Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Firenze: l’ex monastero di Sant’Ambrogio rinasce con la Scuola del Caffè

    11/02/2020 16:31

    L’ex monastero di Sant’Ambrogio nel cuore di Firenze torna a nuova vita. Dopo 35 anni di disuso, il complesso di origine medioevale situato in via Carducci (2-4), viene restituito alla città: sarà la sede della Scuola del Caffè, la prima in Europa ospitata all’interno di una caffetteria aperta al pubblico, una realtà unica dedicata alla diffusione della cultura di eccellenza del caffè, oltre che alla formazione per i professionisti e luogo di incontro per ogni coffee lover.

  • Vino: al via concorso internazionale Vermentino a Cagliari

    10/02/2020 16:13

    Circa duecento etichette provenienti da varie parti del mondo parteciperanno a Cagliari, il 17 febbraio prossimo, al primo concorso enologico internazionale sul Vermentino. La manifestazione, dedicata agli addetti del settore, rappresenta un'occasione per promuovere la Sardegna e le produzioni di un vitigno sempre piu' diffuso. Al concorso sono ammessi vini Dop, Igp e Ig che abbiano in etichetta il nome del vitigno Vermentino e una percentuale di questa tipologia vinicola che non sia inferiore all'85%. I vini saranno valutati il 17 febbraio prossimo, dalle 9 alle 13, al Thotel, da una giuria con tecnici degustatori, degustatori esperti e giornalisti del settore.

  • Londra fa retromarcia. Vagabond wines rimuove il bancomat del Prosecco

    Consorzio tutela vino intende comunque avviare un'azione legale

    10/02/2020 16:00

    Il distributore automatico di vino frizzante che la Vagabond wines aveva installato all'esterno del suo nuovo negozio a Monument, Londra, chiamandolo Apm (Automatic prosecco machine), e' stato rimosso e portato all'interno della vineria, con la promessa di non utilizzarlo piu'. Lo spiega il Consorzio di tutela del Prosecco Doc, che intende tuttavia intentare un'azione legale perche' quanto avvenuto riceva una "punizione esemplare", in modo da scoraggiare nuovi casi del genere, che provocano "un danno di immagine" al Prosecco Doc.

  • Toscana, il vigneto è sempre più verde

    08/02/2020 15:30

    Il vigneto toscano è sempre più verde: su un totale di 59mila ettari vitati in Toscana 16.720 sono coltivazioni bio e biodinamiche. Il dato emerge dalla decima edizione di BuyWine, vetrina internazionale del vino made in Tuscany, in corso alla Fortezza da Basso fino ad oggi e organizzata dalla Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze con il supporto di PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sistema Toscana

  • Enogastronomia: il 71% delle persone in viaggio vuole vivere esperienze memorabili

    Emerge con l’edizione 2020 del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, a cura di Roberta Garibaldi sotto l’egida della World Food Travel Association e l’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico

    08/02/2020 15:20

    Il 71% delle persone in viaggio vuole vivere esperienze enogastronomiche che siano memorabili. E’ quanto emerge con l’edizione 2020 del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, a cura di Roberta Garibaldi sotto l’egida della World Food Travel Association e l’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.

  • Dazi: a pagare le spese della guerra commerciale è anche l'Italia del vino, -7%

    Lo rileva rilevato l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, che ha elaborato i nuovi dati delle dogane Usa sui 12 mesi del 2019

    07/02/2020 17:47

    E' sempre più nel caos il mondo del vino a causa dei dazi aggiuntivi statunitensi. afarne le spese, a dicembre, non sono solo i Paesi penalizzati in dogana ma anche l’Italia. È quanto rilevato dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, che ha elaborato i nuovi dati delle dogane Usa sui 12 mesi del 2019. Secondo l’Osservatorio, la guerra commerciale Usa-Ue ha creato negli ultimi mesi una serie di dinamiche negative, e a farne le spese è stata anche l’Italia che a dicembre ha perso il 7% a valore rispetto al pari periodo dello scorso anno, con un -12% per i suoi vini fermi.

  • Coldiretti, cibo a domicilio per un italiano su tre

    07/02/2020 16:24

    La consegna di pasti a domicilio interessa più di un italiano su tre (37%) che ha ordinato dal telefono o dal proprio personal computer pizza, piatti etnici o veri e propri cibi gourmet durante l’anno. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Censis sul food delivery diffusa in occasione dell’uscita dell’ultimo paniere al consumo dell’Istat per l’inflazione 2020 sulle nuove abitudini di spesa delle famiglie dove entrano anche il sushi take away e la consegna di pasti a domicilio.

  • Prosecco: nuovo round legale, questa volta è contro l'"Automatic prosecco machine"

    Consorzio tutela annuncia ricorso alle vie legale per l'installazione a Londra della macchina che eroga bollicine alla spina

    07/02/2020 16:03

    “Si tratta evidentemente di una frode nei confronti dei consumatori inglesi, oltre che un serio danno di immagine per la nostra denominazione”. Non ha mezzi termini il Consorzio di tutela del Prosecco Doc nel giudicare l’istallazione di un distributore di “Prosecco” a Londra da parte della vineria della capitale, Vagabond Wines, in un punto della città in cui fino a qualche tempo fa c'era proprio la macchina erogatrice di contanti di una banca e chiamato appunto "Automatic prosecco machine"

  • Spreco alimentare: consumo surgelati lo riduce del 47%

    31/01/2020 20:37

    Lo spreco alimentare a livello globale e' un paradosso del nostro tempo, perche' produciamo piu' cibo di quanto ne consumiamo, mentre quello che gettiamo potrebbe sfamare circa 4 volte gli oltre 820 milioni di persone malnutrite o che non hanno accesso al cibo, secondo i dati della Fao pubblicati nel 2018. Uno spreco che, in Italia, e' soprattutto domestico. Ma cosa finisce nelle nostre pattumiere? In particolare frutta e verdura, mentre tra i cibi meno gettati ci sono i surgelati. Secondo i dati di Reduce ogni anno, in Italia, si sprecano complessivamente - a livello domestico - quasi 1,7 milioni di tonnellate di cibo acquistato, ma di questo solo il 2,5% e' costituito da surgelati, un grande successo soprattutto se paragonato al 63% degli alimenti a breve scadenza.

  • Onu: in Italia lavoratori agricoltura schiacciati dal sistema

    "In quanto paese sviluppato, nonche' terza economia in Europa, tali livelli di poverta' e di insicurezza alimentare in Italia- spiega l'Organizzazioni delle Nazioni Unite- non sono accettabili

    31/01/2020 20:27

    "A causa del complesso sistema alimentare italiano, i lavoratori e i piccoli produttori del settore agricolo si vedono schiacciati da un pesante fardello". Lo ha dichiarato la relatrice speciale dell'Onu per il diritto all'alimentazione, Hilal Elver, al termine di una visita di undici giorni nel Paese. "Sulla scena internazionale l'Italia e' un paese molto attivo nella promozione dei diritti umani, soprattutto per quanto riguarda il diritto all'alimentazione; ma questo non si rispecchia interamente su scala nazionale", ha spiegato Elver che lo definisce "il lato oscuro di un vasto settore agricolo e una moderna capacita' di produzione note a livello mondiale".

Pagina 228 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 218
  2. 219
  3. 220
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. 228
  12. 229
  13. 230
  14. 231
  15. 232
  16. 233
  17. 234
  18. 235
  19. 236
  20. 237
  21. 238

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali