Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » L'indirizzo

L'indirizzo

  • Cohouse Pigneto, la seduzione enogastronomica è di casa

    Il temporary restaurant capitolino di via Casilina vecchia propone un'interazione gastroterritoriale tra giovani chef e cuochi affermati con l'obiettivo di abbattere le barriere tra grande pubblico e cucina gourmet

    14/02/2016 12:54

    Cool al punto giusto tanto far invidia ai luoghi modaioli newyorkesi proposti dalla serie televisiva statunitense “Sex and the City” o da film e fiction tv di matrice americana che con grande maestria riescono a suggestionare anche il più cinico dei critici grazie a un’atmosfera internazionale poco comparabile con altre realtà. Questa volta però siamo a Roma, nella città del “Cacio e Pepe” e in un angolo della periferia della Capitale dove una volta c’era la mensa dei ferrovieri. La location è quella di via del Mandrione, a pochi metri dall’acquedotto Felice, nella zona della Casilina vecchia. Insomma, per svelare l’enigma, stiamo parlando del “Cohouse Pigneto” (via Casilina vecchia, 96), locale sorto nella logica di un riqualificazione post industriale e dove dal giovedì alla domenica va in scena la cucina d’autore con protagonisti i migliori chef su piazza per serate ad alto livello di seduzione enogastronomica

  • Clivo, la sua forza è la diversità

    Il bistrot capitolino, aperto a Monteverde, propone un menù di qualità abbinato a iniziative polifunzionali che vanno dalla visione dei documentari agli incontri in libreria e tanto altro ancora

    31/01/2016 15:36

    Bello perché diverso. Il cibo naturalmente resta al centro della proposta, ma da Clivo, nuovo bistrot capitolino aperto nel quartiere Monteverde (Via Clivo Rutario 63-65a), si puo’ fare altro oltre che mangiare alimenti di qualità. Il locale, nato dalla creatività di Monica Ribustini, distinta signora lussemburghese e di Simo Badri, signore marocchino e artefice dei menù proposti, è anche centro polifunzionale dedicato al benessere e alla cultura nel quale si può assistere a proiezioni di corti e documentari, partecipare a corsi di yoga, ad incontri in libreria, a serate musicali di coro, jazz e musica etnica, classica e d’autore e a lezioni di tango personalizzate. Non manca poi uno spazio riservato ai bambini dai 2 ai 5 anni con in programma matinèe di gioco musicale in spagnolo seguiti da uno speciale pranzetto a base di pappa biologica.

  • Pizzeria Trieste, la fortuna è di essere “Tonda”

    Approda nel Rione Monti della Capitale la pizzetta di Pescara della famiglia Ciferni. Parner dell’avventura romana Andrea Koveos. Nel 2016 aperture a Milano, San Diego e Oslo

    30/01/2016 15:43

    Ce n’è di tutti i gusti e soprattutto è buona, requisito non sempre riscontrabile in tutto quello che si mangia. Insomma se uno abita nella Capitale o passa per la città eterna un pit stop nel Rione Monti alla “Pizzeria Trieste” (via Urbana 112/113) vale la pena farlo anche perchè il made in Italy è assicurato. Scegliere quindi di andare a fare visita a questo nuovo posto da gourmet non significa però avere la sola garanzia di un prodotto che si lascia gustare, ma anche il piacere di scoprire la storia della “Tonda”, pizzetta che viene da anni preparata e sfornata in piccole teglie circolari con una lievitazione naturale, un condimento equilibrato e l’utilizzo di prodotti tipici e biologici.

