-
La fotografia scattata da Aiab e Firab segnala che nell'isola quasi un ettaro su quattro è coltivato a vite è bio. Seguono Toscana e Puglia. L'Italia è tra i primi al mondo per superficie vitata
14/09/2015 17:58
L'Italia è ai primi posti nel mondo per la produzione di vino bio, al secondo posto per superficie vitata in Europa dopo la Spagna, con dati e numeri in costante aumento: crescita di aziende e di superfici, ma soprattutto crescita di attenzione da parte dei consumatori. Nel 2014 oltre 72 mila ettari, aumentati del 6,5% rispetto al 2013, in controtendenza rispetto alla superficie convenzionale che invece continua a diminuire. La superficie vitata biologica è arrivata a toccare l'11% di quella totale. Le cantine biologiche certificate in Italia sono circa 1.300 che vinificano, secondo metodiche definite dal Regolamento europeo sul vino biologico 203/2012, circa 4,5 milioni di ettolitri di vino bio.
-
14/09/2015 15:23
Da martedi' 15 settembre alle 21.00 arriva in prima tv in chiaro su Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e Tivu'Sat canale 19) la quarta stagione di MasterChef Italia 4, il talent show culinario che, edizione dopo edizione, si conferma uno degli appuntamenti piu' attesi della tv italiana. A sfidarsi ai fornelli saranno i migliori 20 aspiranti chef - selezionati tra gli oltre 18 mila che hanno preso parte ai casting - che dovranno dimostrare tutta la loro abilita' e creativita' culinaria di fronte alla temutissima giuria composta dagli chef stellati Bruno Barbieri e Carlo Cracco, insieme all'imprenditore italoamericano Joe Bastianich
-
14/09/2015 14:25
È il miele di Timo Ibleo di Sortino il Miele del Sindaco 2015. Il Miele di Timo Ibleo 2015 ha- si legge in una nota- l’affascinante colore dell’ambra migliore, che lascia trasparire tutte le sfumature del sole dall’alba al tramonto. Il suo profumo floreale e speziato, unitamente al suo sapore caratteristico di timolo e erbe aromatiche interpreta e conduce senza indugio alla terra di Sicilia, a quella parte di ‘macchia mediterranea’ ospitata dai monti Iblei.
-
13/09/2015 13:20
Giornata record per numero di visitatori a Expo. I numeri ufficiali non sono ancora stati resi noti, ma secondo gli osservatori la giornata del 12 settembre, con 201mila presenze, ha superato quella record di sabato 5 settembre, quando le presenze registrate sul sito furono 200.919.
-
12/09/2015 13:15
Presentato al Padiglione Italia a Expo il “Cinericettario – Quando il Lazio mangiava in bianco e nero”: dieci piatti della tradizione del Lazio raccontati con i filmati dell’archivio storico dell’Istituto Luce – Cinecittà di Andrea Gropplero di Troppenburg, con i volti di alcuni dei più grandi personaggi italiani del cinema e dello spettacolo.
-
La produzione- secondo uno studio di Unionbirrai- è passata dai 450 ettolitri del 2011 ai 622 del 2014. Il 62,8% è nella classe di fatturato tra i 100 e gli 800 mila euro. L’80 delle imprese non ha mai licenziato. Presenti in Italia 716 birrifici
12/09/2015 12:35
Trend in crescita anno dopo anno per la birra artigianale italiana. Le ultime rilevazioni parlano di una produzione annuale di 622mila ettolitri pari al 3,3% della produzione nazionale nel 2014 contro i 450mila ettolitri del 2011 (1,1% della produzione). La classe di fatturato delle aziende di settore si posiziona per un 62,8% nella fascia tra i 100 e gli 800 mila euro. Nel 2011 la percentuale- secondo il report realizzato da Unionbirrai in collaborazione con Altis (Università Cattolica Milano) era, per la fascia di fatturato considerata, al 47,8%. Nel periodo di analisi, compreso tra il 2011-2014, emerge che le aziende sotto i 100mila euro sono passate dal 45% al 25,6%, mentre quello oltre gli 800mila euro dal 7,2% all’11,6%. Lo studio, che segue quelli del 2011 e del 2013, è stato realizzato mediante questionari online e interviste su un campione di aziende con una produzione di 10mila ettolitri annua. Ad oggi in Italia si contano 716 birrifici. I dati sono stati raccolti nel mese di febbraio 2015
-
12/09/2015 11:34
A vincere le medaglie d’oro messe in palio da Sol d’Oro Emisfero Sud svoltosi quest’anno in Sudafrica sono stati il Cile nella categoria fruttato leggero, l’Argentina per il fruttato medio e l’Uruguay per l’olio extravergine di oliva fruttato intenso. Alle loro spalle, però, tra secondi e terzi posti i produttori oleicoli sudafricani hanno conquistato ben 5 medaglie su 9
-
Il dato percentuale è della Coldiretti sulla base dei dati Ismea-Uiv. Per l'organizzazione agricola la produzione si attesta a 47 milioni di ettolitri contro i 46,5 della Francia
11/09/2015 15:46
Oltre il 40 percento della produzione vitivinicola made in Italy sarà destinata ai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola. A scommettere sulla previsione è Coldiretti sulla base dei dati Ismea-Uiv che prevedono una produzione nazionale di vino attorno a 47 milioni di ettolitri (+12%) che consentirebbe all’Italia di conquistare la leadership mondiale grazie al sorpasso con la Francia dove il raccolto è stimato in calo dell’uno per cento a 46,5 milioni di ettolitri.
-
11/09/2015 12:55
Sarà Bertinelli l’unica azienda italiana produttrice di formaggi protagonista in India ad Annapoorna World of Food, fiera trade dedicata al food & beverage in India, con oltre 6.000 operatori specializzati provenienti da tutta l’area del Sud Est asiatico e dalla vicina Oceania.
-
Dal 2008- al 2014- Secondo l'Osservatorio Sana- le vendite sarebbero cresciute del 337%. Giro d'affari pari a 1,4 miliardi negli ultimi dodici mesi
10/09/2015 18:22
Nel 2014 le vendite di prodotti agroalimentari italiani certificati bio all’estero sono state pari a 1,4 miliardi di euro con una crescita del 12,7% rispetto al 2013. Allo stesso tempo dal 2008 il giro d'affari all’estero è cresciuto del 337%. Quello interno invece di un+91%. Forte è dunque la propensione all’export agroalimentare delle imprese del bio: il fatturato che raggiunge i mercati internazionali rappresenta il 24% (a fronte di un 18% registrato dalle imprese agroalimentari italiane nel complesso). Ciò che contraddistingue le imprese bio è anche la capacità di essere presenti sui mercati internazionali: l’80% delle imprese ha realizzato vendite all’estero nel corso del 2014. Il quadro emerge dall’Osservatorio Sana 2015 (Salone internazionale del biologico e del naturale-Bologna, 12-15 settembre) curato per il quarto anno consecutivo da Nomisma.