Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Refettorio Ambrosiano passa il testimone a"Reffetto-Rio"

    Grazie a un’idea delle chef stellato Massimo Bottura il cibo in surplus del villaggio olimpico di Rio verrà distribuito gratuitamente ai i più bisognosi. Il cuoco sarà ambasciatore per la candidatura olimpica di Roma 2024

    08/07/2016 14:51

    Il cibo in surplus del villaggio olimpico di Rio de Janeiro verrà recuperato e trasformato in pasti nutrienti da distribuire gratuitamente ai i più bisognosi. L’operazione benefica è possibile grazie a "Reffetto-Rio". Il progetto conta sull'importante esperienza raccolta da Refettorio Ambrosiano, un' iniziativa lanciata dallo chef Bottura durante Expo Milano 2015 che ha permesso di raccogliere cibo in surplus dai padiglioni dell' Esposizione Internazionale per trasformarlo in pasti nutrienti per poveri e senza tetto.

    Video
  • Prince of Venice, Emanuele Filiberto di Savoia apre un food truck a Los Angeles

    07/07/2016 20:29

    Nuova avventura per Emanuele Filiberto di Savoia. Il discendente della casa reale e personaggio televisivo ha aperto a Los Angeles con lo chef Mirko Paderno il Prince of Venice, food truck che offre pasta e altre specialità italiane. Il furgone e' dipinto di azzurro, il colore dei Savoia ed è stato presentato alla stampa specializzata e alle autorità, presente anche il console generale italiano a Los Angeles Antonio Verde.

  • Istat, spesa alimentare in aumento. Buono l'acquisto delle carni

    07/07/2016 13:03

    Il livello medio della spesa alimentare nel 2015 è stata pari a 441,50 euro al mese contro i 436,06 euro nel 2014 (+1,2%). A rilevarlo è l’Istat nel report Le spese per consumi delle famiglie.- Dallo studio emerge che si arresta la diminuzione della spesa per carni, in atto fin dal 2011, attestandosi a 98,25 euro mensili. La spesa per frutta aumenta del 4,5% rispetto al 2014 (da 38,71 a 40,45 euro mensili), quella per acque minerali, bevande analcoliche, succhi di frutta e verdura del 4,2% (da 19,66 a 20,48 euro).

  • Il consumo pro-capite di pesce supera i 20 chilogrammi

    La certificazione arriva dalla Fao. I prodotti della pesca hanno rappresentato l’1% del commercio mondiale totale in termini monetari, e oltre il 9% delle esportazioni agricole totali. Restano i problemi sullo stato delle risorse marine mondiali

    07/07/2016 12:14

    Il consumo di pesce ha raggiunto per la prima volta i 20 chilogrammi pro capite l’anno, grazie ad una maggiore offerta proveniente dall’acquacoltura, ad una domanda stabile, alla pesca record per alcune specie ed alla riduzione degli sprechi. E’ quanto emerge da un nuovo rapporto Fao. La produzione globale totale della pesca da cattura, inclusa la pesca in acque interne, è stata- secondo “Lo Stato Mondiale della Pesca e dell’Acquacoltura” (Sofia)- di 93,4 milioni di tonnellate nel 2014, leggermente maggiore dei livelli degli ultimi due anni. Il merluzzo dell’Alaska è stata la specie maggiormente pescata, superando l’acciuga cilena per la prima volta dal 1998 e dimostrando che le pratiche efficienti di gestione delle risorse hanno dato i loro frutti. Si registra inoltre una pesca record anche per altre quattro importanti categorie nel 2014: tonni, aragoste, gamberi e cefalopodi.

