Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Bio, la spesa delle famiglie italiane si attesta a 4,6 miliardi di euro

    I consumi interni hanno registrato una crescita del 5%, rispetto all’anno precedente secondo l'Osservatorio Sana

    13/09/2021 16:06

    Corre il biologico sul mercato nazionale ed internazionale: nel 2021 (anno terminante a luglio) i consumi interni hanno registrato una crescita del 5%, rispetto all’anno precedente. La spesa delle famiglie italiane si è attestata a 4,6 miliardi di euro: 9 famiglie su 10 hanno acquistato almeno un prodotto biologico nell’anno in corso. Negli ultimi dieci anni i consumi interni hanno registrato un’impennata del 133%. A rilevarlo è l'Osservatorio Sana, promosso da Bologna Fiere e curato da Nomisma. A darne notizia è Federbio.

  • Sempre più di colore verde la tavola degli italiani

    Un italiano su sei dichiara di adeguare il proprio regime alimentare per ridurre l'impatto ambientale. Emerge da Rapporto Coop 2021

    07/09/2021 16:04

    E’ sempre più green la tavola degli italiani, 1 italiano su 6 dichiara infatti di adeguare il proprio regime alimentare per ridurre l'impatto ambientale. A rilevarlo è il "Rapporto Coop 2021 - Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani". Secondo il report la spesa in cibi e bevande di prossima generazione ammonta a 6,2 miliardi e tra le new entry sulle tavole degli italiani da qui a 10 anni ci sono cibi a base vegetale con il sapore di carne, cibi a base di alghe, farina di insetti e anche la carne coltivata in vitro.

  • Alimenti surgelati: nel 2020 è record di consumo pro-capite, oltre 15 Kg

    Penalizzato, invece, il Fuoricasa, che a causa delle prolungate chiusure dei ristoranti e dei frequenti stop a mense aziendali e scolastiche, ha registrato un -37% rispetto all’anno precedente

    07/07/2021 18:50

    Il 2020 è stato un anno di successo per gli alimenti sottozero: per la prima volta, il consumo pro-capite di surgelati ha superati i 15 kg, a dimostrazione della fiducia che gli italiani hanno verso questi prodotti. E' quanto emerge con i risultati del Rapporto annuale sui consumi di surgelati in Italia nel 2020 dell'stituto Italiano Alimenti Surgelati Il trend positivo ha caratterizzato non solo il canale Retail, in tutti i segmenti merceologici del comparto – vegetali (+10,5%), ittico (+18%), patate (+10,7%), pizze e snack (+15,6%), piatti pronti (+4,8%) – ma anche il Door to Door

  • Drink: desiderio in calo in Italia, consumi diminuisco dell'8,4%

    Lo rivela una ricerca commissionata da Assobibe a Nomisma, secondo cui si tratta di numeri che si spiegano in parte con la contrazione dei consumi "fuori casa" che nel 2020 hanno fatto segnare un -35% rispetto all'anno precedente.

    21/06/2021 19:09

    I consumi di bevande in Italia nel 2020 sono complessivamente calati dell'8,4% (-8,4% le bevande analcoliche e -8,3% quelle alcoliche), con ripercussioni importanti su un settore che conta 3.300 aziende. Lo rivela una ricerca commissionata da Assobibe a Nomisma, secondo cui si tratta di numeri che si spiegano in parte con la contrazione dei consumi "fuori casa" che nel 2020 hanno fatto segnare un -35% rispetto all'anno precedente. Il settore Ho.Re.Ca ha perso 34,4 miliardi di euro, e il saldo tra imprese nate e cessate e' stato di -13.060.

