-
L’e-commerce alimentare è un mercato cresciuto mediamente del 39% all’anno dal 2010 a oggi per un valore di 4,7 miliardi di fatturato nel 2022
22/08/2023 14:57
La consegna di cibo e piatti pronti a domicilio (food delivery) muove un mercato che vale oggi 1,8 miliardi di euro e questo tipo di servizio raggiunge ormai il 71% della popolazione italiana. A delineare questo scenario è The European House-Ambrosetti che in occasione del 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” di Bormio ha sottolineato il ruolo fondamentale delle piattaforme di food delivery che nell’ultimo anno hanno rappresentato il 97% del valore totale dei piatti venduti. Solo il 3% proviene dai canali online dei ristoranti tradizionali
-
La metà della spesa proviene dai turisti, ma sugli italiani in vacanza c’è qualche ombra
07/08/2023 12:15
Ad agosto in Italia si spenderanno circa 9,9 miliardi di euro per mangiare fuori casa. Tra colazioni, pranzi, aperitivi, cene, gelati e dolci, circa la metà dell’intera spesa, ossia 4,7 miliardi, proverrà dai turisti, sia stranieri che italiani. Tuttavia, se il turismo internazionale continua a crescere, grazie a un ritorno importante dei visitatori dagli Stati Uniti e nonostante un rallentamento dei flussi dal Far East, siamo ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia, con qualche nuvola che si va addensando sul fronte del turismo interno.A renderlo noto è il Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, con un’indagine che ha interessato un campione di imprenditori della ristorazione presenti nelle principali destinazioni turistiche.
-
Tra le mura domestiche, si confermano al primo posto tra i consumi di surgelati: i vegetali (quasi 208.000 tonnellate), insieme agli ittici (94.000 tonnellate) e alle patate (99.000 tonnellate).
27/06/2023 16:37
Un'attenta razionalizzazione della spesa alimentare e una sempre più convinta lotta allo spreco: sono gli asset della strategia messa a punto dagli italiani per far fronte all'impennata dell'inflazione che, nell'ultimo anno, ha intaccato il carrello della spesa e indotto i consumatori a modificare le proprie scelte d'acquisto. Una strategia che ha premiato ancora il comparto dei prodotti surgelati, che ha registrato un nuovo massimo storico: nel 2022, i consumi hanno sfiorato il milione di tonnellate
-
È quanto emerge in sintesi dall’ultima rilevazione dell’Osservatorio Ismea-NielsenIq sugli acquisti alimentari domestici
15/06/2023 15:51
La spesa per gli alimenti e bevande è costata agli italiani quasi due miliardi di euro in più rispetto allo scorso anno, a fronte però di una riduzione delle quantità acquistate. È quanto emerge in sintesi dall’ultima rilevazione dell’Osservatorio Ismea-NielsenIq sugli acquisti alimentari domestici relativa al primo trimestre di quest’anno.
L’inflazione, seppur in rallentamento su base annua, continua a rimanere su valori particolarmente sostenuti soprattutto nel settore alimentare, dove Istat certifica un +12,6% a marzo. In questo contesto l’incremento medio dello scontrino dell’8,6% indicato da Ismeariflette una contrazione delle quantità acquistate e l’adozione di strategie volte al risparmio, soprattutto da parte dei nuclei a basso reddito, senza particolari differenze tra Nord, Centro e Sud della penisola
-
Nel post-pandemia gli italiani puntano sulla “qualità” della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati, un +7,5% di alimenti biologici e a km zero
12/06/2023 15:11
Nel post-pandemia gli italiani puntano sulla “qualità” della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati, un +7,5% di alimenti biologici e a km zero mentre riducono cibi pronti e confezionati (-5,2%) e “junk food” (-4,4%). Sono alcuni dei dati emersi durante i lavori del 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato a Bormio da The European House -Ambrosetti.
-
È quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo quadrimestre
09/06/2023 15:29
Il caro prezzi taglia del 4,9% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2023 che sono però costretti però a spendere comunque il 7,3% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo quadrimestre in riferimento al rafforzamento delle azioni di monitoraggio dei prezzi annunciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Adolfo Urso per contrastare l’inflazione
-
La società di ricerca Eumetra ha indagato i cambiamenti nel carrello della spesa degli italiani nell’ultimo anno. Le famiglie con figli percepiscono un maggior impatto sul proprio reddito e temono di dover intaccare i propri risparmi
31/05/2023 16:28
Più salute nel carrello degli italiani nonostante i rincari: rispetto a un anno fa, tra gli scaffali del supermercato dichiarano di acquistare molta più frutta, verdura fresca e carne, meno liquori, vino e, nel caso delle famiglie con figli, anche meno pesce fresco. La gastronomia fresca è, invece, un reparto che i Millennials sostengono di frequentare di più rispetto a 12 mesi fa, a differenza delle famiglie con figli. Secondo quanto evidenzia l’istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra, la “razionalizzazione” è il filo conduttore della spesa degli italiani e, in particolare, tra i due segmenti più rilevanti per il futuro del Paese: Millennials (54%) e famiglie con figli (61%) vedono oggi il proprio carrello più vuoto rispetto a un anno fa.
-
Zucchero sale del 54%, riso sfiora +40%, latte supera +30%. Rallenta la pasta (+16,1%)
17/05/2023 15:46
I prezzi di alcuni prodotti alimentari continuano a registrare in Italia rincari record che non sembrano giustificati né dal caro-bollette, né dalle quotazioni delle materie prime. La denuncia arriva da Assoutenti, che ha elaborato gli ultimi dati Istat relativi all’inflazione del comparto alimentare. Ad aprile la crescita dei prezzi per alimenti e bevande analcoliche si attesta al +12,1% su anno, contro il +13,2% fatto registrare a marzo – spiega Assoutenti – Se però si analizza voce per voce l’andamento dei vari beni, si scopre che per alcuni prodotti i rincari continuano a segnare record preoccupanti.
-
Bmti, in deciso calo rispetto a un anno fa, invece, i prezzi di due prodotti utilizzati in molte ricette pasquali: il burro (-38%) e la farina 00 (-9%)
06/04/2023 18:02
Crescono i prezzi all’ingrosso dei prodotti tipici pasquali: l’analisi realizzata dalla Borsa Merci telematica italiana (Bmti) sui prezzi all’ingrosso rilevati dalle Camere di commercio mostra rincari per alcune delle carni tipicamente consumate a Pasqua e, soprattutto, per le uova. Complice la consueta crescita della domanda che si registra nelle settimane che precedono la Pasqua, infatti, i prezzi degli agnelli da carne- informa una nota- sono aumentati del 5% rispetto ad un anno fa
-
Lo rende noto, in occasione della "Giornata del cibo surgelato” (6 marzo), l'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), che celebra i 60 anni di attività
28/02/2023 19:20
Oggi 9 italiani su 10 scelgono surgelati, che ne consumano la cifra record di 16 kg pro-capite all'anno (vs. i 3 kg del 1980), per un valore di mercato in continua ascesa, che nel 2021 si stima 4,8 mld di euro. Altro dato significativo del trend di cresciuta dei surgelati negli ultimi anni: fra il 2019 e il 2021 l'incremento dell'acquisto dei freezer in Italia è stato pari al +21%. Lo rende noto, in occasione della "Giornata del cibo surgelato” (6 marzo), l'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), che celebra i 60 anni di attività.