  • Agea, commissariata l'agenzia per le erogazioni in agricoltura

    06/07/2016 18:15

    Firmato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali il provvedimento di commissariamento di Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura). Il commissario è Gabriele Papa Pagliardini che sostituisce alla guida dell'organismo pagatore Stefano Antonio Sernia

  • Dolly, venti anni fa l'annuncio del primo mammifero clonato

    L'inizio delle ricerche sulle cellule staminali condotte nell'istituto Roslin di Edimburgo dal gruppo di Keith Campbell e Ian Wilmut fu reso pubblico dalla rivista Nature con la nascita della pecora

    06/07/2016 16:23

    Venti anni dalla nascita della pecora Dolly, il primo mammifero clonato. Ad annunciare l'inizio delle ricerche sulle cellule staminali condotte nell'istituto Roslin di Edimburgo dal gruppo di Keith Campbell e Ian Wilmut fu la rivista Nature nel febbraio 1997. Nata il 5 luglio 1996, Dolly era stata ottenuta prelevando il nucleo di una cellula della ghiandola mammaria di una pecora adulta e trasferendolo nell'ovocita di un'altra pecora, a sua volta privato del nucleo.

  • Nelle librerie la guida ai vini dell'Etna

    06/07/2016 11:27

    Dopo Milano e Torino è stata presentata anche a Roma, da Eataly, la guida ai Vini dell'Etna realizzata dalla redazione del giornale di enogastronomia online Cronache di Gusto e in vendita da Eataly e in tutte le librerie. Nelle pagine della guida, in italiano e inglese, si trovano cantine e produttori e il racconto delle etichette

  • Agromafie, oltre ventimila reati negli ultimi dodici mesi

    A rilevarlo è Ecomafia 2016 di Legambiente. Il valore complessivo dei sequestri legati alla filiera dell'agroalimentare ammonta a 586 milioni di euro

    05/07/2016 14:41

    Ammonta a più di 586 milioni di euro il valore complessivo dei sequestri legati alla filiera dell'agroalimentare: nel corso del 2015 gli illeciti accertati sono stati 20.706 reati e 4.214 sequestri. A rilevarlo è Ecomafia 2016 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat e presentato a Roma al Senato. Il numero più alto di infrazioni penali è stato riscontrato tra i prodotti ittici con ben 6.299 illegalità accertate, mentre tra le tipologie specifiche di crimini agroalimentari la contraffazione è tra le più diffuse e colpisce principalmente i prodotti a marchio protetto, come l'olio extravergine di oliva, il vino, il parmigiano reggiano.

  • Friuli Venezia Giulia, parte da Roma il tour dei Solisti del Gusto

    05/07/2016 11:03

    Hanno preso il via da Roma, con una serata dedicata agli operatori e ai giornalisti di settore, i “Concerti del Gusto” del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. La manifestazione enogastronomica, articolata in un tour denominato “ Solisti del Gusto", prevede nel mese di luglio altre due tappe prima del gran finale a Monaco di Baviera a gennaio 2017. Gli espositori della rassegna sono 56 aziende (20 ristoratori, 14 artigiani del gusto e 22 vignaioli-distillatori). Il percorso enogastronomico proposto è un racconto del territorio (3 Docg, 10 Doc e decine di prodotti a marchio Dop e Igp) attraverso il coinvolgimento del pubblico: gli chef cucinano e descrivono le loro creazioni e un vignaiolo propone un vino da abbinare al piatto

  • Coinvolti 4mila punti vendita per la campagna “Pesche e nettarine di stagione"

    05/07/2016 10:38

    Partita la campagna “Pesche e nettarine di stagione: qualità italiana garantita dalla natura” realizzata dall’Organizzazione Interprofessionale ortofrutticola italiana - Ortofrutta Italia, con il patrocinio del Mipaaf. La promozione, che si sviluppa principalmente nei mesi di luglio e agosto, punta- si legge in una nota- a sostenere su tutto il territorio nazionale il consumo di pesche e nettarine attraverso un’informazione dei cittadini sulle qualità nutrizionali e qualitative di questi prodotti.

Pagina 448 di 865

Naviga tra le pagine

  1. 438
  2. 439
  3. 440
  4. 441
  5. 442
  6. 443
  7. 444
  8. 445
  9. 446
  10. 447
  11. 448
  12. 449
  13. 450
  14. 451
  15. 452
  16. 453
  17. 454
  18. 455
  19. 456
  20. 457
  21. 458

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali