-
Da un’indagine di Vis Industrie Alimentari emerge che per il 52% dei connazionali sia già un’abitudine consolidata mangiare cibo di strada nelle abitazioni almeno una volta a settimana, con picchi del 65% nel nord, seguito dal sud al 48% e centro (45%)
17/01/2017 15:11
Lo street food guadagna terreno nei consumi degli italiani, tanto che non solo cercato nelle strade, ma entra nelle case. Da un’indagine di Vis Industrie Alimentari, azienda italiana specializzata nella produzione di alimenti surgelati e refrigerati, condotta su un campione di 1200 italiani, segnala che un connazionale su due dichiara di consumarlo almeno una volta a settimana, soprattutto la sera (73%) e 2 su 3 lo preparano da sé. Il 2017- dicono quindi i ricercatori- potrebbe essere l’anno della sua affermazione anche sulle tavole degli italiani.
-
A indicare le tendenze è un sondaggio di TheFork, applicazione per la prenotazione online dei ristoranti. Nella scelta dei locali i criteri più significativi saranno: la presenza di promozioni e la pubblicazione dei prezzi della carta su internet
17/01/2017 13:38
Quale saranno le tendenze food del 2017?. Molti in questo inizio di anno su quello che avverrà nei prossimi mesi hanno fatto delle ipotesi, a partire da blasonati critici enogastronomici, per arrivare ai “gastrofighetti” di turno e ai semplici appassionati. L’ultima verità in fatto di mode per il nuovo anno è però di TheFork, tra le principali applicazione per la prenotazione online dei ristoranti che conta 12 milioni di visite al mese. Gli utenti di TheFork interpellati sulla materia sembrano non avere dubbi: per loro si affermerà la cucina vegetariana e bio, seguita dalla pizza gourmet e a parecchia distanza dalle carte fusion.
-
In un’intervista incrociata che attraversa tutta l’Italia la redazione del quotidiano online ha formulato una carta dei migliori, dei piatti più interessanti e delle scoperte più clamorose
03/01/2017 14:27
La redazione di AgroalimentareNews si è trovata l’ultimo giorno dell’anno per decidere, da nord a sud, quali saranno le nuove tendenze per l’anno 2017 e quali sono state le cene da premiare, i piatti più interessanti, le scoperte più clamorose. Gianluca Pacella, il direttore, racconterà del centro e sud Italia; Camilla Rocca, della redazione di Milano, il nord. Un’intervista incrociata che attraversa tutta l’Italia con domande a brucia pelo e risposte sorprendenti.
-
La fotografia è scattata da CartOrange, una tra le più grandi aziende italiane di consulenti di viaggio, specialista in viaggi personalizzati ed esperienziali, che da sempre seleziona in tutto il mondo tante “chicche” per i viaggiatori foodies
02/01/2017 11:30
Nelle vacanze degli italiani il cibo è sempre più protagonista, al proverbiale amore per il mangiar bene oggi abbinano anche tanta curiosità per le cucine del resto del mondo. È la tendenza fotografata da CartOrange, una tra le più grandi aziende italiane di consulenti di viaggio, specialista in viaggi personalizzati ed esperienziali, che da sempre seleziona in tutto il mondo tante “chicche” per i viaggiatori foodies: «Le esperienze che mettono al centro cibo sono sempre più richieste dai nostri clienti –conferma Silvia Romagnoli, Travel Stylist di CartOrange–. C’è una grande voglia di scoprire i sapori autentici dei luoghi, per esempio assaggiando lo street food, ma non solo
-
Per la sera del 31 dicembre una selezione di esperti del beverage propongono le loro ricette per trascorrere una felice festa
29/12/2016 12:43
Cocktail per le feste per accendere il capodanno con il giusto ritmo: ma chi l'ha detto che non si possano creare degli ottimi cocktail anche a casa? Per stupire amici e parenti, ma anche solo per degustare un ottimo cocktail senza dover per forza uscire e sgomitare per ottenerlo, proprio l'ultimo giorno dell'anno: ecco le ricette che vi permetteranno di realizzarlo!
