  • Genova, tutto pronto per il campionato mondiale di pesto al mortaio

    05/02/2016 15:14

    Torna a Genova il campionato mondiale di pesto al mortaio. Da oggi, 5 febbraio, sono aperte le pre-iscrizioni alla sesta edizione della manifestazione, in programma sabato 16 aprile a Palazzo Ducale. Alla gara, organizzata dall'associazione culturale "Palatifini", saranno ammessi 100 concorrenti, 50 liguri, 25 dal resto d'Italia e 25 dall'estero.

  • Gnammo, da social eating a food hub

    Il portale dedicato alla ristorazione alternativa diventa adesso anche “luogo” di tutte le esperienze legate alla tavola con formule sempre diverse

    04/02/2016 17:02

    Gnammo evolve e diventa Food Hub. Il portale di social eating dedicato alla ristorazione alternativa che permette di organizzare o partecipare a eventi culinari in casa condividendo i posti a tavola con gli altri membri della community è da adesso anche “luogo” – si legge in una nota- di tutte le esperienze social legate alla tavola, diventando punto di congiunzione tra tecnologia e cibo, che permette di fare nuove conoscenze a tavola con formule sempre diverse. Alla formula classica del social eating, ora Gnammo- si spiega- aggiunge alla propria offerta due nuovi format: Special Dinner, dedicato in particolar modo a turisti e viaggiatori, e Social Restaurant, primo e unico esempio al mondo ad unire social eating e ristorazione, coniugando quindi le tendenze della sharing economy con le esigenze dell'economia tradizionale.

  • In programma la giornata nazionale contro lo spreco alimentare

    04/02/2016 13:14

    In programma domani, 5 febbraio, la terza Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Nell’occasione dell’iniziativa sarà annunciata da Last Minute Market l`avvio della 6^ edizione della campagna europea di sensibilizzazione "Spreco zero. Un anno contro lo spreco".

  • Extravergine, scoperta una truffa da 13 milioni

    03/02/2016 16:26

    Una vasta operazione condotta dall'Ispettorato repressione frodi (Icqrf) e coordinata dalla Procura di Trani, ha portato al blocco di un vasto sistema di frode, radicato in Puglia e Calabria, nel settore oleario. L'operazione, chiamata "Mamma mia", ha consentito di bloccare la commercializzazione di oltre 2.000 tonnellate di olio extravergine di oliva falsamente fatturato italiano, per un valore di oltre 13 mln. Otto le persone indagate, accusate di frode agroalimentare e di reati fiscali, connessi a un giro di fatture false per oltre 13 mln, attestanti il commercio di 2mila tonnellate di olio italiano fittizio.

  • In Italia arriva il Cobia, pesce eco-sostenibile in tavola

    Il prodotto ittico è commercializzato da Open Blue. Pescato il giovedì arriva in consegna il lunedì. Lo si trova alla Metro e presto anche all’Esselunga

    02/02/2016 15:50

    Si chiama Cobia è un pesce che si trova in acque tropicali e subtropicali (inclusi i Carabi e l’Oceano indiano). Conosciuto anche come black kingfishn è alla base di molte preparazioni sushi e sashimi. E’ un pesce solitario che nuota con gli squali e non vive in banchi, perciò la pesca commerciale non è mai esistita. L’ha iniziata la Open Blue, fondata nel 2007 da un’intuizione di Brian O’Hanlon, che ora lo commercializza anche Italia con l’obiettivo di conquistare, come già fatto all’estero, le nostre tavole (è già presente in Germania, Francia, Regno Unito dopo un test iniziale in Belgio).

    Video | Foto
  • Truffe a Ue: venduti per 4 mln alimenti destinati a poveri

    02/02/2016 15:11

    Un traffico illecito di alimenti Ue, acquistati con contributi comunitari per essere distribuiti gratuitamente a scopo assistenziale e invece rivenduti, e' stato scoperto dai carabinieri del Nas, che stanno eseguendo in varie localita' 12 ordinanze di custodia cautelare e 50 perquisizioni.

  • Sequestrate 85 tonnellate di olive colorate con solfato di rame

    02/02/2016 15:06

    Oltre 85 tonnellate di olive dolci da tavola sono state sequestrate dal Corpo forestale dello Stato in tutta Italia perché colorate con soluzioni a base di solfato di rame. I dettagli dell`operazione, che ha portato alla denuncia di 19 persone, saranno illustrati domani, 3 febbraio, durante la conferenza stampa organizzata dal nucleo agroalimentare e forestale del corpo forestale dello Stato.

  • Michelin, bastone e carota per Alain Ducasse

    L’edizione francese della prestigiosa guida gastronomica premia lo chef con la terza stella per il ristorante parigino all'interno del Plaza Athenee hotel ma ne ha tolta una per Le Meurice

    01/02/2016 20:01

    Soddisfazione a metà per il pluridecorato chef francese naturalizzato monegasco Alain Ducasse. L’edizione francese della prestigiosa guida gastronomica Michelin ha lo ha premiato con la terza stella per il ristorante parigino all'interno del Plaza Athenee hotel ma ne ha tolta una per Le Meurice. Alla presentazione della Guida Michelin, gli esperti hanno reso omaggio allo chef franco-svizzero Benoit Violier, trovato morto ieri sera nella sua casa di Crissier, localita' svizzera del Canton Vaud. Volier, 44 anni, si sarebbe suicidato con un colpo di arma da fuoco. Di recente il suo ristorante, quello dell'Hotel de Ville di Crissier, era stato classificato uno dei migliori al mondo.

Pagina 467 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 457
  2. 458
  3. 459
  4. 460
  5. 461
  6. 462
  7. 463
  8. 464
  9. 465
  10. 466
  11. 467
  12. 468
  13. 469
  14. 470
  15. 471
  16. 472
  17. 473
  18. 474
  19. 475
  20. 476
  21. 477

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali