Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » L'indirizzo

L'indirizzo

  • Osteria Fratelli Mori: nel piatto gusto e tradizione

    Il locale romano, una volta conosciuto come Novecento, propone una cucina tipica romana di qualità. Tra i piatti principe Cacio e pepe e polpette di bollito

    06/06/2018 11:31

    Caldo nell’accoglienza e nello stile del locale. Buono, buonissimo per i piatti proposti. Alle volte ci vogliono posti così per godere veramente di un piatto che riporta alle nostre origini, alle tradizioni delle città in cui si è cresciuti e nel quale si abita. Splendido per i valori che vuole trasmettere: passione, famiglia e rispetto del lavoro. Tutto questo è Fratelli Mori (Via Conciatori,10), Osteria romana che ci fa gradire la materia prima di qualità e non il “piatto stellato” fatto soprattutto, nella maggior parte dei casi, di sola immagine e non di sostanza vera (bontà , buona preparazione e qualità degli ingredienti). Insomma W l’Osteria e ben venga, c’è da dire una stagione dei piatti della nonna e della tradizione!

  • Eggs supera la prova di maturità e diventa ristorante gourmet

    Dop 10mila carbonare e 20mila uova cucinate il locale guidato dalla chef Ada Agosti pianta radici in una locale da 60 coperti. Confermata la Carta delle Dieci Carbonare

    31/05/2018 19:58

    Se prima era la giostra dell’uovo ora è un vero e proprio luna park per tutti gli amanti del genere: Eggs a Roma, dopo aver superato la maturità con 10 mila carbonare e 20 mila uova cucinate preparate e servite nella precedente e piccola sede di Trastevere, fa il salto di qualità puntando a fare il ristorante gourmet da 60 coperti rimanendo sempre nella prestigiosa zona della città piantando radici in via Natale del Grande 52. Alla guida della cucina specializzata sulle uova, da quella bio a quella quaglia e di struzzo, la chef Barbara Agosti che continuerà a proporre la ormai celebre Carta delle Dieci Carbonare e il Gioco dell’Ova. Nel menù non mancherà anche lo Strapazzo, la carbonara da passeggio, dorata e fritta sullo stecco da gelato. Moltissimi anche i nuovi piatti in carta che hanno le uova come ingrediente come le orecchie d’elefante, la terrina di gallina bio e le uova di struzzo.

  • Burger Bar Grill, è il cliente a decidere la cottura

    Aperto a Roma il ristorante dove la carne puà essere cucinata direttamente dall'ospite con il Grill Table. In cantiere l'apertura a New York

    22/05/2018 17:49

    Dal Sud al Centro Italia per arrivare a New York. Insomma la scommessa è coniugare il Vecchio Continente al Nuovo Continente tramite la città eterna dove ha aperto da alcuni mesi Burger Bar Grill (Via dei Filippini, 4) e dove gli elementi della storicità di Roma (provare per credere) sono all’interno del locale sito vicino a Piazza della Chiesa Nuova e a due passi da Piazza Navona. Dopo la capitolina l’apertura quindi nella Grande Mela è vicina e il ristorante si chiamerà Borsalia in modo da ricordare le origini italiane e il filo conduttore della cucina: cottura della carne su grill in un contesto di Borsa della carne per la varietà del prodotto offerto. Ad aiutare nell’impresa Bruno Barbieri, chef stellato e noto giudice di Masterchef chiamato in causa dai soci Paolo Venturini, Mara Scaramuzzo, Andrea Meo, Cristiano Rossi e Adriana De Martino

  • Maybu, un Tex- Mex da fiesta

    Aperto a Roma, nel quartiere Prati, il fast food che propone la versione americanizzata della tradizione messicana nella formula della cucina espressa

    26/04/2018 17:43

    Andarci soprattutto di martedì è come fare un vero e proprio tuffo nel Messico grazie alla performance settimanale dei Mariachi, gruppo musicale tipico dell'ovest del Paese del Centro-America. Ma sedersi a tavola nel secondo giorno della settimana da Maybu (Via Candia 113) , nuovo fast food gourmet aperto nella zona Prati di Roma, è anche occasione per ricordare il film La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino (Premio Oscar come miglior film straniero) proprio per l’esibizione degli stessi artisti musicali protagonisti di alcune scene della pellicola incentrata sulla città di Roma. Insomma un vero e proprio mix di tradizione, buon mangiare e cultura dal sapore latino- americano che per tutti i gourmet sapienti non può essere saltato. Ecco quindi che una sosta da Maybu, locale nato da un’idea di Diana Beltran, chef messicana originaria di Acapulco , romana d’adozione e volto di Gambero Rosso Channel, è la chance per farsi coccolare da Margaritas e Burritos per mezzo di una cucina tutta espressa che regala una fusione Tex-Mex

  • Materia, design-bistrot dal relax assicurato

    Aperto nel quartiere San Giovanni di Roma il ristorante propone menù stagionali in un'atmosfera piacevole e riposante a partire dalla mattina con la colazione