  • FuoriBinario, viaggio nelle cucine di tutto il mondo

    Il neobistrot, appena aperto all’interno di un treno inglese dei primi del ‘900, si trova a Rodano in provincia di Milano. Alla guida del locale la chef/giornalista Monica Sartoni Cesari

    27/01/2016 14:29

    Anche se fermo trasporterà i viaggiatori nelle cucine delle principali città del mondo, da Parigi, Berlino, Madrid, Londra a Firenze, Roma, Palermo e Bologna per toccare anche New York, Rio de Janeiro, Casablanca o Bombay. Si tratta di "FuoriBinario" ed è un neobistrot, appena aperto, all’interno di un treno inglese dei primi del ‘900, grazie ad un’idea di Monica Sartoni Cesari, chef/giornalista e insegnante dei corsi di cucina Sale & Pepe. Parcheggiato a Rodano, in provincia di Milano (zona Segrate), nel bel mezzo di un piccolo e grazioso parco con area giochi per i bambini, propone favolosi viaggi nelle più diverse tradizioni gastronomiche del mondo.

  • “Aumm Aumm”, la cucina napoletana sbarca nella Capitale dopo Cannes

    A Roma, nella zona di San Giovanni, è aperto un piccolo locale per i buongustai del menù campano. Il ristorante propone piatti tipici e portate di pesce fresco

    24/01/2016 14:34

    C’ è lo zampino del direttore del Corriere dello Sport nell’avventura ristorativa romana di un napoletano Doc. Alessandro Vocatelli, attuale responsabile del quotidiano sportivo romano e cliente del ristorante “Aumm Aumm. Cucina Napoletana” (Piazza Tarquinia, 4), sembra infatti essere stato il consigliere nella scelta del nome dell’attività di Enzo Medagli, proprietario-Chef del locale. A raccontare la singolare capacità di spin doctor ristorativo è lo stesso titolare del ristorante, con un passato ventennale in Costa Azzurra con il ristorante “Al Gambero”. “A consigliarmi di utilizzare un nome che richiama alla tipicità napoletana- racconta Enzo- è stato il direttore, nostro cliente. Dopo il mio trascorso francese a Cannes- spiega sono venuto qui nella Capitale e ho rilevato da un po’ più di cinque mesi l’attività chiamata “Antico Bistrot”, un ex enoteca.

  • Enopolium, stappo e stecco fanno la differenza

    Il bistrot capitolino del quartiere Trionfale Prati, aperto da tre giovani imprenditori, è la risposta a chi cerca una cucina di alta qualità, ma non ama le consuetudini dei ristoranti decorati

    21/01/2016 17:01

    Con uno chef antidivo e con due compagni di avventura che badano al sodo senza tanti grilli per la testa “Enopolium. Stappo e Stecco”, bistrot capitolino del quartiere Trionfale Prati (Circonvallazione Trionfale 94), è la vera risposta alle aspettative di chi vuole mangiare stellato, ma non ama più le consuetudini dei ristoranti decorati o di quelli che inseguono riconoscimenti di guide e giudizi e apprezzamenti di super critici gastronomici. Insomma viva la faccia, un punto di ristoro dove a vincere non sono i presunti piatti d’alta cucina, ma la qualità degli ingredienti, la capacità professionale, la semplicità nel proporsi e quel pizzico di creatività e fantasia che non guasta mai. Ecco dunque che non si può rimanere meravigliati di fronte a “Stappo e Stecco”

  • Bell, crocevia di vintage e contemporaneo all'insegna di una campana

    Nella Capitale, nell'aristocratico quartiere Coppedè, ha preso il via il ristorante gestito da Giuseppe Palombini ed Emanuela Teotino. La cucina, dal tono internazionale e romano, è guidata da Gabriele Cordaro, chef con un'esperienza da Bottura

    20/01/2016 16:35

    Quasi un tempio in onore a un campana storica risalente al 1731 delle quali origini non c’e’ traccia. L’unico dato certo è che sempre stata all’interno delle mura di questa nuova meta romana della gastronomia romana aperta a gourmet, viandanti e affezionati del mangiar bene dal 2 gennaio con una passato recente da pizzeria tramutato in un ristorante d’alta cucina. Parliamo di “Bell” (via Chiana 80/86), ristorante da lifestyle collocato in una delle vie di Coppedè, aristocratico e nobile quartiere della Capitale. Il ristorante, dal nome che evoca la campana con grandi finestre sulla via che ricordano il nome della precedente attività ristorativa “Le Finestre”, ha messo nella sua lista delle carte vincenti un mix di vintage e contemporaneo in un ambito di ospitalità fatto da vecchie macchine da scrivere e giradischi d’epoca puntando a sorprendere il cliente di turno sul passato storico proponendo, in onore della campana, che è bel collocata al centro di un muro di fronte al banco bar, le campanelle, tapas di carne, vegetariane, quinto quarto e pesce rivisitate in chiave romana

