Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Tonno rosso: ok dell'Unione europea alle nuove quote

    16/12/2015 13:19

    Via libera del Consiglio dei ministri della pesca dell’Unione europea ad un aumento del 20% della quota di tonno rosso per il 2016. Stando a quanto si apprende le quantità di pescato per il prossimo anno per l’Italia passano da 2.302,8 a 2.752 tonnellate

  • Tutto pronto per la quinta edizione di Masterchef

    15/12/2015 16:32

    Parte giovedì 17 dicembre, su Sky Uno Hd, della quinta edizione di MasterChef, il talent show culinario. New entry del programma Antonino Cannavacciuolo, chef stellato di Villa Crespi. Per la quinta edizione i giurati conduttori, oltre al cuoco napoletano, ci saranno i confermati Joe Bastianich, Carlo Cracco e Bruno Barbieri.

  • Presentate le guide Radici Wines, Restaurants e Pizzerias

    15/12/2015 15:28

    Presentate al Convivium Sancti Nicolai di Bitonto (Bari) le guide Radici Wines, Restaurants e Pizzerias sulla ristorazione pugliese e sull’enologia autoctona del Sud Italia. La guida Radici Wines è dedicata alle 75 etichette di vino che hanno conquistato nella scorsa edizione del Salone del Vino da Vitigno Autoctono Meridionale i riconoscimenti nelle varie categorie esaminate. Nelle guide Radici Restaurants e Radici Pizzerias è stato preso in considerazione il top dei 109 ristoranti e le 91 pizzerie della Puglia.

  • Il web 2.0 non fa paura al settore primario

    Più della metà degli agricoltori italiani (61%)- secondo un'indagine Nomisma Image Line- utilizza quotidianamente internet per le proprie attività in campo, Il 95.6% utilizza pagine web e banche dati online a supporto della gestione dell’azienda

    15/12/2015 11:56

    Il web 2.0 non spaventa gli agricoltori. La percezione di un settore primario fermo e riluttante al nuovo che avanza è stata infatti smentita categoricamente. Secondo una fotografia scattata da Nomisma, società di studi economici e Image Line, azienda Hi-Tech italiana specializzata nei servizi informatici per le aziende agricole, più della metà degli agricoltori italiani (61%) utilizza quotidianamente Internet per le proprie attività in campo e il 95.6% utilizza pagine web e banche dati online a supporto della gestione dell’azienda agricola, tra questi il 35.2% lo fa per avere informazioni meteo mentre l’11.2% si tiene aggiornato sui prezzi dei prodotti agricoli. Ma c’è di più. Quello che sorprende è l’interesse verso i droni, il 43% li conosce e sarebbe interessato ad utilizzarli per gestire e monitorare le proprie coltivazioni, mentre il 2.1% già li utilizza.

  • Carrello spesa, prezzi alimentari a + 1,3 per cento

    14/12/2015 13:39

    Passano a novembre al +1,3%, dal +1,5% di ottobre i prezzi, su base annua, del cosiddetto carrello della spesa (prodotti alimentari, per la cura della casa e della persona). Lo rileva l'Istat, confermando le stime gia' diffuse. Nonostante il rallentamento resta invariata e ampia la forbice rispetto al tasso d'inflazione generale (+0,1%). Un divario dovuto principalmente ai beni energetici (non compresi nel carrello della spesa e in forte ribasso).

  • Il cibo è al top della classifica dei regali più gettonati per il Natale 2015

    14/12/2015 13:13

    I generi alimentari (74,7%) sono al top della classifica dei regali più gettonati per il Natale 2015. A segnalarlo è un’indagine Confcommercio Imprese per l'Italia realizzata in collaborazione con Format Research. Viene inoltre segnalato che dopo anni di crisi la spesa per regali tornerà a crescere, segnando un aumento del 5%, e il budget arriverà fino a 300 euro

  • Celiaci e intolleranti, ecco le app utili agli acquisti degli alimenti

    13/12/2015 17:17

    Arrivano le app per vegetariani, vegani e per chi ha problemi di allergie o intolleranze alimentari. Registrandosi al sito www.celiachia.it si può scaricare- si legge in una nota- la app dell'Aic (Associazione italiana celiachia) che con un prontuario aggiornato permette di fare scelte giuste tra gli alimenti disponibili, anche scannerizzando i codici a barre. Un'opzione permette inoltre di scegliere anche il ristorante giusto per una cena, tra quelli che hanno particolare attenzione alla celiachia, trovando quello piu' vicino grazie alla geolocalizzazione.

  • "Eataly The Peace", Farinetti è pronto ad aprire il secondo store a New York

    11/12/2015 21:12

    Il secondo store a New York di Oscar Farinetti sarà inaugurato il prossimo 15 maggio e sarà dedicato alla pace. Il suo nome, infatti, sarà "Eataly The Peace". A dare la notizia, in occasione di un incontro con Gino Strada, fondatore di Emergency, all'Eataly Smeraldo a Milano è lo stesso imprenditore di Alba (Cuneo) proprietario di Eataly, supermercato ambasciatore nel mondo del made in Italy alimentare di qualità.

  • Il "Parmesan" è italiano per il 67 per cento dei cittadini americani

    11/12/2015 17:31

    Per il 66% dei consumatori statunitensi il termine "parmesan" non è affatto generico - come sostengono, invece, le industrie casearie americane - ma identifica un formaggio duro con una precisa provenienza geografica. E' quanto emerge da un ricerca sviluppata da Aicod per il Consorzio del Parmigiano reggiano. Nello specifico l'analisi segnala che il 90% degli intervistati indica la provenienza senza alcun dubbio nell'Italia. Allo stato attuale delle cose il fenomeno dell’Italian sounding- si legge in una nota- colpisce il Parmigiano Reggiano con 100.000 tonnellate di prodotti venduti negli Stati Uniti con il termine "parmesan".

  • Parma è città creativa per la gastronomia

    Il riconoscimento dell'Unesco arriva a seguito di un iter iniziato in primavera e terminato lo scorso 10 novembre con la presentazione della candidatura a Parigi. Al progetto hanno lavorato l'amministrazione comunale e le associazioni locali

    11/12/2015 16:35

    Per la prima una città italiana è stata proclamata dall’Unesco ‘città creativa per la gastronomia’. A ottenere il prestigioso riconoscimento è Parma. L’ufficialità della proclamazione è arrivata a seguito di un iter l'iter iniziato in primavera e terminato lo scorso 10 novembre con la presentazione della candidatura a Parigi alla presenza degli organismi Unesco.

Pagina 476 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 466
  2. 467
  3. 468
  4. 469
  5. 470
  6. 471
  7. 472
  8. 473
  9. 474
  10. 475
  11. 476
  12. 477
  13. 478
  14. 479
  15. 480
  16. 481
  17. 482
  18. 483
  19. 484
  20. 485
  21. 486

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali