-
Rispetto allo scorso anno la crescita è dell'8%. Balzo del 9% all'estero
29/12/2019 15:11
Boom per lo spumante italiano con le feste di fine anno. Raggiunto il massimo della domanda, saranno circa 74 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia, in aumento dell’8% rispetto allo scorso anno. Lo rileva Coldiretti sottolineando che nove italiani su 10 (91%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno secondo l’indagine fatta dall’Istituto Ixe’. L’aumento della domanda – precisa l’organizzazione agricola – ha spinto la produzione che dovrebbe attestarsi sopra le 700 milioni di bottiglie con in testa il Prosecco seguito da Asti e Franciacorta.
-
28/12/2019 12:45
Più di otto italiani si dieci (83%) trovano a tavola gli avanzi di cenoni e pranzi di Natale che vengono riutilizzati in cucina anche per una crescente sensibilità verso la riduzione degli sprechi per motivi economici, etici e ambientali. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata nel giorno di Santo Stefano dalla quale si evidenzia che solo il 15% delle famiglie non avanza niente mentre il 2% dona in beneficenza e nessuno dichiara di buttare gli avanzi nel bidone
-
Fipe, spesa media sarà di circa 80 euro a persona per il solo cenone e di 105 euro per cenone e veglione, per un giro d'affari complessivo di 445 milioni di euro
28/12/2019 11:30
Saranno oltre 5 milioni e mezzo le persone che sceglieranno il ristorante per il cenone di fine anno. I ristoranti aperti più di 78.000 ristoranti, pari al 65,8% del totale (-1,3% rispetto all’anno scorso). E’ quanto emerge da un’analisi della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). La spesa media sarà di circa 80 euro a persona per il solo cenone e di 105 euro per cenone e veglione, per un giro d'affari complessivo di 445 milioni di euro.
-
27/12/2019 14:08
Gli italiani hanno speso a tavola quasi 2,6 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale che quasi nove italiani su dieci (85%) hanno trascorso a casa con parenti o amici. E' questo il bilancio stimato dalla Coldiretti dal quale emerge un aumento del 9% rispetto allo scorso anno.
-
Festa esalta le eccellenze del made in Italy. Brindisi dal calice amaro per oltre 2 milioni di famiglie
24/12/2019 15:27
Gli italiani spenderanno 2,7 miliardi per il cenone di Natale, vale a dire 100 milioni in piu' dell'anno scorso. Le tredicesime sfioreranno i 36 miliardi pari a 800 milioni in piu' rispetto allo scorso anno, ma questo aumento non spingera' i consumi e non solo per lo 0,5% di inflazione. All'Italia del rancore e' subentrata l'Italia della paura e dell'incertezza che ha meno speranza per il futuro visto l'aumento della poverta' e dell'instabilita' politica. E' quanto emerge da un'indagine condotta dal Centro Studi di Confcooperative.
-
24/12/2019 11:46
"Ripartono i bandi per l'acquisto di derrate alimentari da parte di Agea per il sostegno agli indigenti. Apertura da parte di Agea del bando di Gara per l'affidamento della fornitura di farina di grano tenero tipo "00" in confezioni da 1 Kg in aiuto alimentare agli indigenti in Italia per un importo di 1,25 milioni di euro.
-
23/12/2019 15:40
Eletto a Presidente dal Consorzio di Tutela del Salame Felino Igp Umberto Boschi, che subentra a Carletto Ferrari. Ad affiancarlo, nel ruolo di Vice Presidente, sarà Fabrizio Aschieri. Con un’esperienza pluridecennale nel settore della salumeria e un focus sulle eccellenze del territorio parmense, Umberto Boschi è Presidente e Ceo della Cav. Umberto Boschi, l’azienda di famiglia fondata nel 1922 dal nonno Umberto
-
La spesa complessiva stimata dalla Cia è di 4,8 miliardi di euro tra il 25 dicembre e Capodanno
23/12/2019 15:27
La tradizione torna protagonista a tavola con le feste di Natale. Messe in disparte le mode esotiche in cucina, vincono anche quest’anno pranzi e cene casalinghi con prodotti legati al territorio, per una spesa complessiva di 4,8 miliardi di euro tra Natale e Capodanno. Sono le stime di Cia-Agricoltori Italiani, secondo cui oltre due italiani su tre trascorreranno le festività tra le mura domestiche con parenti e amici, preferendo piatti locali nel 75% dei casi.
-
Nazioni Unite istituzionalizzano giornate dedicate per celebrazione agroalimentare
21/12/2019 15:08
Via libera dell’'Assemblea generale delle Nazioni Unite alle risoluzioni che designano il 2021 come Anno internazionale della frutta e della verdura, il 21 maggio come Giornata internazionale del tè e il 29 settembre come Giornata internazionale della consapevolezza della perdita e dello spreco di alimenti, a seguito delle richieste avanzate dalla Conferenza della Fao.
-
21/12/2019 14:58
Milano avrà un Mercato all’ingrosso all’altezza di una città tesa ai modelli delle grandi capitali europee, che offrirà servizi innovativi per operatori e consumatori, concepito secondo i valori di qualità e sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale e innovazione. Foody - Mercato Agroalimentare Milano, già oggi tra i più grandi ed importanti mercati all’ingrosso di tutta Europa, composto da 4 mercati - Ortofrutta, Ittico, Fiori e Carni – oltre 1 miliardo di €/anno di merci scambiate e 10 milioni di consumatori serviti, cambia marcia guardando proprio ai modelli virtuosi.