-
Agronews
Da un’analisi commissionata da Elior a The European House Ambrosetti alla vigilia della ripresa delle scuole, i genitori attribuiscono grande importanza all’educazione alimentare, ma solo il 13% segue i principi della dieta mediterranea
05/09/2022 15:41
Il 73% degli insegnanti e l’88% dei genitori concordano nell’assegnare alla scuola un ruolo importante nell’educazione alimentare dei più piccoli, anche se per l’89% dei genitori la famiglia continua a rivestire il ruolo primario. È quanto emerge dall’analisi “Lo stato dell’arte dell’educazione alimentare in Italia e il ruolo della ristorazione collettiva” che Elior, società operante nella ristorazione, ha commissionato a The European House-Ambrosetti in occasione della riapertura delle scuole.
-
Agronews
05/09/2022 12:03
Il Consorzio Vino Chianti organizza un programma in grande stile per il suo ritorno a Cuba, dopo la pausa forzata causa pandemia. Etichette, gusti e tradizioni sono pronti a volare oltreoceano sulla “Isla grande” . I due appuntamenti si terranno dal 7 al 9 settembre: la “Chianti Academy Latam Wine & Food Experience” e la celebrazione del 55esimo anniversario di ‘Cohiba’, la più prestigiosa marca di sigari premium del marchio Habanos, già storico ‘alleato’ del Consorzio da svariati anni.
-
Agronews
03/09/2022 12:13
Più di un italiano su due (51%) taglia la spesa nel carrello a causa dell’aumento record dei prezzi trascinato dai rincari energetici e dagli effetti della guerra in Ucraina che riduce il potere d’acquisto dei cittadini. E’ quanto emerge dai risultati dell’indagine condotta sul sito della Coldiretti dalla quale si evidenzia che un altro 18% di cittadini dichiara di aver ridotto la qualità degli acquisti, costretto ad orientarsi verso prodotti low cost per arrivare a fine mese, mentre un 31% di cittadini non ha modificato le abitudini di spesa.
-
Filiera Corta
Altroconsumo, l'incremento è del 5,2%. I punti vendita low cost restano i più convenienti
03/09/2022 11:54
Sono i discount i punti vendita che più di tutti hanno aumentato i prezzi dei loro prodotti (+5,2% in media) pur restando più convenienti per la spesa economica. All’interno dei discount, si è registrato inoltre un calo del 2% del numero dei prodotti in offerti. E’ quanto emerge dall’annuale inchiesta sulla convenienza delle insegne in Italia di Altroconsumo. I dati esaminati provengono dall’analisi di un campione di oltre 1,6 milioni di prezzi in 1.171 punti vendita di 67 città italiane. I prezzi di supermercati e ipermercati sono in crescita solamente dell’1%. Altroconsumo ha condotto l’annuale inchiesta tra il 7 marzo e 1° aprile 2022. Il confronto dello studio è con maggio 2021.
-
Agronews
02/09/2022 16:08
Scorrono veloci le ultime ore che ci separano dal 9 settembre, data d’inizio di “Gragnano 2022”. L’attesa è alta per questa manifestazione che torna dopo due anni di sospensione forzata. Le strade e i palazzi della città campana stanno “rifacendosi il trucco” per accogliere i visitatori-gourmet provenienti da tutto il Paese. In programma una fitta tre giorni di workshop, convegni, incontri culturali e, ovviamente, showcooking animati da chef del territorio, di cui molti stellati, che daranno vita a ricette della tradizione e piatti di avanguardia
-
Agronews
E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat sull’inflazione ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
02/09/2022 16:00
L’impatto del caro prezzi colpisce gli italiani già al risveglio a colazione con aumenti che vanno dal +9,8% dei biscotti al +19% per il latte conservato ma l’effetto dei rincari energetici si fa sentire anche su pane (+13,6%), zucchero (+14,9%) burro (+33,5%) e marmellate (+7,9%) senza dimenticare il caffè che fa segnare un +6,7%. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat sull’inflazione ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
-
Agronews
L'associazione teme la tempesta perfetta, provocata dai rincari energetici e dalla siccità, e chiede alle istituzioni interventi urgenti per alleggerire le bollette e salvaguardare il carrello della spesa
01/09/2022 18:25
Secondo le prime stime, in Italia si prevede una produzione intorno alle 250mila tonnellate d’olio d’oliva, in calo di quasi il 20% rispetto alla precedente campagna. Ben lontano dal fabbisogno del comparto che, tra mercato nazionale ed export, ammonta a circa 1 milione di tonnellate. Alla campagna di scarica e al clima imprevedibile, si deve aggiungere l’impennata dei costi energetici, ormai inarrestabile, e l’aumento di carta e vetro, essenziali per il packaging. Lo comunica Assitol-Associazione Italiana dell’industria olearia.
-
Agronews
01/09/2022 16:32
Matteo Cutolo è il nuovo presidente della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. Dottore in Economia del Commercio Internazionale e Campione del Mondo di Pasticceria nel 2017, già Vicepresidente della Fipgc, Cutolo è stato eletto all'unanimità dal consiglio della Federazione.
-
Agronews
La cifra, secondo Growth Capital, ci porterebbe al secondo posto del podio dopo la Francia (€ 20 miliardi)
31/08/2022 16:17
Se è vero che la medaglia d’oro alla vendita online è ancora nelle mani del Regno Unito, l’Italia registra un’ingente crescita dei proventi dopo il 2020, mentre Growth Capital stima che il canale digitale diventerà sempre più centrale nella vendita e acquisto di vino e in generale di bevande alcoliche. Oggi il valore totale del vino, online e offline, è pari a € 14 miliardi (UK 15,8) in Italia, dove si registra il Cagr (tasso annuo di crescita composto) più alto di tutto il continente: 7,9%. Infine, conclude l’analisi, entro il 2025 il vino nostrano varrà fino a € 19 miliardi, cifra che ci porterebbe al secondo posto del podio dopo la Francia (€ 20 miliardi).
-
Agronews
31/08/2022 15:57
“Dopo molti anni è stato finalmente presentato un piano industriale dettagliato e di prospettiva che valorizza il marchio storico Pernigotti, rilancia la produzione dello stabilimento di Novi Ligure e tutela i livelli occupazionali attualmente in forze, con importanti prospettive di formazione e riqualificazione professionale. Accogliamo quindi positivamente l’acquisizione da parte di J.P. Morgan e la sinergia con Walcor esplicitata nel piano strategico presentato oggi, auspicando una sua rapida attuazione”.