-
Dopo l'emergenza il 71,1% della popolazione afferma che tornerà con uguale o maggiore frequenza a fare colazione fuori casa nei bar o nelle pasticcerie, il 68,9% tornerà a mangiare al ristorante o in trattoria
28/03/2022 17:47
Dopo l’emergenza, torna la voglia del fuori casa. Negli ultimi due anni il 68,2% degli italiani (e il 78,1% dei giovani) ha avuto nostalgia dei momenti di convivialità trascorsi di solito nei locali pubblici. Il 71,1% della popolazione afferma che tornerà con uguale o maggiore frequenza a fare colazione fuori casa nei bar o nelle pasticcerie, il 68,9% tornerà a mangiare al ristorante o in trattoria, il 65,9% tornerà a consumare aperitivi e apericene in wine bar, enoteche o brasserie.
-
Nel 2021- segnala la ricerca “IRI per Vinitaly”- crescono le bottiglie a denominazione d’origine e le bollicine
22/03/2022 11:27
Il mercato del vino nella Distribuzione Moderna nel 2021 ha fatto registrare trend positivi: il vino a denominazione d’origine è cresciuto dell’1,8% a volume e del 5,9% a valore, con un prezzo medio di 5,55 euro (Docg, Doc, Igt, bottiglia 0,75; totale Italia, Discount, E Commerce, dati IRI). L’intero mercato del vino vale 700 milioni di litri per un valore di 2 miliardi e 269 milioni di euro (che arriva a 3 miliardi di euro con l’aggiunta delle bollicine). Sono le anticipazioni della ricerca “IRI per Vinitaly”
-
Emerge da un'indagine Everli. Padova (133%), Trieste (41%) e Bologna (2%) le province con più acquisti
28/02/2022 14:54
Il 78% degli italiani ha provato almeno una volta il latte vegetale e più di 1 su 10 (12%) ormai lo consuma abitualmente più spesso di quello “tradizionale”. Il profilo di chi ha provato almeno una volta il latte vegetale: quasi indistintamente donne e uomini, prevalentemente over 55 (41%). Padova (133%), Trieste (41%) e Bologna (2%) sono le province che nel 2021 hanno registrato il maggior incremento di spesa in latte vegetale.
-
Coldiretti, con pubblicazione in Gazzetta scatta l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale
09/02/2022 14:56
E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto salva spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Lo rende noto la Coldiretti dando notizia della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.32 del 08-02-2022 del Decreto Interministeriale sulla etichettatura di origine obbligatoria firmato dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e della Salute Roberto Speranza
-
Unione Nazionale Consumatori, in testa alla top 20 dei prodotti alimentari, gli Oli diversi da quello di oliva, che costano il 19,9% in più rispetto a un anno fa. Al secondo posto i Vegetali freschi diversi da patate con +13,5%
05/02/2022 11:07
Elaborati da Unione Nazionale Consumatori i dati Istat per stilare la classifica dei prodotti che stanno registrando i maggiori rincari. A lievitare nel mese di gennaio non solo luce, gas e benzina, ma anche burro e pasta. In testa alla top 20 dei prodotti alimentari, gli Oli diversi da quello di oliva, che costano il 19,9% in più rispetto a un anno fa. Al secondo posto i Vegetali freschi diversi da patate con +13,5%. Sul gradino più basso del podio il burro, che vola del 10,8%.
-
Emerge da analisi Osservatorio Immagino di GS1 Italy che ha rilevato 35 indicazioni “green” sulle confezioni di oltre 30 mila prodotti
01/02/2022 15:12
Avanza a grandi passi la sostenibilità nel carrello della spesa. Dall’analisi delle etichette di oltre 125 mila prodotti, alimentari e non, venduti in supermercati e ipermercati italiani, la decima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha rilevato 35 indicazioni “green” sulle confezioni di oltre 30 mila prodotti, che, nell’anno finito a giugno 2021, hanno generato oltre 11,5 miliardi di euro di vendite, in crescita di +3,2% rispetto ai 12 mesi precedenti.
-
Lo conferma Everli- marketplace della spesa online – che tramite un’indagine condotta tra i propri utenti svela le abitudini degli abitanti del Bel Paese in tema di colazione casalinga
22/01/2022 15:06
Iniziare la giornata con il giusto apporto di energia può davvero fare la differenza e la prima colazione gioca un ruolo cruciale su questo fronte. Spesso però gli italiani si trovano in difficoltà a conciliare i tempi mattutini troppo stretti con la preparazione e il consumo di un primo pasto sano ed equilibrato. Lo conferma Everli- marketplace della spesa online – che tramite un’indagine condotta tra i propri utenti svela le abitudini degli abitanti del Bel Paese in tema di colazione casalinga.
-
Nei primi nove mesi del 2021 scontrino medio è più alto del 7,7% rispetto al 2019
07/01/2022 16:33
La spesa per i consumi domestici dei primi nove mesi del 2021 registra una lieve crescita rispetto al 2020.
Dopo il +7,4% nel 2020, anche lo scorso anno, a fronte del perdurare delle limitazioni per il contenimento della diffusione del virus nel primo semestre e il graduale allentamento nel terzo trimestre, la spesa si mantiene su livelli elevati, con un aumento nel periodo cumulato (gennaio settembre) dello 0,7% rispetto al 2020, e uno scontrino medio più alto del 7,7%
-
Secondo uno studio di Deloitte nell’ultimo anno gli italiani sono sempre più attenti a comprare prodotti salutari e sostenibili. Il prezzo continua a essere determinante per il 70% dei consumatori
24/11/2021 16:44
Salute e sostenibilità sono sempre più determinanti nelle scelte di acquisto di prodotti alimentari da parte dei consumatori italiani ed europei. È quanto emerge dal nuovo report di Deloitte The Conscious Consumer, un’analisi che raccoglie il parere di oltre 17.000 consumatori in 15 Paesi europei. Secondo lo studio di Deloitte, infatti, la salute è un criterio di scelta per l’86% dei consumatori e la sostenibilità per il 70%. In particolare, dallo studio emerge un maggiore impegno a mangiare più verdura (64%) e meno carne (51%), prediligendo prodotti locali (64%). A questo si aggiunge anche la maggiore propensione alla preparazione dei pasti a casa (54%) e l’attenzione per la riduzione del packaging (47%).
-
Emerge da una ricerca Doxa-Eataly. Il 76% degli italiani preferisce la classica pizza tonda nella versione italiana
14/10/2021 18:28
La pizza è si conferma tra i piatto più amato dagli italiani: emerge da una ricerca Doxa-Eataly. Dall'indagine risulta che quasi 9 su 10 (86%) la mangiano almeno una volta alla settimana, e il consumo può arrivare fino a 2 volte per il 40% del pubblico, in particolare se parliamo della fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni. Con l'analisi di mercato si registra inoltre che la pizza non è più percepita come un alimento da consumare con moderazione perché che fa ingrassare o perché pesante (lo pensano solo rispettivamente il 5% e il 3%), ma piuttosto come un comfort food da condividere in compagnia durante una serata tra amici e in famiglia, quando si ha voglia di mangiare qualcosa di gustoso.