  • Ismea-Nielsen: volano gli acquisti di pesce fresco e bollicine

    Per la prima volta a trainare la crescita sono i prodotti freschi sfusi rispetto ai confezionati (+3,7% contro un +2,5%) e, soprattutto, le bevande (+13%) rispetto ai generi alimentari (+1,7%)

    13/06/2021 11:24

    Volano gli acquisti di prodotti gourmet come il pesce (+21%) e le bollicine (+55%) in n attesa della riapertura a pieno ritmo dei ristoranti gli italiani Procede, anche se a ritmo meno sostenuto, l'aumento degli acquisti alimentari domestici nel primo trimestre del 2021. Secondo il panel Ismea-Nielsen, la spesa di cibi e bevande, dopo aver chiuso l'anno scorso con un +7,4%, registra un ulteriore spunto di crescita di quasi il 3% sui primi tre mesi del 2020, attestandosi comunque di ben il 12% sopra un'annata normale come il 2019.L'aumento del 2021 risente ancora del perdurare delle restrizioni alla socialità e delle limitazioni del canale Horeca. Un trend destinato ad affievolirsi con le progressive riaperture

  • Vino e Gdo: vendite crescono di 22 milioni di litri

    Secondo Vinitaly nel primo quadrimestre 2021 il valore è di 180 milioni di euro

    20/05/2021 16:44

    Le vendite di vino nella Grande Distribuzione (Gdo) nel primo quadrimestre del 2021 sono aumentate di 22 milioni di litri, per un valore di 180 milioni di euro, con un aumento a volume dell’8,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e, a valore, del 20%. È quanto emerso nel corso del webinar di Vinitaly organizzato da Veronafiere all’interno di un programma di incontri virtuali di avvicinamento al Vinitaly Special Edition che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Verona. La ricerca di Iri per Vinitaly ha evidenziato una forte crescita degli spumanti e di una crescita più moderata del vino.

  • E-commerce: l'alimentare è il settore che vanta la crescita maggiore

    E’ quanto emerge dal rapporto curato da Casaleggio e Associati

    07/05/2021 20:15

    L'alimentare e' il settore che vanta la crescita e-commerce maggiore rispetto all'anno precedente: +63% e riesce pertanto a guadagnare il 5% di share sul totale fatturato e-commerce, guadagnando 2 punti percentuali rispetto al 2019. E’ quanto emerge dal rapporto curato da Casaleggio e Associati. Complessivamente frena il valore del fatturato e-commerce in Italia nel 2020. Il fatturato e' stimato in 48,25 miliardi di euro, con una decrescita del -1% sul 2019

  • Exploit di avocado, mandorle e semi, e stop dello zenzero

    Emerge dalla classifica dei prodotti/ingredienti benefici stilata nell’ottava edizione dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy

    27/03/2021 12:37

    È ancora la mandorla la regina dei prodotti benefici più venduti in Italia, ma è boom per l’avocado e crescono in maniera generalizzata i semi. Sono questi i dati più significativi che emergono dalla classifica dei prodotti/ingredienti benefici stilata nell’ottava edizione dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy. Nei 12 mesi le vendite di mandorle e dei prodotti che le contengono, evidenziandolo in etichetta, sono aumentate di +4,7%.

  • Marca del distributore: aumentano gli acquisti

    Nel 2020 l'incremento è del del 9,3% rispetto all’anno precedente, per un valore di 11 miliardi e 800 milioni di euro

    24/03/2021 17:02

    I prodotti a Marca del Distributore (Mdd) sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani: nel 2020 gli acquisti di Mdd sono aumentati del 9,3% rispetto all’anno precedente, per un valore di 11 miliardi e 800 milioni di euro. Una crescita che vale il 78% della crescita dell’industria alimentare nel mercato domestico e incide per l’8% sul fatturato totale dell’industria.

  • Gdo: per il food incremento dell'8,4%. E' record per il confezionato

    Iri, Fresco a peso imposto (+10,6% a valore), Surgelati (+12,9%) e Bevande (+5%)

    18/03/2021 17:38

    I dati Iri confermano incrementi record per l‟alimentare confezionato nella distribuzione organizzata in particolare per Fresco a peso imposto (+10,6% a valore), Surgelati (+12,9%) e Bevande (+5%). Il dato economico è rilevato con una ricerca per TuttoFood, manifestazione in programma a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi.“Nella distribuzione moderna – commenta Daniele Gilli – Direttore Commerciale di Iri, società di ricerche specializzata in big data, analytics e insight e partner di Tuttofood – il Food ha raggiunto a fine 2020 un incremento dell’8,4% a valore e del 7,1% a volume

Pagina 7 di 97

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali