-
Agronews
10/04/2022 18:31
L’inflazione galoppa anche negli Stati Uniti (+7,9%, al livello più alto da 40 anni) e il vino italiano rischia di fermare la propria corsa nel primo mercato al mondo. È quanto previsto dagli operatori del mercato enologico statunitense intervistati nell’indagine Iwsr/Wine intelligence presentata oggi dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly nel corso della giornata di apertura del Salone internazionale dei vini.
-
Agronews
E' quanto emerge dall'indagine dell’Osservatorio nazionale “Città del Vino”, presentato a Vinitaly e promosso da Città del Vino, da Associazione Nazionale Le Donne del Vino e Associazione La Puglia in Più
10/04/2022 18:20
Il nuovo enoturismo è decisamente esperienziale, abbinando il vino alle altre risorse del territorio (79%), è digitalizzato (77%), predilige l’aria aperta (73%), ma è di breve durata (71%) e di prossimità (67%); però anche molto internazionale (66%), aperto alle generazioni (59%) e sempre più al femminile (57%). E' quanto emerge dall'indagine dell’Osservatorio nazionale “Città del Vino”, presentato oggi a Vinitaly e promosso da Città del Vino, da Associazione Nazionale Le Donne del Vino e Associazione La Puglia in Più.
-
Agronews
Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, intervenuto a 24 Mattino su Radio 24 e in relazione alla crisi internazionale
08/04/2022 12:19
"Non abbiamo nell'immediato un problema per gli approvvigionamenti alimentari ma solo di costo". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, intervenuto a 24 Mattino su Radio 24. "Ma è chiaro che di fronte al perdurare di una crisi così profonda potrebbero scarseggiare alcuni prodotti forniti all'Ue prevalentemente dal mercato russo e ucraino - ha precisato il ministro - meno dipendenza abbiamo come sistema Paese Italia, con qualche incidenza sul mais e poco sul grano tenero. Ma non mi preoccupano le forniture che arriveranno da questi due Paesi, è piuttosto un problema globale, penso soprattutto all'area del Nord Africa".
-
Agronews
08/04/2022 10:56
Gli scambi commerciali nazionali molto rallentati negli ultimi dieci giorni, a causa dello sblocco delle importazioni da Paesi come Ungheria e Bulgaria, spingono al ribasso i prezzi dei prodotti agricoli, mais e grano tenero in testa, che tornano sotto quota 400 euro a tonnellata. È quanto emerge dall’analisi di Cai Consorzi Agrari d’Italia in base alla rilevazione settimanale della Borsa Merci di Bologna, punto di riferimento in Italia per le contrattazioni fisiche dei prodotti agricoli. A determinare questo calo, informa una nota- , il mercato sostanzialmente rallentato, l’arrivo di prodotti dall’estero ed il rischio scongiurato di restare senza scorte prima dell’inizio del nuovo raccolto.
-
Agronews
07/04/2022 13:13
Il ministero dello Sviluppo economico ha conferito al gruppo De Nigris il riconoscimento di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” a coronamento di un percorso lungo 130 anni che "ha visto l’azienda diventare il punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale di grandi produzioni simbolo del Made in Italy come l’aceto balsamico di Modena.Nata nel 1889, la De Nigris attualmente rappresenta il 27% delle esportazioni di aceto italiano e il 24% della produzione di Aceto Balsamico di Modena Igp, con oltre 250 dipendenti dislocati nei 3 stabilimenti di San Donnino (RE) Carpi (MO) e Caivano (NA).
-
Agronews
Coldiretti, tagliate del 3%, ad un valore di 3 miliardi, le esportazioni Made in Italy di pasta nel mondo
06/04/2022 18:29
Festa amara quest’anno per il carbonara day con il prezzo della pasta che è aumentato del 13% rispetto allo scorso anno per effetto delle tensioni internazionali e dei rincari energetici e delle materie prime. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi a marzo 2022 divulgata in occasione della Giornata internazionale della carbonara che si festeggia in tutto il mondo. Il covid e le tensioni internazionali hanno tuttavia tagliato del 3%, ad un valore di 3 miliardi, le esportazioni Made in Italy di pasta nel mondo dove la ricetta carbonara è – sottolinea la Coldiretti - una delle piu’ amate ma anche delle piu’ taroccate.
-
Agronews
06/04/2022 18:04
Pina Terenzi resta alla guida di Donne in Campo, l’associazione femminile di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditrice vitivinicola di Serrone, nel Frusinate, è stata confermata nella carica di presidente nazionale dalla VI Assemblea elettiva, riunita oggi a Roma all’Auditorium “G. Avolio”, e composta da 108 delegate in rappresentanza di tutta Italia.
-
Agronews
Scenario preoccupante per il settore ortofrutticolo nazionale che garantisce all’Italia 440mila posti di lavoro, pari al 40% del totale in agricoltura
05/04/2022 17:11
Guerra in Ucraina e rincari energetici spingono l’aumento dei costi correnti per la produzione della frutta italiana a +51% ma si sale addirittura al 67% per l’ortofloricoltura con un impatto traumatico sulle aziende agricole. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Crea in rifermento a Fruit Logistica 2022 di Berlino. La crisi colpisce direttamente imprese e famiglie con l’ortofrutta che è – sottolinea Coldiretti – la prima voce di spesa per una media di oltre 105 euro al mese, con una inversione di tendenza nei consumi che si sono ridotti del 3% per un quantitativo totale che è sceso a 5,9 milioni di tonnellate lo scorso anno.
-
Agronews
05/04/2022 16:55
Al via la sesta edizione de “I limoni per la ricerca”, il progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Citrus l’Orto Italiano e Fondazione Umberto Veronesi che finanzia il lavoro di medici e ricercatori che dedicano la propria vita alla ricerca scientifica d’eccellenza. Dal 1° al 15 aprile i limoni siciliani varietà primofiore, chiamati così perché sono ottenuti dalla prima fioritura delle piante, saranno venduti in speciali retine da 500 grammi distribuite in tutta Italia nei supermercati, ipermercati e discount che aderiscono all’iniziativa.
-
Filiera Corta
E' quanto emerge da ricerca di Banco Fresco, catena food retail specializzata nei freschi e freschissimi
04/04/2022 18:01
Italiani sempre più attenti alla propria salute, e non solo dal punto di vista sportivo ma anche dell’alimentazione. Il 64% fa sport abitualmente o saltuariamente e il 92% prova a seguire una dieta abbastanza sana ed equilibrata. E questo si vede anche dalle abitudini di acquisto durante la spesa, dato che la maggior parte degli italiani (62%), come primo fattore guarda l’etichetta e i relativi ingredienti dei prodotti. Non solo. Guardare l’etichetta, prima dell’acquisto, è diventata una vera e propria abitudine per il 90% dei consumatori. E' quanto emerge da ricerca di Banco Fresco,