-
Agronews
02/03/2023 14:57
Non esiste sviluppo senza innovazione, con un’attenzione all’evoluzione della domanda nazionale ed internazionale. È l’assunto irrinunciabile col quale Cibus Connecting Italy 2023 torna in scena a Parma dal 29 al 30 marzo. L’ambizioso progetto che il Salone internazionale dell’alimentazione porta avanti è convogliare esigenze ed esperienze di produzione, industria e distribuzione attorno a un unico tavolo, che lavori alla delineazione di nuovi scenari per il mondo del Food.
-
Agronews
Si confermano principale sbocco internazionale con una quota di mercato che sale a circa il 30% sul totale delle vendite di Brunello oltreconfine
01/03/2023 20:04
Incrementano ancora le vendite di Brunello di Montalcino, che a tutto il 2022 chiudono in valore a +18% sul pari periodo dell’anno precedente, con la variazione a volume a +7%. Lo rileva il Consorzio del vino Brunello di Montalcino su base Osservatorio Prezzi, lo strumento di rilevazione delle vendite basato sulle dichiarazioni di un campione omogeneo di imprese del territorio. Secondo il panel monitorato, che rappresenta il 28% della capacità produttiva della Docg, al significativo aumento del prezzo medio, ha corrisposto una performance positiva in quasi tutti i mercati export di sbocco e in quello interno.
-
Agronews
01/03/2023 19:32
Corona, marchio di eccellenza AB InBev, ha annunciato oggi Corona Sunsets Festival World Tour, una serie di eventi ricchi di experience che hanno lo scopo di spingere i partecipanti a connettersi con la natura celebrando il tramonto: appuntamenti imperdibili in cui, ogni sera, la tinta dorata del cielo sarà la protagonista principale, al centro della scena. Migliaia di ospiti potranno assistere a Corona Sunsets Festival World Tour a partire da sabato 1 aprile. La prima data sarà in Sudafrica e, a seguire, sono previsti appuntamenti - tra gli altri - in Cile, Perù, Colombia, Canada, Giappone, Cina, Grecia, Brasile, Repubblica Dominicana, India e in Italia, con una tappa speciale in Toscana.
-
Agronews
28/02/2023 19:30
A due mesi dall’evento fieristico si prospetta un Macfrut (evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero) da record. Due dati fotografano l’edizione numero 40 in programma il 3-5 maggio al Rimini Expo Centre: +25% delle aree espositive e +50% delle imprese internazionali, rispetto alla edizione dello scorso anno. Il motivo del successo sta nel format che ne fa un unicum nel panorama fieristico internazionale, dal momento che rappresenta l’intera filiera e alla parte espositiva di business, affianca eventi specialistici e aree dinamiche dedicate all’innovazione.
-
Filiera Corta
Lo rende noto, in occasione della "Giornata del cibo surgelato” (6 marzo), l'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), che celebra i 60 anni di attività
28/02/2023 19:20
Oggi 9 italiani su 10 scelgono surgelati, che ne consumano la cifra record di 16 kg pro-capite all'anno (vs. i 3 kg del 1980), per un valore di mercato in continua ascesa, che nel 2021 si stima 4,8 mld di euro. Altro dato significativo del trend di cresciuta dei surgelati negli ultimi anni: fra il 2019 e il 2021 l'incremento dell'acquisto dei freezer in Italia è stato pari al +21%. Lo rende noto, in occasione della "Giornata del cibo surgelato” (6 marzo), l'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), che celebra i 60 anni di attività.
-
Filiera Corta
L'incremento della spesa, inferiore al tasso di inflazione, riflette una diversa composizione del carrello e una riduzione delle quantità acquistate dalle famiglie, in risposta alla perdita di potere di acquisto
27/02/2023 15:35
Il 2022 chiude con un aumento record della spesa alimentare domestica: +6,4% sul 2021, secondo solo al dato registrato nell'anno del confinamento domestico causato dal Covid. L'incremento della spesa, inferiore al tasso di inflazione, riflette una diversa composizione del carrello e una riduzione delle quantità acquistate dalle famiglie, in risposta alla perdita di potere di acquisto. In particolare, sottolinea l'Ismea sulla base dei dati dell'Osservatorio sui consumi Ismea-NielsenIQ, sono stati i consumatori e i nuclei familiari più giovani a fare i sacrifici maggiori.
-
Agronews
27/02/2023 15:24
La 21ª edizione del concorso Sol d’Oro di Veronafiere si tinge solo dei colori dell’Italia. La più selettiva competizione al mondo dedicata all’olio extravergine di oliva ha visto i produttori della Penisola conquistare 20 delle 21 medaglie previste nelle sette categorie in gara: Fruttato leggero, Fruttato medio, Fruttato intenso, Dop-Igp, Biologico, Monovarietale e Absolute Beginners.
-
Agronews
24/02/2023 17:35
Non avevamo dubbi sulla bontà dei formaggi made in Italy, e come ogni anno vengono celebrati nella due giorni interamente dedicati ai prodotti caseari d’eccellenza “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival” in programma dal 24 al 26 marzo tra le vie del centro di Cremona, nel cuore del distretto lombardo dei formaggi.
-
Food Mania
Al via la prima Antigua and Barbuda Restaurant Week, in programma dal 7 al 21 maggio 2023
24/02/2023 17:10
Le isole gemelle Antigua e Barbuda hanno annunciato ufficialmente la prima edizione dell'Antigua and Barbuda Restaurant Week, in programma dal 7 al 21 maggio 2023. L’evento, organizzato dall’Antigua and Barbuda Tourism Authority, si presenta come un'avventura gastronomica di 14 giorni in grado di stuzzicare i sensi e di esaltare le migliori qualità della destinazione: il cibo, le persone e la cultura. I visitatori e i residenti potranno degustare una varietà di piatti deliziosi in una serie di ristoranti a prezzo fisso e scontato, godere della presenza di celebri chef e partecipare ad eventi esclusivi.
-
Agronews
23/02/2023 20:29
Ammonta a sei milioni di euro l’apporto finanziario di Ismea per la creazione di uno stabilimento innovativo di “vertical farming” a favore di Kilometro Verde, start up dell’imprenditore Giuseppe Battagliola, già a capo di un’azienda leader nel settore della IV gamma. L’operazione si è perfezionata a Manerbio (BS) il 7 febbraio scorso con la sottoscrizione da parte di ISMEA di un aumento di capitale e l’erogazione di un prestito obbligazionario convertibile, per la durata di 8 anni, a fronte di un progetto di investimento di complessivi 19 milioni di euro.