-
14/09/2016 14:50
Accettata dall’americana Monsanto la nuova offerta d'acquisto in contanti da 66 miliardi di dollari, pari a 128 dollari per azione, avanzata dalla tedesca Bayer. A darne notizia sono le aziende che hanno concluso la trattativa. Nasce cosi' un gigante dell'agrochimica che controllera' il 24% del mercato dei pesticidi e il 29% del mercato dei semi. Monsanto aveva rifiutato le precedenti offerte di Bayer (la prima, a maggio, era pari a 122 dollari per azione) considerandole insufficienti.
-
Il risultato, emerso da un’analisi dell’’Osservatorio Paesi Terzi di Business Strategies, non dipende a un exploit delle vendite del Granducato ma da un calo complessivo della regione sabauda
14/09/2016 13:27
La Toscana mette tutti in fila in fatto di valore delle esportazioni nei Paesi Terzi. A rilevarlo è l’Osservatorio Paesi Terzi di Business Strategies attraverso un ‘analisi condotta in collaborazione con Nomisma Wine Monitor che ha elaborato i dati Istat sulle esportazioni di vino nei primi sei mesi del 2016. Il Granducato quindi (427,1mln di euro) batte il Piemonte (404,6mln di euro), ma la vittoria- si spiega in una nota- non è dipesa a un exploit delle vendite della Toscana, che restano stabili, quanto da un calo complessivo (-7,3%) del Piemonte, maturato in buona parte dalla contrazione della domanda Ue.
-
13/09/2016 13:04
Cresceranno nel periodo ottobre-dicembre gli occupati di ristoranti, alberghi e agricoltura. E’ quanto emerge dall’indagine trimestrale di ManpowerGroup Meos (Manpower Employment Outlook Survey) per i prossimi tre mesi. In particolare nel settore ristoranti e alberghi, i datori di lavoro riferiscono intenzioni di assunzione record, con una previsione pari a +13%, mentre i datori di lavoro dei settori agricoltura, caccia, selvicoltura e pesca riferiscono una previsione cautamente ottimista pari a +9%.
-
Secondo uno studio presentato a Roma nel corso della Social Media Week il 61,5% di un campione ricerca nella Rete informazioni sul locale, il 59,9 il tipo di cucina e l'offerta
13/09/2016 12:11
L’informazione sul ristorante da scegliere per passare una serata tra amici o in dolce compagnia passa sempre di più dal web. E ‘ quanto emerge da un’analisi di una ricerca commissionata in esclusiva a TradeLab e presentata a Roma nel corso l’evento di celebrazione dei 30 anni della testata di riferimento per i professionisti del mondo dell’ospitalità Mixer. Il focus è stato previsto dal calendario della Social Media Week. L’analisi è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana composto da circa 2.000 consumatori di età compresa tra i 15 e i 65 anni, intervistati con un questionario inviato via web.
-
12/09/2016 12:20
L’azienda di commercio elettronico Amazon amplia il negozio Made in Italy aggiungendo al marketplace la categoria vino e prodotti alimentari gourmet. All’interno delle categorie saranno presenti solamente prodotti contraddistinti da una denominazione di origine protetta (Dop, Igp, Docg) tutelata da un consorzio locale riconosciuto oppure prodotti enogastronomici italiani selezionati da operatori specializzati nella valorizzazione del Made in Italy, come Vinitaly e Ufoody, che ne garantiscano l’origine italiana e la qualità
-
Il 75 per cento degli italiani- secondo un'indagine di Federcoopesca-Confcooperativa- mettono in pratica una dieta light per rimettersi in forma. Nasello, orata, gamberi d'acqua dolce i prodotti consigliati
11/09/2016 14:30
Frutta, verdura e tanto pesce. E’ questo il menù degli italiani per rimettersi in forma dopo gli strappi alle regole nel periodo delle vacanze. A segnalare la dieta da rientro preferita dai connazionali è Federcoopesca-Confcooperativa che quantifica, attraverso un’indagine, in un 75 per cento il gradimento degli italici per questi alimenti in questo periodo dell’anno. Tra i pesci più light da mangiare si consiglia il nasello, l'orata, i gamberi d'acqua dolce.
-
11/09/2016 14:09
Arriva negli studi di RaiUno, per la puntata del 12 settembre de "La prova del cuoco" (ore11.50),la signora Lidia Bastianich, cuoca, ristoratrice, scrittrice italo americana e star internazionale del food. Bastianich presiederà la giuria della gara tra pomodoro rosso e peperone verde per tutta la settimana. Originaria di Pola, dopo una breve permanenza a Trieste, la famiglia di Lidia si trasferisce negli Stati Uniti quando lei aveva appena 11 anni.
-
09/09/2016 12:57
Iniziata oggi la causa contro l'Italia presso la Corte di giustizia europea per mancato recupero del prelievo supplementare dai produttori sul mancato rispetto delle cosiddette quote latte. A darne notizia è la Corte Ue. Il contenzioso è il mancato prelievo delle sanzioni il superamento delle quote latte dal 1995-1996 al 2008-2009. L'inadempimento, si legge, dell`Italia è nel non avere garantito l`effettiva ripartizione del prelievo supplementare tra i produttori che hanno effettuato una sovrapproduzione rispetto alle quote individuali di riferimento
-
09/09/2016 11:32
Presentati a Milano da Federvini (Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori e Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti e Affini) e Fondazione Edison i dati di una recente ricerca sull’importanza della filiera vitivinicola italiana nell’economia nazionale ed internazionale. Lo studio ha riguardato il commercio estero della filiera vitivinicola italiana con gli ultimi dati di export e di bilancia commerciale del settore e un’analisi del contributo dato dai vari territori italiani (sia Regioni che Province) alla filiera stessa. Dal report è emerso che le esportazioni hanno raggiunto i 7,3 miliardi e il saldo commerciale ha registrato un avanzo di 5,8. Di questi- si legge in una nota- i vini di uve contribuiscono con 5,4 miliardi di export e 5 miliardi di surplus commerciale.
-
Coltivata in provincia di Enna su una superficie di 100 ettari attraverso la tecnica dell’insacchettamento, il prodotto ortofrutticolo arriverà nel 2018 sul mercato con 20 milioni di sacchetti
08/09/2016 17:25
Una volta che la si conosce non si scorda più anche perché si fa desiderare. Il suo colore Giallone, la sua bontà e le sue qualità organolettiche si possono gustare però solo da settembre a novembre perché lei è “tardiva”, ma ne ha tutte le ragioni ad esserlo. Insomma è un prodotto ortofrutticolo che lascia il segno. Parliamo della Pesca di Leonforte Igp, frutto nato per caso nelle terre della provincia di Enna in Sicilia e che ora può vantare un Indicazione geografica protetta dopo un percorso avviato nel 2010 con la costituzione del Consorzio di tutela. Prodotta su una superficie di 100 ettari interessa cinque comuni del territorio isolano.