  • Roscioli, una diversa interpretazione del caffè romano

    Nel centro di Roma, negli ex locali della pasticceria Bernasconi, i fratelli Alessandro e Pierluigi aprono il loro caffè pasticceria utilizzando una macchina manuale modificata ad hoc per gestire miscele differenti

    17/01/2016 16:53

    Roscioli ci prova, d’altra parte a Roma (e non solo) la famiglia ormai è sinonimo di qualità e garanzia. E questo non siamo solo noi a dirlo rischiando una grossolana faziosità, ma è il mercato che ha premiato nel tempo il lavoro svolto. Insomma i due fratelli, Alessandro e Pierluigi, forti dei successi gastronomici e forse stanchi, si fa per dire, delle solite prelibatezze gastronomiche (ndr. dai lievitati ai salumi e quant’altro) che tutti i giorni propongono in Via dei Giubbonari ai loro affezionati clienti e ai followers di turno, hanno deciso di buttarsi sul caffè e sulla pasticceria con un locale nuovo di zecca nel centro della Capitale, poco distante dalle loro altre attività: “Roscioli Caffè Pasticceria” (Piazza Benedetto Cairoli, 16). Ora dunque, rilevata la storica pasticceria Bernasconi, i Roscioli puntano a proporre ai loro lowers una personale versione del caffè romano

  • Me Geisha, sbarca a tavola il meltingpot culturale dall’approccio zen

    Arriva nella Capitale, nel locale di Giuseppe Tuosto, “The Food Buddha”, lo chef filippino trapiantato in America ed esperto nella creazione di un innovativo menu di piatti asiatici

    05/01/2016 16:54

    La miscela è veramente esplosiva per un risultato davvero inaspettato: un italo-americano con origine campane e un filippino cresciuto in America per un Luxury Japanese Fusion restaurant tutto romano. Detto così appare un po’ inverosimile per una quantità di motivi, ma è quanto succede nella Capitale con l’apertura ufficiale del “Me Geisha, Luxury Japanese Fusion Restaurant”( via dei Filippini 4). Protagonisti di questa avventura ristorativa da meltingpot culturale sono Giuseppe Tuosto, imprenditore di un omonimo locale a Salerno e di un altro ristorante a New York (Ndr“Via dei Mille”) e lo chef Rodelio Aglibot, conosciuto dal grande pubblico come “The Food Buddha”. A unirli, con molta probabilità, la passione per la cucina italiana di eccellenza, garanzia assicurativa di questa anomala unione

  • Gazometro38, la qualità è nel numero

    Il ristorante romano, guidato in cucina dallo chef veneto Antonio Grigoletto, propone una scaletta gourmet dal prezzo competitivo e dalle sfumature che ricordano una proposta che racconta il territorio e l'alta cucina

    02/01/2016 12:48

    Vintage al punto giusto tanto da essere un riferimento per tutti gli amanti del Retrò. Future e Fusion è invece la cucina dalle origini venete. Il risultato è un viaggio tra il passato e l’innovazione con una retrospettiva culturale dedicata ad artisti come Alessandro Mannarino che fa da sfondo al menù proposto a tutti coloro che scelgono “Gazometro38”, ristorante cool del nuovo quartiere romano di tendenza : Ostiense. Aperto dal martedì alla domenica in Via del Gazometro 38, il locale gastronomico, guidato in cucina dallo chef veneto Antonio Grigoletto, punta tutto sul numero 38 perché è considerato dallo staff il numero del gusto.

Pagina 17 di 24

Naviga tra le pagine

  1. 7
  2. 8
  3. 9
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. 17
  12. 18
  13. 19
  14. 20
  15. 21
  16. 22
  17. 23
  18. 24

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali