-
L'indirizzo
Nato a Roma da un ex carrozzeria il locale è ispirato alle proposte di Londra e Berlino. Dal punto di vista gastronomico, dopo la "fase burger", punta a una cucina gournet
06/05/2019 16:59
Alla domanda perchè sceglierlo, la risposta può essere certamente multitasking: perché è international, perché fa figo essere in uno dei locali tra i più cool del quartiere Trastevere di Roma, perché è alternativo (garantisce un servizio di bike) e perchè ben frequentato. Nel ristorante i bene informati parlano di ospiti come Manuel Agnelli (musicista, cantante, produttore discografico) e dell’attrice Carolina Crescentini, per fare qualche nome. Ma Santo, ristorante di Via della Paglia, 40, non è solo questo.
-
Agronews
06/05/2019 10:59
Prenderà il via mercoledì 8 maggio alle ore 17.30 la nuova edizione de “Il Vino Nobile di Montepulciano raccontato da…”, il ciclo di incontri giunto al secondo anno che nell’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, nella Fortezza, porterà ogni mercoledì fino al 5 giugno alcuni tra i più influenti opinion leader e degustatori italiani.
-
Agronews
E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti e Filiera Italia in occasione dell’apertura di TuttoFood la World Food Exibition che si svolge alla Fiera di Milano fino al 9 maggio
06/05/2019 09:46
Supera i 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti e Filiera Italia in occasione dell’apertura di TuttoFood la World Food Exibition che si svolge alla Fiera di Milano fino al 9 magg
-
Agronews
05/05/2019 12:01
Il futuro dell’uva da tavola passa attraverso l’innovazione. E’ questo il filo conduttore dell’appuntamento interamente dedicato a uno dei prodotti fiore all’occhiello del settore ortofrutticolo italiano, che si svolgerà venerdì 10 maggio alle 10.30 a Macfrut alla Fiera di Rimini (8-10 maggio 2019). Il Table Grape Meeting, alla sua prima edizione, prevede due sessioni. La prima vedrà l’alternarsi di sei relatori italiani, che focalizzeranno i propri interventi sullo stato dell’arte dell’innovazione varietale e dell’export.
-
Agronews
Gli addetti della ristorazione sono 1,4 milioni. Le imprese in Italia 337 mila. Il dato economico emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
05/05/2019 10:12
Numeri più che positivi per l’agroalimentare e la ristorazione in Italia che al 2018 contano su un fatturato di 330 miliardi. Il dato economico emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Dal report economico emerge che nel Paese gli addetti della ristorazione sono 1,4 milioni. Milano concentra 122 mila addetti, Roma 101 mila, Napoli circa 50 mila addetti. Le imprese in Italia sono 337 mila. Complessivamente, tra agricoltura, industria alimentare e commercio alimentare, gli addetti sono oltre due milioni di lavoratori con circa un milione di imprese
-
L'indirizzo
Il piccolo locale di Centocelle propone un menu di carne cruda con piatti che fanno riferimento a film e protagonisti cinematografici
04/05/2019 16:43
Come si dice nella botte piccola c’è buon vino. E mai come in questo caso il detto è calzante. L’importante è non avere paura del colore rosso. E si, proprio così, perché a Fassangue (Via delle Palme 76/a), piccolo locale del quartiere Centocelle di Roma il colore rosso della carne cruda piace molto a Ramona, Lucia, Fulvio, Marco, Ciro e Claudia sei giovani professionisti che sono riusciti a coniugare in questo progetto tutte le loro passioni: cinema, enogastronomia, architettura, fotografia e arte dell'ospitalità. L’esperienza ristorativa ha però origine diversi mesi fa nella Macelleria Caputo
-
Agronews
04/05/2019 15:30
Taglio del nastro di TuttoFood 2019, lunedì 6 maggio alla presenza alla presenza di Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Una piattaforma di business con oltre 2.900 brand da 43 Paesi completata da un palinsesto con più di 250 eventi — tra scenari, workshop, ma anche show-cooking e degustazioni — e dalle manifestazioni che si terranno in contemporanea quali Fruit Innovation, Seeds&Chips e Milano Food City.
-
Agronews
E’ quanto rilevato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Coldiretti Lombardia e Promos Italia con la mappa: “L’agroalimentare italiano nel mondo” Bene anche piatti pronti e spezie
04/05/2019 13:38
Sono cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti con 7 miliardi di euro (+3,6%), seguiti dai vini con 6,2 miliardi (+3,3%), vengono poi pane, pasta e farinacei con 3,9 miliardi di euro (+2,5%) ma anche 3,5 miliardi (+4,2%). Somo questi i prodotti “made in Italy” più esportati. E’ quanto rilevato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Coldiretti Lombardia e Promos Italia con la mappa: “L’agroalimentare italiano nel mondo” sui settori dell’agricoltura, della pesca, dell’allevamento, dell’industria alimentare e delle bevande, esclusi silvicoltura e tabacco. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile in internet (https://www.promos-milano.it/). Una mappa che arriva nei giorni di “Milano Food City”, la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione, dal 3 al 9 maggio.
-
Agronews
A progetto Sustainability of the Olive-oil System – S.O.S. lavorano Bari, Milano, Parma, Reggio Calabria, Sassari e Teramo
03/05/2019 16:49
Sei università, 12 professori associati, 6 professori ordinari, 18 ricercatori, 12 assegnatari di borse di studio, 3 dottorandi, poco più di 800mila euro di investimento, 3 anni di ricerca e di intenso lavoro. Questi i numeri del progetto Sustainability of the Olive-oil System – S.O.S. presentato, in risposta al bando Olivo e Olio 2015, che vede dieci Fondazioni di origini bancarie supportare, attraverso un’Associazione Temporanea di Scopo e un budget totale di 7 milioni di euro per il triennio 2018-2021, il progetto che ha come focus l’olio d’oliva.
-
Agronews
03/05/2019 16:17
Al via “Io per lei”, la campagna di primavera di Fondazione Telethon e Uildm - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che mette al centro le mamme e il loro impegno, per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e l’assistenza alle persone con patologie neuromuscolari.