Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • "Estate tranquilla 2015": sequestrate 23 tonnellate di alimenti irregolari

    20/08/2015 13:27

    Ottocentodieci ispezioni eseguite dai Nas su tutto il territorio nazionale in particolare nelle localita' turistiche - con verifiche in pescherie, frutterie, macellerie e panifici - hanno accertato circa 300 violazioni alle normative nazionali e comunitarie. I controlli hanno sottratto al mercato complessivamente 23 tonnellate di alimenti irregolari e potenzialmente pericolosi per la salute dei cittadini. Sono questi alcuni dati dell'operazione 'Estate tranquilla 2015', disposta dal ministero della Salute, che rinnova la sistematica attivita' di vigilanza dei Carabinieri dei Nas mirata al controllo del rispetto delle norme per la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori.

  • Vino: organizzato il primo corso organico per professionisti cinesi

    19/08/2015 14:54

    L'Italia punta a rafforzare la presenza dei propri vini nel mercato cinese. In quest'ottica il Comitato Grandi Cru d'Italia (i 100 migliori produttori della penisola), grazie al sostegno di Padiglione Italia Expo 2015 e Ice - Italian Trade Agency, ha organizzato il primo corso organico per professionisti cinesi a cui insegnare tutti i segreti del vino italiano in modo che possano formare altri professionisti in patria.

  • Pizza surgelata: ecco la hit parade degli accostamenti più bizzarri

    All'estero il prodotto simbolo del made in Italy piace strano: si va dalla pizza ananas, peperoni e pancetta a quella con aglio e formaggio

    19/08/2015 13:16

    Agli stranieri la pizza surgelata piace strana. Nei Paesi oltre-confine si può trovare la pizza ananas, peperoni e pancetta e quella con uova, pancetta affumicata e funghi. Insomma «il Made in Italy piace, ma con un tocco di personalizzazione: gli inglesi impazziscono per la cipolla, i tedeschi per il piccante, mentre gli Stati Uniti sono i più affini ai gusti italiani» dicono alla Roncadin di Pordenone, che esporta pizze surgelate in diversi paesi del mondo tra cui Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Cina, Corea, Stati Uniti e Australia. Più nello specifico si segnala che i tedeschi preferiscono il gusto piccante e i salumi, mentre nel mondo anglosassone la cipolla e l’aglio sono d’obbligo. Negli Stati Uniti, invece, il gusto italiano si impone maggiormente: soprattutto nel settore d’alta gamma- afferma l’amministratore delegato Dario Roncadin. ci sono pizze molto vicine alle preferenze italiane, in quanto il desiderio è vivere pienamente l’italian style.

  • Expo: Confagricoltura celebra la pizza

    18/08/2015 13:15

    “Non c’è un’ottima pizza se non c’è un’ottima farina”. Lo sottolinea Confagricoltura che martedì 1 settembre celebrerà - a Milano in occasione di Expo - la pizza, il piatto più amato al mondo. E ricorderà come nasca da prodotti agricoli di primaria importanza, come il frumento tenero da cui si ottiene la farina.

  • “Eroskitchen": online le ricette afrodisiache

    17/08/2015 17:22

    È online sul sito www.eroskitchen.com la prima puntata della “SIT-COMmestibile” . La produzione unisce in video le istruzioni per preparare al meglio piatti della cucina afrodisiaca a malizia e ironia. Nel video, Monica Micheli Panozzo (autrice del libro “Eroskitchen insieme alla visual artist Alessandra Peri) racconta via video-chiamata ad Andrea Santonastaso – suo marito nella serie – come preparare il “risottino alle ciliegie”, piatto – si legge in una nota- che promette di far “scatenare i fuochi d’artificio” nel dopo cena.

  • Stagione super per il gelato

    E' stimata in 2,5 miliardi la spesa per coni e coppette. Sei chilogrammi il consumo pro capite. Quaratamila- segnala Coldiretti- le gelaterie in Italia

    17/08/2015 16:21

    Volano i consumi di gelato nell’estate 2015. L’aumento, rispetto al 2014, è del 10 per cento. Il mese di luglio piu’ caldo di sempre e le temperature comunque elevate di giugno e di agosto hanno spinto i consumi con una spesa che - sottolinea la Coldiretti - si stima supererà i 2,5 miliardi di euro con oltre 4 italiani su dieci che hanno mangiato regolarmente un cono o una coppetta durante la bella stagione. Con un consumo nell'arco dei 3 mesi estivi, circa 20 porzioni a testa, l'estate- si spiega- resta la stagione privilegiata per il consumo anche se si assiste ad una tendenza verso la destagionalizzazione, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati del Sigep.

  • Numeri record per l'agroalimentare

    Il comparto- informa il Mipaaf- con esportazioni pari a 18 miliardi di euro e una crescita di oltre 8 punti percentuali rispetto al 2014 fa ben sperare nel raggiungimento dell’obiettivo dei 36 miliardi da centrare entro l’anno

    12/08/2015 13:17

    Conti positivi per l’export agroalimentare nei primi sei mesi del 2015. Il comparto con esportazioni pari a 18 miliardi di euro e una crescita di oltre 8 punti percentuali rispetto al 2014 fa ben sperare nel raggiungimento dell’obiettivo dei 36 miliardi da raggiungere entro l’anno. A darne notizia è il ministero per le Politiche agricole a commento dei dati sul commercio estero nel primo semestre del 2015 diffusi dall’Istat

  • India: chiesti alla Nestle' 90 milioni di euro di danni per lo scandalo dei "vermicelli" istantanei

    12/08/2015 12:47

    La guerra dei noodles (spaghetti) continua tra l'India e il colosso svizzero Nestle', che nel Paese, con il marchio Maggi, detiene l'80% del mercato. Il governo di Nuova Delhi ha annunciato oggi che chiederà alla Nestle' 90 milioni di euro di danni e interessi per lo scandalo dei 'vermicelli' istantanei, che secondo le autorita' indiane, contengono elevati livelli di piombo.

  • Partiti i controlli per la vendemmia 2015

    11/08/2015 13:05

    Al via i controlli per la vendemmia 2015. A renderlo noto è il Mipaaf. Il ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali ha reso noto che circa 400 ispettori dell'Icqrf sono da oggi impegnati sul territorio nazionale nel garantire la regolarità della vendemmia 2015 e tutelare l'eccellenza della produzione vitivinicola italiana.

  • Degustare e acquistare in cantina: un trend che rivitalizza le vendite di vino sul mercato interno

    Il rapporto diretto con il produttore, capirne il lavoro e la passione che stanno dietro ad ogni bottiglia sta diventando sempre più importante nelle scelte di acquisto dei wine lover. Fondamentale- spiega Veronafiere- l'utilizzo dei social media

    11/08/2015 12:35

    La vendita diretta in cantina acquista sempre più un ruolo di primo piano per il produttore in virtù del fatto che nei wine lover cresce in maniera esponenziale la voglia di capire il lavoro e la passione che stanno dietro ad ogni bottiglia. E questo sembrano averlo capito molto bene le cantine. Secondo le aziende intervistate da Veronafiere, distribuite in modo uniforme su tutto il territorio nazionale (17,5% Nord-Ovest, 35,4% Nord-Est, 31,7% Centro, 15,4% Sud e Isole) la vendita diretta in cantina è infatti un'attività importante per farsi conoscere e per fidelizzare vecchi e nuovi clienti. La soddisfazione è particolarmente diffusa tra le cantine con produzioni comprese tra 100.000 e 1 milione di bottiglie (67,6%) e fatturati superiori ai 2 milioni di euro, ma in generale questo canale di vendita dà risultati positivi anche per le aziende con produzioni e fatturati più limitati.

Pagina 503 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 493
  2. 494
  3. 495
  4. 496
  5. 497
  6. 498
  7. 499
  8. 500
  9. 501
  10. 502
  11. 503
  12. 504
  13. 505
  14. 506
  15. 507
  16. 508
  17. 509
  18. 510
  19. 511
  20. 512
  21. 513

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali