-
24/08/2016 12:20
Un incontro e una cena aperti a tutti per conoscere da vicino la grappa nella cultura enogastronomica italiana e la produzione dell’eccellenza ‘spiritosa’ 100 per cento made in Italy. Sono questi i due momenti che accompagneranno la premiazione ufficiale del 33esimo Premio Alambicco d’Oro promosso da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, nel pomeriggio di sabato 17 settembre ad Asti.
-
Conclusa la manifestazione enogastronomica promossa dal Consorzio di tutela della Doc: la sfida ai fornelli tra le contrade di Montepulciano è vinta dal rione Collazzi
23/08/2016 15:21
E’ la "Quaglia fruttata” il piatto must che segnerà l’anno culinario dei prossimi dodici mesi di Montepulciano. La ricetta ideata e realizzata dalla Contrada di Collazzi della località senese è consigliata in abbinamento ideale ai Vino Nobile Salcheto 2013 e Gattavecchi 2013. Il verdetto arriva dopo un’agguerrita competizione ai fornelli che ha visto partecipare le otto contrade della cittadina toscana all’’iniziativa enogastronomica “A tavola con il Nobile”, giunta alla sua quattordicesima edizione. L’evento, finalizzato ad abbinare la Doc vitivinicola locale a un piatto tipico del territorio, è ideato e promosso dal Consorzio di tutela del Vino Nobile con il giornalista del Tg2 Bruno Gambacorta e con la collaborazione del Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti
-
16/08/2016 15:01
E’ tutto pronto a Montepulciano (Siena) per il tradizionale appuntamento di “Cantine in Piazza”. La manifestazione, promossa e organizzata dal Consorzio del Vino Nobile Docg, è in calendario dal 19 al 21 agosto. Si parte venerdì 19 agosto, a partire dalle 20, con l’esposizione e degustazione in Piazza Grande di prodotti enologici di oltre venti cantine di Montepulciano abbinati ai prodotti tipici del territorio selezionati dal Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti, partner della manifestazione.
-
Le bollicine made in Italy entrano nel guinness dei primati infrangendo il precedente record delle 285 bottiglie di Champagne
11/08/2016 12:09
Centrato dal Prosecco Doc l’obiettivo di entrare nel Guinness World Record per il maggior numero di bottiglie stappate una di seguito all’altra. Il traguardo è stata raggiunto con la partecipazione del Consorzio di Tutela alla gara per il titolo “Poppin’ Prosecco & Breakin’ Records”. La sfida, svolta a New York lo scorso sabato 6 agosto, ha visto infrangere il record precedente conseguito a Londra lo scorso anno con ben 285 bottiglie di Champagne
-
11/08/2016 11:43
Investitura ufficiale per il Consorzio Finocchiona Igp, che nei giorni scorsi è stato riconosciuto Consorzio di tutela con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. L’atto attribuisce ufficialmente all’organismo un ruolo di tutela e valorizzazione del prodotto svolto fin dall’assegnazione della Igp nell’aprile 2015 e rappresenta- si legge in una nota- un valore aggiunto per la tutela e la promozione nazionale e internazionale del tipico salume.
-
10/08/2016 10:25
E’ stato pubblicato sul sito del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, in occasione dell’inizio della campagna vendemmiale per l’anno 2016/2017, un vademecum per tutti gli operatori del settore nel quale sono riassunti i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative.
-
09/08/2016 17:26
Alitalia è partner di Food For Soul, organizzazione no-profit fondata da Massimo Bottura, chef e proprietario di Osteria Francescana, recentemente nominata miglior ristorante del mondo. A darne notizia è la stessa compagnia aerea.
Il progetto RefettoRio, ideato da Food For Soul insieme alla onlus brasiliana Gastromotiva, ha visto la realizzazione di una mensa solidale a Lapa, quartiere al centro di Rio de Janeiro,
-
Il progetto Pinot Grigio «delle Venezie» prevede il passaggio da Igt a Doc anche per migliorare il controllo del brand varietale
06/08/2016 09:49
L’Icqrf – Ispettorato Repressione Frodi del Mipaaf – e la Guardia di Finanza di Treviso hanno sequestrato 130 mila litri di vino falsamente etichettato come IGP «Puglia» Pinot Grigio, in realtà proveniente da varietà di uva a bacca bianca diverse dal Pinot Grigio.
-
05/08/2016 12:15
L’agriturismo rappresenta sempre di più una ottima alternativa in grado di coniugare mare, montagna e città d’arte. A segnalarlo è l’Osservatorio dell’agriturismo di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale (Arezzo Fiere dal 11-13 novembre 2016). Se è ancora prematuro- spiega il Presidente di Arezzo Fiere e Congressi Andrea Boldi- fare una stima esatta sul numero di presenze in agriturismo per questa estate l’agriturismo, stando alle nostre valutazioni sui flussi in arrivo, rappresenta un’ottima alternativa con il cambio del tipo di vacanza”
-
03/08/2016 17:53
Calcolata da Confagricoltura la spesa alimentare giornaliera dei turisti in Italia. Secondo le stime del Centro Studi dell'organizzazione agricola, ogni giorno che un turista straniero trascorre in Italia vale per l’agricoltura 2,48 euro e per l’industria alimentare 5,59 euro. Le presenze degli ospiti stranieri- si segnala in una nota- equivalgono ad una “popolazione aggiuntiva” di circa 934 mila persone. Sulla base delle stime di utenza dei principali servizi agrituristici, compresa la vendita diretta dei prodotti, il fatturato complessivo dell’agriturismo si può quantificare in circa 1,2 miliardi di euro.