-
Il dolce tipico delle feste piace e non solo a Milano, tanto che se ne producono di buoni in tutta Italia. Ne abbiamo scelti alcuni dopo averne degustati più di 50 alla manifestazione Tenzone Panettone
24/12/2016 19:25
La leggenda più accreditata vuole che, alla vigilia di Natale, il capocuoco della cucina di Ludovico il Moro bruciasse il dolce preparato per il banchetto ducale. Lo sguattero Toni sacrificò il panetto di lievito madre che aveva tenuto per sé. Lo lavorò a più riprese con farina, uova, zucchero, uvetta e canditi, fino ad ottenere un impasto soffice e assai lievitato. Ottenne un ottimo risultato tanto che Ludovico il Moro dette al dolce il nome di Pan de Toni. Probabilmente, in origine, il panettone era solo un grosso pane, infornato senza l’utilizzo di uno stampo. Fu Angelo Motta a cambiare la storia del dolce meneghino. Nei primi del 900, decise di arricchire di grassi il panettone, fasciandolo con carta paglia, per dargli uno slancio verticale. A rendere celebre il panettone concorse anche Alemagna, che sperimentò la lievitazione naturale. Ma come deve essere il panettone artigianale o industriale?
-
Per cene e cenoni molti italiani-secondo uno studio Polli Cooking Lab-sceglieranno piatti leggeri e nutrienti. Pesce e verdure i protagonisti delle sere di festa
21/12/2016 15:23
Il Natale 2016 non sarà solo tradizione. Tra gli italiani, oltre a quelli che mangeranno cotechino, panettone, lasagnette alle verdure e branzino in crosta, c’è chi sceglierà piatti leggeri e nutrienti ovvero i cosiddetti 'Christmas Light Dishes', ricette rivisitate e meno caloriche. A segnalarlo è uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l'osservatorio sulle tendenze alimentari dell'omonima azienda toscana, condotto mediante metodologia Woa (Web Opinion Analysis) su un panel di 50 esperti dell'alimentazione tra cui chef stellati e nutrizionisti attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community per capire quale sarà il menù di Natale degli italiani
-
All’interno di nuovi hotel e musei di Manhattan e Brooklyn si possono fare esperienze culinarie uniche proposte dagli chef più famosi
18/12/2016 15:22
Natale è tradizione, ma è anche viaggi e curiosità di assaporare dolcezze e piaceri diversi. In questo periodo molti pensano e hanno già pianificato festività all’estero. Tra le mete più ambite c’è senza ombra di dubbio New York. La Grande Mela conferma il suo ruolo di rilievo all’interno del panorama della ristorazione internazionale, con un’offerta sempre più ampia, variegata e di alto profilo. Tra le inaugurazioni degli ultimi mesi, principalmente all’interno di hotel e musei o in quartieri emergenti di Manhattan e Brooklyn, spiccano i ristoranti di celebrity chef come Carla Hall e Tom Colicchio, resi popolari dalla loro partecipazione a programmi televisivi, e i nuovi indirizzi di guru della ristorazione newyorkese, come April Bloomfield e Keith McNally. Tra i celebrity chef che hanno aperto un ristorante a New York City negli ultimi mesi, possiamo menzionare sicuramente:
-
Considerato per antonomasia il dolce delle feste è identificato dalla maggior parte degli italiani come il prodotto che accende l'atmosfera natalizia. Molte diverse le proposte di qualità nel capoluogo lombardo
15/12/2016 13:10
Partendo dalla tradizione milanese, il taglio del panettone è identificato come uno dei momenti che più accendono l’atmosfera natalizia in tutta Italia per il 48% dei giovani tra i 18 e i 35 anni e per il 55% della fascia d’età dai 35 ai 54 anni, Natale ormai alle porte; prima ancora che le decorazioni e luminarie secondo il recente rapporto dell’Osservatorio Lorien. Tradizioni ben salde perché il 67% degli italiani passerà in famiglia il cenone del 24 dicembre o il pranzo di Natale.
-
La certificazione arriva dall'annuale classifica sulle ricerche online fatte mediante il motore di ricerca Google e riferite a quelle che hanno registrato il traffico maggiore in un determinato arco di tempo
14/12/2016 12:31
Non c’è storia, la ricetta più cliccata su internet è quella del dolce tiramisù che batte la peperonata e le Zucchine in Carpione. Il dato emerge dall’annuale classifica sulle ricerche online fatte mediante il motore di ricerca Google e riferite a quelle "che hanno registrato il traffico maggiore in un determinato arco di tempo", dal 1 gennaio al 7 dicembre 2016. Gli italiani si dimostrano anche interessati a fare un Mojito (settimo) o l'Amatriciana (decima), anche se qui entrano in campo elementi di cronaca. Gradimento è estato espresso anche per il pane sardo, per il panettone gastronomico , per i panini integrali morbidi, la pasta alla norma e il friggione che è una specialità gastronomica della tradizione bolognese.