    19/04/2018 12:32

    E’ il posto giusto per un meritato relax dove buon cibo e un design di livello si coniugano perfettamente. Parliamo di Materia Food Coffee & Design (Via Andrea Provana, 9), design-bistrot con habitat a Roma che ha tutte le carte in regola per essere duplicato in altri punti della città. Il progetto ristorativo, da una forte connotazione femminile per l’aspetto di arredamento, ha in Massimiliano Benatti l’uomo che ha tradotto l’idea di proposta gastronomica in realtà. Situato nel pieno centro della città, nel quartiere di San Giovanni, il bistrot garantisce, a partire dalla mattina, un servizio di caffetteria al bancone e al tavolo con una scelta per il cliente di ordinare il tradizionale caffè o un cappuccino con cornetto e dolci, ma anche estratti di frutta fresca, yogurt, muesli e brownies. Il menù del pranzo , rispettoso dei prodotti di stagione e della tradizione, comprende invece piatti espressi, insalatone e panini. Possibile anche una pausa merenda nel pomeriggio o un aperitivo prima della cena.

  • Banchina 63, la risposta italiana al sushi e sashimi

    Il fish & cocktail bar aperto a Roma propone un modo tutto nuovo di gustare del pesce freschissimo. Nel menu un grande viaggio gastronomico che declina le sfumature di blu: dai crudi al banco

    18/04/2018 15:11

    E’ la risposta italiana al dilagare di sushi e sashimi. A dare vita al movimento italiano in difesa del made in Italy sono due amici d’infanzia Valentino Marchesani e Patrich Giannetti che hanno aperto a Roma, nel borghese quartiere di Prati Banchina 63 (Via Emilio Faà Di Bruno 63), fish & cocktail bar che propone un modo tutto nuovo di gustare del pesce freschissimo. Nel menu un grande viaggio gastronomico che declina le sfumature di blu: dai crudi al banco come il “Rosso di Mazara”, gli “Scampi”, il “Gran Plateau Banchina 63” e le ricette personalizzate. Tra i primi il più richiesto è “Burro e Alici”, uno spaghettone con beurre della Normandia e Alici del Cantabrico che esce con dei taralli home made tostati e salati, e anche il “Pacchero B63”, a base di spatola, pomodorini confit e timo fresco. Nella lista dei secondi piatti si possono invece trovare grandi classici come il polpo di scoglio arrostito in padella con crema di legumi piccante e granita di sedano

  • A’Riccione. Specialità di pesce a Milano

    24/03/2018 16:35

    A’Riccione dal 1926 è una certezza per gli amanti del pesce. Non perde mai posizione, si trova sempre nelle classifiche dei migliori dieci ristoranti di Milano. Atmosfera elegante e una materia prima che esprime al meglio se stessa da cruda: all’ingresso un ampio banco con il pescato del giorno e una collezione vasta di ostriche di varia provenienza e qualità. Il pesce è di provenienza prevalentemente italiana, come i gustosi astici dalla Sardegna e i succosi gamberi da Mazara del Vallo (Sicilia)

  • Ristorante Terraferma

    12/03/2018 09:30

    Milano verace, mediterraneo dentro, di terra e di mare. A due passi dalla movida milanese di Corso Como il ristorante Terraferma è accogliente, con soffitto in legno e travi a vista e una cucina solida e sincera, schietta e genuina, le cui radici affondano nella tradizione mediterranea

  • QuarantunoDodici: brigata stellata non hipster per una cucina di mare di territorio

    A Fiumicino, in provincia di Roma, lo chef Daniele Usai propone piatti di pesce del Lazio con tipicità locali in un locale accogliente all'interno dello Yacht Club Nautilus

    09/03/2018 18:04

    L’esperienza è di quelle da provare più volte. I motivi sono diversi per ritornare: la location, la cucina di mare e i piatti stellati di Daniele Usai, detto “Lele” per gli amici e per i gourmet incalliti. Parliamo di QuarantunoDodici (Via Monte Cadria, 127), ristorante che prende il nome dalle coordinate del posto, un luogo gourmet che si trova dove il fiume Tevere incontra il mare e che ha il suo habitat all’interno di uno Yacht Club, il Nautilus di Fiumicino (Roma). In un quadro quindi di romanticismo e intimità per trascorrere serate al chiaro di luna e pranzi con pescato di giornata, tipicità del territorio e qualche portata con influenze orientali il desiderio di scegliere QuarantunoDodici altre volte è inevitabile non solo per l’atmosfera, ma anche per l’accoglienza e il servizio curato nel particolare con una Brigata di cucina non hipster

  • Elegance Cafè Jazz Club, cucina gourmet e musica dal vivo fino a notte fonda

    Il locale aperto in Via Veneto tre anni cambia sede e si rilancia con una proposta culinaria mediterranea di qualità e il mixology bar

    28/02/2018 13:11

    Dalla Dolce Vita di Via Veneto al quartiere cool e delle nuove tendenze romane di Ostiense: Elegance Cafè Jazz Club (Via Francesco Carletti, 5) cambia location e rilancia sulla buona musica abbinata a una proposta culinaria mediterranea di qualità e al mixology bar. Insomma il progetto vira verso una cucina d’autore assente nei tre anni precedenti di vita nella sede precedente migliorando gli spazi ristorativi e l’acustica dell’ambiente che si trova a pochi passi dalla piramide Cestia e dalla Stazione Ostiense. La formula proposta è quella di una cena dalle ore 20,00 con concerti fino a notte fonda

Pagina 8 di 24

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali